Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] rischio la materia prima e vendevano il prodotto finito e altri che ricevevano dal cliente la materia prima e è il secondo produttore mondiale di mobili dopo gli Stati Uniti ed è leader assoluto delle esportazioni mondiali, con il 46% di export sulla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Finanza pubblica
Domenicantonio Fausto
Dopo i contributi di alcuni studiosi italiani alla letteratura sulla finanza pubblica nel periodo presmithiano (J.A. Schumpeter, History of economic analysis, [...] alla esclusione del risparmio dalla materia imponibile. La tassazione del reddito Se esiste, storicamente, la pretesa ripugnanza degli economisti verso il concetto delloStato produttore, «Nuovi studi di diritto, economia e politica», 1930, 3 ...
Leggi Tutto
Pianificazione
Ota Sik
sommario: 1. Breve excursus storico. 2. Difetti del dirigismo del sistema sovietico di pianificazione. 3. La riforma del sistema iugoslavo. 4. Le idee di riforma in Cecoslovacchia. [...] fatto che, attraverso una redistribuzione pianificata delle risorse da parte delloStato, si può raggiungere un certo livello si fondava prevalentemente sulle idee di Engels in materia di statalizzazione). Questo sistema basato sul lavoro associato ...
Leggi Tutto
Impresa pubblica
Patrizio Bianchi
Due definizioni di impresa pubblica
Esistono due definizioni di 'impresa pubblica' concettualmente diverse, anche se nei fatti non incompatibili tra loro.Secondo la [...] pertanto è divenuto l'autorità competente in materia di privatizzazioni, mentre al titolare del Ministero dell'Industria è stato lasciato il compito di sovrintendere alla riorganizzazione interna delle imprese già a partecipazione statale.
Nei casi ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA
EEnrico Mazzarese Fardella
Il tentativo di fornire una immagine complessiva dell'amministrazione finanziaria nel Regnum Siciliae durante il regno di Federico [...] un solo anno. Con una genericità che è imposta dallo statodelle fonti, si può affermare che le funzioni dei maestri come ai tempi normanni, avevano generale competenza su tutta la materiadelle imposte che gravavano le merci in arrivo o in partenza ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Il Medioevo tra etica e profitto
Giacomo Todeschini
Teologia, diritto e pensiero economico
Nel 1444 cessano di vivere due personaggi centrali della civiltà toscana cittadina e mercantile dell’ultimo [...] dellematerie prime e dei prodotti, benché il tema della trasformazione e della commercializzazione dei beni economici venga toccato nell’ambito delle di tutti i cristiani, di modo che, qualunque sia stato il luogo dove uno ha fatto dono del suo ai ...
Leggi Tutto
Miriam Kennet; Michelle S. Gale de Oliveira; Volker Heinemann
Green economy
«Viviamo in un’età di trasformazione globale, un’età di economia verde» (Ban Ki-moon)
Strumenti e obiettivi dell’economia ecologica
di [...] soluzioni alternative, piuttosto che semplicemente rimpiazzare una materia prima con un’altra.
L’OCSE ha segnalato come l’economia dell’Italia, al pari di quella di numerosi altri Stati, sia particolarmente vulnerabile agli effetti economici dei ...
Leggi Tutto
Regionalismo
Luciano Vandelli
1. Introduzione: le ambiguità del termine
Inteso genericamente quale dottrina, tendenza o atteggiamento connesso a un'area territoriale variamente contraddistinta da elementi [...] anni settanta e ottanta ha seguito il modello di un riparto basato sulla determinazione espressa dellematerie riservate alla competenza delloStato, demandando la competenza generale alle autonomie regionali; prospettive in questa direzione si vanno ...
Leggi Tutto
Speculazione
Massimo De Felice
1. Definizioni
La speculazione nel linguaggio comune
Nel linguaggio comune con il termine 'speculazione' si definisce una "operazione commerciale intesa a conseguire [...] italiana, ecc.; il rame - nel 1888 in Francia, nel 1907 negli Stati Uniti - e l'oro; il debito governativo; azioni e quote di pratiche di cornering. (Nel Testo unico delle disposizioni in materia di intermediazione finanziaria si hanno esempi ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
Ernst-Joachim Mestmäcker
Il diritto dell'economia come diritto degli ordinamenti economici
Il diritto dell'economia ha per oggetto gli ordinamenti economici: questi sono caratterizzati [...] .I principî non sono applicabili alle convenzioni tra Stati, in particolare agli accordi internazionali sulle materie prime; è prevista anche un'eccezione per le limitazioni della concorrenza giustificabili dagli interessi dei paesi in via ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...