RADIOATTIVITÀ (XXVIII, p. 690)
Giovanni BOATO
Mariano SANTANGELO
Il fenomeno della radioattività ha, negli ultimi anni, acquistato nuovo interesse; l'impiego delle pile e dei ciclotroni ha reso difatti [...] o in medicina, perché rappresenta l'azione effettiva della radiazione sulla materia.
Per misurare la forza delle sorgenti radioattive è stata proposta recentemente (1946) negli Stati Uniti una nuova unità: il rhm (pronuncia ram), corrispondente ...
Leggi Tutto
SUONO
Mario CACIOTTI
(XXXIII, p. 995).
Registrazione e riproduzione dei suoni.
Ripresa dei suoni. - La ripresa microfonica ha per scopo la trasformazione dei s. in segnali elettrici atti ad essere avviati [...] Anche gli organi sensibili nell'interno della testina sono stati rotati contemporaneamente di 45°.
La qualità nastro. Il nastro moderno è composto di un supporto di materia plastica (acetato, diacetato, triacetato di cellulosa, cloruro di polivinile ...
Leggi Tutto
Modello
Silvano Petrarca
Il termine modello è diffusamente utilizzato per indicare un ampio insieme di costruzioni formali ottenute mediante schematizzazioni di processi, comportamenti, situazioni ecc., [...] inizialmente della luce e poi di tutta la materia, che ha portato all'inizio del 20° sec. alla nascita della meccanica in modo tale da tener conto di ulteriori rilevazioni dellostato del sistema durante l'evoluzione anche con procedure ...
Leggi Tutto
. Studio dei fenomeni biologici in termini fisici e dell'azione di agenti fisici sugli organismi. In questo campo di studî ha particolare interesse e sviluppo il capitolo relativo all'azione biologica [...] di una radiazione con la materia, si ritiene che l'evento fisico primario responsabile degli effetti biologici consista nel fenomeno della ionizzazione; e, corrispondentemente, è stata sviluppata la teoria dell'urto, secondo la quale, nella ...
Leggi Tutto
Molecola
Luigi Cerruti
Piccola ma indipendente
Le molecole sono la parte più piccola di un elemento o di un composto capace di esistenza indipendente. Possono essere costituite da due o più atomi uguali [...] portarono gli antichi filosofi a pensare che tutta la materia fosse costituita di minutissime particelle, invisibili per l era stata usata come pesticida.
Il futuro delle molecole
Per quanto riguarda il futuro sviluppo dell’impiego delle molecole di ...
Leggi Tutto
forze fondamentali
Omar Benhar Noccioli
Il cemento che tiene insieme i mattoni dell'Universo
Come un grande edificio è fatto di tanti piccoli mattoni, così tutte le cose che ci circondano sono costituite [...] e neutrone hanno una struttura interna), ma la maggior parte delle nuove arrivate non è presente nella materia che ci circonda. L'esistenza di queste particelle è stata scoperta negli esperimenti effettuati con grandi macchine, chiamate acceleratori ...
Leggi Tutto
AVOGADRO di Quaregna, Amedeo
Vincenzo Cappelletti-Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Torino il 9 ag. 1776, da Filippo e da Anna Maria Vercellone, secondogenito, succedendo al padre nel titolo comitale [...] : fenomeni studiati per sé e nei loro reciproci rapporti.
L'A. fu attratto dalle possibilità di studio che offre lo stato gassoso dellamateria: se è vero che la sua ipotesi, come invece da più di un chimico fu creduto, non scaturì da riflessioni ...
Leggi Tutto
CORBINO, Orso Mario
Edoardo Amaldi
Luciano Segreto
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 30 apr. 1876 da Vincenzo, proprietario di un piccolo pastificio, e da Rosaria Imprescia, figlia di un impresario edile. [...] la fisica sperimentale, fu nominato professore di questa materia all'università di Messina nel 1905.
Nella nuova Croce, autore di un progetto di legge per l'introduzione dell'esame di Stato che aveva trovato larghe adesioni tra i popolari e sollevato ...
Leggi Tutto
Acqua
Sergio Carrà
di Sergio Carrà
Acqua
sommario: 1. Introduzione. 2. Teoria statistica dei fluidi semplici. 3. Proprietà termodinamiche dell'acqua. 4. Struttura della molecola di acqua. 5. Struttura [...] tra di esse. In questo quadro è emersa la chiara consapevolezza che fra i diversi statidellamateria il più difficile da chiarire è quello liquido. Infatti, mentre nei gas le molecole, essendo lontane fra di loro, conservano piena individualità ...
Leggi Tutto
nucleare
nucleare [agg. Der. di nucleo] [FTC] [FNC] Armi n., o bombe n.: ordigni per uso bellico, di straordinaria potenza distruttiva e capacità letale (considerando anche gli effetti radioattivi a [...] e la Cina, né altre nazioni potenzialmente "nucleari"; questo trattato era stato preceduto da un accordo (1963) fra le tre dette potenze al permette da un lato di indagare la struttura dellamateria, e dall'altro di realizzare numerose applicazioni di ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...