Tempo libero
LLuciano Cavalli
di Luciano Cavalli
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il valore del tempo libero; b) definizione del tempo libero. □ 2. Formazione e distribuzione del tempo libero: a) l'industrialismo [...] che il controllo esclusivo dei mass media da parte delloStato risolva il problema della manipolazione. I limiti evidenti della libertà d'informazione e di commento televisivi in materia sociale e politica, in tutti i paesi occidentali democratici ...
Leggi Tutto
Economia e politica industriale
Giovanni Zanetti
Nuovo campo di studi o evoluzione della teoria tradizionale?
A partire dai primi anni sessanta è comparso e si è gradualmente diffuso negli statuti di [...] un comune modo di intendere i contenuti oggetto dellamateria: le interpretazioni sono infatti oscillate da letture tormentato emergere di tale lettura teorica non è stato inutile, in rapporto al maturare dell'economia industriale. Secondo D. A. Hay e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola milanese
Pier Luigi Porta
Le origini
École de Milan, o Scuola milanese, è espressione che reca i segni di una collocazione storica ben precisa. Siamo attorno alla metà degli anni Sessanta del [...] occuparsi di materia frumentaria lungo le stesse linee antivincolistiche, di smantellamento della tradizionale tanto più si accosta allo stato selvaggio; all’opposto tanto più si accosta allo statodell’industria e della coltura, quanto è più ...
Leggi Tutto
Diritto ed economia
Robert D. Cooter
Introduzione
Quando negli anni sessanta il rapporto ormai logorato tra diritto ed economia ha prodotto all'improvviso qualcosa di nuovo e di vitale, tutti si sono [...] , e questa tecnica di analisi è stata facilmente adattata per prevedere l'efficienza delle norme giuridiche. Secondo il criterio elaborato da Calabresi, per spiegarci meglio, la legge più efficiente in materia di illecito civile è quella in grado ...
Leggi Tutto
FELTRINELLI, Carlo
Luciano Segreto
Nacque a Milano il 27 ag. 1881 da Giovanni e da Maria Pretz, di nazionalità austriaca, in una famiglia di imprenditori del legname che da qualche decennio si erano [...] severe in materia. La questione, tuttavia, venne risolta senza creare scandali con l'accettazione da parte del ministero delle Finanze sulla vicenda calò il sfienzio, né risulta - allo statodelle ricerche - che i motivi che portarono alla morte del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola di economia agraria
Guido Fabiani
L’evoluzione dal 1850 al 1950 della Scuola di economia agraria va analizzata da una duplice prospettiva. In primo luogo, considerando come, sul piano generale, [...] europei, e non solo, di indagini conoscitive sullo statodelle relative agricolture. In una visione storico-evolutiva, si in avanti, delle deliberazioni del governo nazionale relativamente alla sua politica economica nella materia agraria» (Caracciolo ...
Leggi Tutto
CARLI, Filippo
Silvio Lanaro
Nacque a Comacchio (Ferrara), l'8 marzo 1876, da Lorenzo e da Aventina Gentili. Laureatosi in giurisprudenza, fu nominato giovanissimo segretario della Camera di commercio [...] " non offrono difese sufficienti contro una visione "dinamica" dell'economia che sostituisce la "dominazione dellamateria" alla "dominazione dello spazio". L'Italia è stata la vittima elettiva della loro "operazione poliorcetica": il nostro paese è ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Montes Pietatis
Maria Giuseppina Muzzarelli
Quando a Perugia nel 1462 fu fondato il primo Monte di Pietà, l’idea era probabilmente in circolazione da un po’ di tempo. Ad accomunare le differenti iniziative [...] per una legittima restituzione maggiorata. Restava la vischiosità dellamateria e l’alto costo del denaro.
Fu in non per cosa non licita et superflua». La riforma del 1491 degli statuti di Spoleto, la cui prima redazione era del 1469, comportò l’ ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scolastica
Oreste Bazzichi
Questa trattazione può considerarsi un tentativo conoscitivo, analitico e sintetico di dar conto di quel complesso sistema o metodo culturale medievale che va sotto il nome [...] cioè sulla dottrina dellamateria e della forma, dell’essenza e dell’esistenza, della differenza tra senso e il nome di scienza a un sapere le cui premesse sono state rese evidenti da una scienza superiore (gli enunciati immediatamente evidenti alla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giusnaturalismo
Roberto Lambertini
Secondo Guido Fassò (Giusnaturalismo, in Dizionario di politica, diretto da N. Bobbio, N. Matteucci, G. Pasquino, 1983, ad vocem),
il giusnaturalismo è la dottrina [...] pp. 1-61). Questo trascolorare del passaggio tra statodella natura integra a quello della natura corrotta in un discorso sul passaggio dalla materia del pontefice romano. Nel 1515, con la bolla Inter multiplices, Leone X si pronunciò a favore della ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...