Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giusnaturalismo
Roberto Lambertini
Secondo Guido Fassò (Giusnaturalismo, in Dizionario di politica, diretto da N. Bobbio, N. Matteucci, G. Pasquino, 1983, ad vocem),
il giusnaturalismo è la dottrina [...] pp. 1-61). Questo trascolorare del passaggio tra statodella natura integra a quello della natura corrotta in un discorso sul passaggio dalla materia del pontefice romano. Nel 1515, con la bolla Inter multiplices, Leone X si pronunciò a favore della ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI
Michele Luzzati
Famiglia fiorentina che dette nome a una compagnia mercantile e bancaria attiva nella prima metà del sec. XIV.
Sebbene la presenza di mercanti con il cognome o il patronimico [...] Firenze a ripetuti interventi per la disciplina dellamateria fallimentare. La provvisione che ratificò l' di A. Sapori, Milano 1934, pp. 149, 181, 228, 434; Statutodell'arte della lana di Firenze (1317-1319), a cura di A. M. Enriques Agnoletti ...
Leggi Tutto
DE AUGUSTINIS, Matteo
Silvio De Majo
Nacque a Felitto (nella provincia di Salerno) da Domenico e da Angela Migliaccio il 15 aprile del 1799, come riferiscono i suoi contemporanei Moreno e De Sterlich: [...] 1944, p. 217) che il libro era stato realizzato "per comando del Ministero delle Finanze", e successivamente susciteranno non poche riserve chiarezza, quella partecipazione e quella padronanza dellamateria presenti nella maggior parte dei suoi ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Domenico
Giovanni Nuti
Nacque verso il 1418 da Giovanni, originario di Moconesi, villaggio posto nella Val Fontanabuona (Genova).
Sappiamo che prima del 1429 Giovanni Colombo si trasferì presso [...] collegati all'arte della lana, dato che si collocava all'inizio della produzione con l'acquisto dellamateria prima e alla i propri debiti nei confronti del notaio Francesco di Camogli, sia stato costretto a cedergli, il 5 nov. 1476, il credito che ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Roccantonio
Francesco Di Battista
Nacque nell'aprile 1749 a Scilla (Reggio Calabria), in una famiglia borghese di recente e discreta fortuna, da Michelangelo, "dottore dell'una e dell'altra [...] costretti a servirsi di quelli "pubblici", facilitazioni nel trasporto dellamateria prima e del prodotto (significativo che nell'aprile del cascami di seta ("bavella"), la cui filatura anche era stata introdotta a Villa al fine di far "argine a quel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Zabarella
Chiara Valsecchi
Parlare di Francesco Zabarella significa, senza tema di esagerazione, tracciare il quadro della storia europea tra la fine del Trecento e i primi anni del Quattrocento; [...] insegnamento, specie dellamateria giuridica, che consenta agli studenti un rapido e sicuro ‘profitto’ delle loro fatiche.
all’auspicato e indefettibile esito.
Egli, che vescovo è stato per breve tempo, e forse senza neppure conseguire l’ordine ...
Leggi Tutto
GALBANI, Egidio
Andrea Colli
, Nacque nel 1858 da Davide (1821-1903) e da Angiola Zappelli a Ballabio Inferiore, in Valsassina, ove trascorse gli anni dell'infanzia e della giovinezza, affiancando [...] carri e cavalli che assicuravano il continuo flusso dellamateria prima necessaria per le lavorazioni. La Galbani si nome. Proprio per tali ragioni, nell'ottobre del 1928, "visto il nuovo stato di fatto che si è creato tra la società ed il sig. Egidio ...
Leggi Tutto
BIFFI TOLOMEI, Matteo
Furio Diaz
Nacque a Firenze il 19 maggio 1730, da Neri di Matteo e Francesca Mannelli del senatore Iacopo. Per parte di madre era quindi cugino di Francesco Maria Gianni, figlio [...] 1802, durante il Regno d'Etruria, ascese ad un'alta carica delloStato, venendo nominato senatore. Morì il 25 febbr. 1808. Dalla moglie sull'esportazione dellamateria greggia delle principali manifatture fiorentine (le Arti della seta e della lana) ...
Leggi Tutto
GRASSO, Guglielmo
Enrico Basso
Le prime notizie di cui disponiamo su questo personaggio, nato probabilmente intorno alla metà del XII secolo, risalgono - stando alle affermazioni del Desimoni - a un [...] si trovavano alcune delle principali fonti di approvvigionamento dellamateria prima, nonché dell'allume, fondamentale era necessario rifarsi di perdite o torti subiti.
Qualunque sia stato il motivo che spinse il G. a intraprendere un'attività di ...
Leggi Tutto
DELLE BRACHE
Michele Luzzati
Famiglia di mercanti pisani affermatasi in modo particolare nel secolo XIV.
Ildebrando "de Brachis" fu tra i consiglieri del Comune di Pisa chiamati ad approvare gli accordi [...] suoi prodotti finiti ...; mantiene la proprietà dellamateria passata alla lavorazione, si assume tutti i di Andrea) e c. 95 (Andrea di Francesco di Andrea); Arch. di Stato di Firenze, Notarile antecosimiano, B 1063, III, c. 147r (estimo di Francesco ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...