Meteorologia
GGiorgio Fea e Maurizio Fea
di Giorgio Fea e Maurizio Fea
Meteorologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Nubi e idrometeore. a) Il vapor d'acqua nell'atmosfera. b) I nuclei di condensazione. [...] , che nell'aspetto più generale dello scambio di proprietà termiche e dinamiche e di materia (si pensi all'evaporazione sugli oceani metodo e tenere aggiornato il contorno con l'evolversi dellostatodell'atmosfera, si è intrapresa la via di far ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica dei fenomeni termici
Hasok Chang
La fisica dei fenomeni termici
Lo studio del calore cominciò a svilupparsi alla fine del XVIII sec., in particolare nelle comunità dei [...] ‒ il calorico latente, entrando in combinazione con le particelle dellamateria ordinaria, era la causa dell'aumento di fluidità quando i solidi passavano allo stato liquido e i liquidi allo stato gassoso; lo stesso calorico latente sarebbe tornato a ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Ottica
Alan E. Shapiro
Ottica
Nei cento anni intercorsi tra la pubblicazione della principale opera ottica di Johannes Kepler, i Paralipomena (1604), [...] Snell. Ora si accetta in linea di massima che l'idea sia stata elaborata autonomamente da Thomas Harriot, intorno al 1600, da Snell verso la in particolare sulla luce, la chimica e la teoria dellamateria. Anch'esse furono di grande importanza per la ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] verticalmente. Il tubo è pieno di un fluido di atomi aventi due stati, uno fondamentale e uno eccitato, separati da un'energia E=hν, con è di circa 4,40 × 10−34 g/cm3, mentre quella dellamateria potrebbe essere stimata a circa 10−29 g/cm3. Non c'è ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meccanica
Gianni Micheli
Meccanica
L’origine della meccanica antica è tradizionalmente associata al nome di Archita di Taranto. Diogene Laerzio afferma infatti che Archita fu il [...] opera è molto importante perché è la più ricca che ci sia stata conservata e, per alcuni argomenti – per esempio per gli automi passaggio da procedimenti primitivi a forme di manipolazione dellamateria più comode e redditizie era sì avvertito, specie ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] . Di seguito ci limiteremo a presentare alcuni esempi rappresentativi della physica generalis, in modo da dare un'idea delle parti meno tecniche dellamateria; tali esempi sono stati scelti perché rivestono un interesse generale, oppure perché sono ...
Leggi Tutto
Telescopia
IIra S. Bowen
Wilbur N. Christiansen
Telescopi e tecniche di osservazione, di Ira S. Bowen
Radiotelescopi, di Wilbur N. Christiansen
Telescopi e tecniche di osservazione
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] flusso di radiazione sulla Terra. Da tale studio si sperava di ottenere informazioni sulla distribuzione dellamateria nell'Universo, ma fino ad ora non sono state fatte scoperte di grande rilevanza per la cosmologia.
5. Conclusione.
In poco più di ...
Leggi Tutto
Atmosfera, chimica della
John H. Seinfeld
Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...] velocità di rimozione delle specie, il principio di conservazione dellamateria può essere espresso in (2)
In questo caso si dice che ci si trova in condizioni di ‛stato stazionario'.
Se il volume a cui ci si riferisce è l'intera atmosfera, allora ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas
Stephen G. Brush
La teoria cinetica dei gas
Le prime teorie dei gas
Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] nella dimostrazione che lo stesso modello molecolare poteva essere adottato allo scopo di spiegare due diversi statidellamateria, dal momento che in precedenza alcuni scienziati avevano attribuito proprietà diverse alle 'molecole gassose' e alle ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi
Jed Z. Buchwald
Raggi e onde luminosi
Dal XVII al XIX sec., due immagini fisiche fondamentali dominarono la speculazione e, talvolta, persino la matematizzazione [...] erano stati ideati. A questo proposito, gli anni Trenta, durante i quali la struttura di Cauchy fu maggiormente studiata, somigliano all'ultimo decennio dell'Ottocento e al primo del Novecento, periodi in cui furono costruiti i modelli dellamateria ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...