BUSACCA, Raffaele
Francesco Brancato
Nacque a Palermo da Giacomo, marchese di Gallidoro, e da Rosalia Costantino il 10 genn. 1810. Compiuti i primi studi nella città natia presso i padri dell'oratorio [...] della Toscana che, rompendo i tradizionali vincoli che limitavano i rapporti con gli altri Statidella penisola dell'Interno nel gabinetto Depretis.
Nominato senatore il 16 genn. 1889, il B. continuò a prendere viva parte alle discussioni in materia ...
Leggi Tutto
MAJORANA CALATABIANO, Salvatore
Fulvio Conti
Nacque a Militello, presso Catania, il 24 dic. 1825 da Valentino Majorana Reforgiato e da Antonietta Calatabiano. Nel 1842 si trasferì a Catania, dove si [...] in materia di economia e di finanza in cui egli non levasse la propria voce. Critico irriducibile dell'intervento quale arrivò a sostenere che, pur di evitare ogni ingerenza delloStato nella vita economica, era meglio essere "nichilisti" che " ...
Leggi Tutto
MAGLIANI, Agostino
Fulvio Conti
Nato a Laurino il 23 luglio 1824 da Pascasia Scairato e da Luigi, seguì le tradizioni di famiglia e nel 1845 si laureò in giurisprudenza presso l'Università di Napoli. [...] di lire con alcune banche italiane e straniere, che lo Stato avrebbe rimborsato in titoli di rendita al 5%. La legge dal 1866 al 1890, si trova in Indici per autori e per materiedella Nuova Antologia dal 1866 al 1930, a cura di L. Barbieri, ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Francesco
Franca Ragone
Nacque a Lucca da Lazzaro di Bartolomeo di Guinigio, probabilmente intorno agli anni Venti del secolo XIV. Non abbiamo notizie sulla sua formazione giovanile di mercante [...] politico. Questa straordinaria assiduità nel ricoprire le massime cariche delloStato non è che un sintomo del grande prestigio di delle scelte del G. in materia di politica matrimoniale: le alleanze matrimoniali rientravano infatti nell'ambito delle ...
Leggi Tutto
PALMERI, Niccolo
Ida Fazio
PALMERI, Niccolò. – Nacque a Termini Imerese il 10 agosto 1778 da Vincenzo, barone della Gasèna, e da Gaetana Palmeri.
Il padre aveva sposato una cugina del ramo primogenito [...] materia di diritto pubblico, di storia, di antiquaria, di arabistica veniva spesa a sostegno delle prerogative della monarchia medesima opera alla luce dell’anglofilia condivisa da maestro e allievo: essa era stata elaborata guardando alla ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, agli inizi del 1502, da Sebastiano del procuratore Antonio, del ramo a S. Moisè, e da Cipriana Trevisan di Andrea di Paolo. La famiglia era assai ricca, [...] calmierato.
Soprattutto il 1555 fu un anno durissimo, e la materia dei grani ebbe l'onore di essere affidata a dispacci cifrati; potrebbe mantenere il suo stato senza li loro frumenti", e che un eventuale blocco delle esportazioni potrebbe "dar molto ...
Leggi Tutto
CORNER, Girolamo
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 29 ag. 1574 da Giacomo Alvise di Giovanni, del ramo dei Corner chiamato Piscopia dal feudo di Episkopi nell'isola di Cipro, di cui erano stati investiti [...] in tale materia dai rettori. Appunto la necessità di rafforzarne l'autorità era stata più volte v.); Notarile, Testamenti, Beacian Fabrizio, b. 58, n. 365 (il testam. della moglie, chiuso, è ibid., busta 257); la condizione del padre è Ibid., Dieci ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI, Giovanni
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1410, secondogenito di Bartolomeo di Filippo e di Chiara Guastavillani.
Il padre Bartolomeo, ricevuta nel 1371 la prima tonsura clericale, [...] Camera degli atti, l'archivio delloStato bolognese. Fu un incarico particolarmente consono alla personalità del G. che, senza vantare specifici titoli in materia giuridica, aveva sempre mostrato interesse per l'ordinata e funzionale conservazione ...
Leggi Tutto
DE SANTIS, Marc'Antonio
Anna Casella
Nacque, secondo il Toppi, a Nocera de' Pagani nel Principato Ultra (ora Nocera Inferiore, prov. di Salerno). Per quanto non del tutto attendibile - lo stesso Toppi [...] nel Regno di Napoli, il disavanzo del bilancio delloStato aveva raggiunto una cifra iperbolica su cui gravavano, la sua regolamentazione del 15 ott. 1612, per avere in materia economico-finanziaria una visione più ampia ed organica.
L'opera ...
Leggi Tutto
ANGELINI, Francesco
Luciano Segreto
Nacque a Rotella (Ascoli Piceno) il 30 nov. 1887. Il padre, Igino, venditore ambulante, e la madre, Lucia Marini, nonostante la loro modesta condizione, in virtù [...] di tutte le strutture politiche ed amministrative delloStato si interruppe anche questa prima esperienza in campo da una parte sull'integrazione verticale (dalla produzione dellematerie prime allo smercio dei prodotti finiti, persino al ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...