Figlio di Marco e di una Vermiglia, nacque a Prato probabilmente nel 1335. Fu il fondatore di un grande sistema di aziende il cui archivio ci è pervenuto praticamente integro; depositato presso la Sezione [...] ... quello della possibilità di approvvigionamento di qualsiasi materia, così come di accrescimento della produzione" case; d'altronde, fin dai primi anni della sua attività avignonese, egli era stato molto attento al mercato degli oggetti artistici, ...
Leggi Tutto
CORBINO, Orso Mario
Edoardo Amaldi
Luciano Segreto
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 30 apr. 1876 da Vincenzo, proprietario di un piccolo pastificio, e da Rosaria Imprescia, figlia di un impresario edile. [...] la fisica sperimentale, fu nominato professore di questa materia all'università di Messina nel 1905.
Nella nuova Croce, autore di un progetto di legge per l'introduzione dell'esame di Stato che aveva trovato larghe adesioni tra i popolari e sollevato ...
Leggi Tutto
GIOIA (Gioja), Melchiorre
Francesca Sofia
Nacque a Piacenza il 19 genn. 1767 da Gaspare e Marianna Coppellotti. Rimasto orfano a cinque anni del padre e a tredici della madre, andò a vivere con lo zio [...] posizioni ufficiali in materia da quelle del G., si affrettò a pubblicare con i torchi ufficiali un opuscolo sul Fine delle statistiche. Poco della disciplina, le fonti e i principî con cui giudicare "lo statodelle nazioni". Nella Milano della ...
Leggi Tutto
BAFFI, Paolo
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Broni, nell’Oltrepò pavese, il 5 agosto 1911, figlio unico di Giovanni e di Giuseppina Lolla. Il padre, figlio di un piccolo coltivatore, morì quando Paolo [...] , mercati funzionanti e concorrenziali. Con Baffi si gettarono le fondamenta per quel 'divorzio' in materia di finanziamento delloStato che sarebbe stato sancito nel 1981 dal suo successore Carlo Azeglio Ciampi e dal ministro del Tesoro Nino ...
Leggi Tutto
DE CESARE, Carlo
Alessandro Polsi
Nacque a Spinazzola (Bari) il 12 nov. 1824 da Raffaele, importante censuario di terre nel Tavoliere, e da Francesca Sangermano. Secondo l'Arrighi, la famiglia vantava [...] statodell'agricoltura pugliese e sulle cause che ne impedivano un deciso progresso (Delle condizioni economiche e morali delle 1852; Della vita e delle opere di P. Ulloa, Bari 1852; Dell'enfiteusi, Napoli 1854; Delle pruove in materia civile, ibid ...
Leggi Tutto
TELLINI, Enrico
Gianluca Fulvetti
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 95 (2019)
Nacque a Castelnuovo di Garfagnana (Lucca) il 26 agosto 1871 dal magistrato Angelo e da Egidia Masini. Ebbe due [...] albanese e l’eccidio Tellini, pp. 67-85; M. Spinedi, L’apporto del caso Tellini alla determinazione delle regole in materia di responsabilità degli Stati, pp. 87-112; O. Ferrajolo, Il diritto e la prassi: spunti metodologici sul caso Tellini, pp. 113 ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Beltrame
Sergio Zaninelli
Nacque a Varese Ligure (prov. di La Spezia) ai confini delloStato genovese con il ducato di Parma e Piacenza, il 2 dic. 1702, da Pietro Giulio e da Anna Aquileia [...] Comunità delloStato di Milano del dì 30 dicembre 1744(Rocchi).
Nel 1757 - con l'allontanamento del Neri - il C. ricuperava tutto il suo potere decisionale sulla materia del censimento, ma la malattia gli impediva, come il Firmian riconoscerà in ...
Leggi Tutto
DE MICHELIS, Giuseppe
Maria Rosaria Ostuni
Nacque a Pistoia il 6 apr. 1872 da Paolo e da Luigia Candia di Gavi. La famiglia era originaria di Novi Ligure. Compì gli studi universitari in Svizzera, dove [...] 'Italia all'Organizzazione internazionale del lavoro, allo stato attuale degli studi e delle fonti, è soltanto un'ipotesi.La guerra in cui fu sancita la parità di trattamento in materia di assistenza, previdenza e legislazione del lavoro tra ...
Leggi Tutto
BACHI, Riccardo
Franco Bonelli
Nacque a Torino l'11 giugno 1875 da Israele e da Enrichetta Levi. A Torino compì, presso la scuola ebraica, gli studi elementari e conseguì nel 1894, con brillanti risultati, [...] storia della Terza Italia, sono stati problemi di uomini; la mancanza di uomini è stata, ognora materia in "sezioni", immaginando, col procedimento delle approssimazioni successive, "un progressivo ampliamento nella dimensione economica dell ...
Leggi Tutto
LORIA, Achille
Riccardo Faucci
Stefano Perri
Nacque a Mantova il 2 marzo 1857 da Salomone, detto Girolamo, di famiglia di origine catalana, e da Anaide D'Italia, entrambi israeliti.
Della città padana [...] , ai quali sarebbe rimasto sempre legato. Non attirato dai corsi dellematerie giuridiche (salvo quelle di P. Ellero e di G. Ceneri del relatore non ci è noto; è probabile che sia stato il modesto economista liberale A. Marescotti, che il L. ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...