Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gasparo Scaruffi
Marco Bianchini
Gasparo Scaruffi è autore dell’Alitinonfo, un’opera che si colloca alle origini della scienza economica. Primo sistematico scritto italiano di temi monetari a contenuto [...] a Ferrara per discutere con il duca della tassa sul sale e della moneta con la quale lo Stato estense si fa pagare tale cespite.
È aperte le loro zecche, avocando a sé il monopolio in materia, egli è inviato a Ferrara in ambasceria. Nel 1574 riceve ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonino da Firenze
Oreste Bazzichi
Nel campo di osservazione di Antonino da Firenze c’è un palcoscenico privilegiato, unico al mondo: la situazione culturale, economica, sociale e civile della Toscana, [...] ho ritenuto adatto per la materiadella predicazione, per l’ascolto delle confessioni, la direzione delle anime, non avendo l’intenzione lavoro, dalla funzione ricoperta, dai bisogni delloStato e dalle condizioni socioeconomiche dei lavoratori. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giovanni Battista Vasco
Claudia Sunna
Giovanni Battista Vasco appartiene a pieno titolo al gruppo di intellettuali piemontesi e lombardi che animano la diffusione delle idee illuministiche nella seconda [...] felicità più operativa, che riguarda il modo di procurare allo Stato «la copia dei beni e la diminuzione dei mali» ( , dopo una dettagliata ricostruzione delle definizioni e delle prassi adottate nel passato in materia di usura, Vasco argomenta ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Martino
Francesco Sirugo
Nacque a Lucca il 2 febbr. 1487 da Martino e da Caterina, figlia naturale di Iacopo da Ghivizzano.
Del padre del B. si sa che, dopo avere avuto in gioventù "molti [...] , Bernardino Cenami e Francesco Balbani, di compilare gli statutidella Gabella, approntati il 7 luglio 1551, fu infine, "governo largo", appoggiandosi alla legislazione esistente in materia di partecipazione al governo di cittadini di origine ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Alessandro di Alessandria
Giovanni Ceccarelli
Il pensiero di Alessandro di Alessandria incarna la fase finale della breve parentesi in cui la scolastica medioevale tenta di operare una sintesi tra concezioni [...] forma d’indennità contro possibili svilimenti del titolo legale della divisa in cui è stato concesso il prestito; dall’altro, però, si fonda è all’autorità pontificia che spetta l’ultima parola in materia di usura (Tractatus de usuris, cit., p. 122 ...
Leggi Tutto
EREDE, Michele
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 21 ag. 1806, primogenito di Pietro e di Maria Vassallo, fu avviato agli studi classici, ma la morte del padre, negoziante di modeste fortune, lo costrinse [...] novembre gli indirizzò alcune lettere contenenti proposte in materia mercantile.
Auspicava, guardando agli esempi di Londra può trovarsi in L'economia degli Stati italiani prima dell'unificazione, I, Stati sardi di Terraferma (1700-1860), saggio ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNA di Angiolino (Segna, Boninsegna Angiolini Malchiavelli, Buoninsegna Machiavelli)
Michele Luzzati
Mercante e uomo politico fiorentino, nacque intorno al 1250; per ricchezza e influenza politica [...] legati papali, nello stesso anno fu chiamato a correggere gli statutidelle arti, nel 1306 e nel 1326 fu tra i consoli , che sembrano perduti, offrirebbero ampia materia per un'analisi approfondita della singolare posizione politica ed economica di ...
Leggi Tutto
ENRIQUES, Giovanni
Alessandra Cimmino
Nacque a Bologna il 24 genn. 1905 da Federigo e Luisa Miranda Coen, terzogenito, dopo le sorelle Alma e Adriana.
Il padre - appartenente ad una famiglia ebraica [...] mani dei grandi imprenditori.
Le competenze in materia di organizzazione industriale, l'impostazione ideologica, da lui rivestito fu la nomina, dopo la riforma dellostatuto, a consigliere responsabile del nuovo Centro studi confindustriale, avvenuta ...
Leggi Tutto
FIGARI, Giovanni Battista
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Genova il 15 febbr. 1840, primogenito dei tre figli di Francesco, fabbricante e mercante di tessuti di cotone, e di Luigia Ferro. Adolescente, [...] da 20 a 10 milioni e scorporò tutte le attività che erano state apportate dal gruppo Figari e Bixio. I due imprenditori diedero vita, di barbabietola e nella produzione dello zucchero direttamente dalla materia prima, che al settore furono ...
Leggi Tutto
CARANO DONVITO, Giovanni
Francesco Di Battista
Nacque a Gioia del Colle (Bari) il 30 giugno 1873 dal notaio Francesco Carano, discreto proprietario terriero di Palagiano, presso Taranto, e da Carmela [...] a caso il C. fu acceso sostenitore della separazione dell'insegnamento dellematerie economiche da quelle giuridiche (cfr. ad . 1-14, 154-63; Le imposte indirette nella finanza di Statodell'ex Regno delle due Sicilie,ibid., VI [1912-13], pp. 3-22); ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...