PALLAVICINO, Paolo Gerolamo
Claudio Marsilio
PALLAVICINO (Pallavicini), Paolo Gerolamo. – Nacque a Genova il 9 febbraio 1602, primogenito di Giovanni Francesco I di Gerolamo e di Livia Balbi di Pantaleo.
Ebbe [...] general – una sorta di consigliere privato della corona in materia di finanza – col preciso compito di Manoscritti Brignole Sale, 105.E.3, Genealogiae Genuensies, c. 418; Arch. di Stato di Bologna, Pallavicini, serie II, reg. 69, copialettere di P.G. ...
Leggi Tutto
FIERLI, Gregorio
Orsola Gori Pasta
Nacque a Montecchio (ora in provincia di Arezzo) l'11 marzo 1744 da antica famiglia civile del luogo, proprietaria di terre nell'agro cortonese, secondogenito di Giovan [...] dagli statutidelle arti ai manifattori e ai mercanti di non potere, se non in certi casi, esser estromessi dalle botteghe prese in affitto per esercitarvi il proprio mestiere; mentre nel trattato Della società chiamata accomandita e di altre materie ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Giuseppe
Sergio Cardarelli
Nacque a Cremona il 14 febbr. 1876 da Eterledo e da Maria Martinazzi in una famiglia benestante e, almeno per parte di madre, di origine nobiliare. Vincitore di [...] relatore di parecchi disegni di legge in materia. Tra quelli più importanti si debbono ricordare la conversione in legge dei decreto istitutivo dell'IRI (1933), la presentazione del rendiconto generale delloStato per l'esercizio 1937-38, il progetto ...
Leggi Tutto
LAMANNA, Gregorio
Pasquale Matarazzo
Nacque a Scigliano, presso Cosenza, l'11 apr. 1754, da Giuseppe e Caterina Santangelo, entrambi appartenenti a distinte famiglie del luogo. Compiuti i primi studi [...] componente della commissione incaricata di redigere il codice di procedura civile (7 sett. 1807). Il 13 apr. 1807 era stato inserito anche nella prima commissione istituita per predisporre il codice di procedura penale. La sua competenza in materia ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI, Francesco
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1365, terzogenito di Filippo di Gerardino e di Anna di Iacopino Angelelli.
Come la maggior parte dei fratelli venne avviato dal padre all'attività [...] vaste relazioni d'affari e la competenza in materia finanziaria.
Soprattutto agli affari sembra infatti che il Guidicini, Cose notabili della città di Bologna, IV, Bologna 1872, p. 335; Id., I riformatori delloStato di libertà della città di Bologna ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Dino
Franca Ragone
Figlio di Nicolao di Bartolomeo e di Caterina, sorella di Dino Di Poggio, nacque a Lucca nel quarto decennio del Trecento.
Niente si sa dei suoi anni giovanili e della sua [...] di materia spesso finanziaria, la carica di cittadino addetto alla revisione delle compilazioni Lazzareschi, Milano 1947, pp. 123, 156, 172, 184, 189; Inventario dell'Archivio di Stato in Lucca, VI, Archivi gentilizi, a cura di D. Corsi, Lucca ...
Leggi Tutto
GIURA, Vincenzo
Elisa Boccia
Nacque a Roccanova, nel Potentino, il 14 dic. 1847, da Raffaele e da Angiola Continanza; ancora adolescente si trasferì con la famiglia a Napoli, dove si dedicò all'arte [...] effetti perversi e duraturi di interventi di natura forzosa in una materia delicata come l'emissione di titoli del debito pubblico e di fronte a una crescente necessità da parte delloStato di ricorrere, in un regime di libero mercato, al risparmio ...
Leggi Tutto
GALLI, Angelo
Rita D'Errico
Nacque a Roma nel febbraio 1789, primogenito di sette fratelli, da Vincenzo e da Eugenia Molinari.
Il padre, anch'egli romano, era un capomastro che all'inizio degli anni [...] ricordava nella prefazione - ebbe modo di "conferire sulle materie computistiche", ricevendo impulsi a portare a compimento l' Statidelle anime, 1822-24, c. 169; Parrocchia di S. Maria sopra Minerva, Statidelle anime, 1859, c. 56; Arch. di Stato ...
Leggi Tutto
CAMBI, Ettore
Stefano Sepe
Nacque a Poggibonsi (Siena) il 22 febbr. 1881 da Tommaso e da Luisa Razzi. Secondo di tre figli, di famiglia operaia (il padre era conciatore), frequentò la scuola tecnica [...] periodo liberale. Del suo predecessore assunse il rigore nella difesa del bilancio delloStato e la tendenza a non cedere alle continue pressioni dei politici in materia di spesa pubblica. Negli anni Trenta si verificò il progressivo accentramento ...
Leggi Tutto
DE CUPIS, Cesare
Carlo M. Travaglini
Nato a Faleria (prov. di Viterbo) il 15 luglio 1845 da Natale, appartenente ad un'antica famiglia romana di mercanti di campagna, e da Anna Mancini, combatté in [...] parere positivo di Eugenio Casanova, sopraintendente dello Archivio di Stato di Roma. Anche questa sollecitazione era dell'Agro; chiude il volume una ricca appendice documentaria contenente essenzialmente i più significativi provvedimenti in materia ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...