La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Michel Janssen
John Stachel
L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Il moto dell'etere
Il [...] che, all'interno dellamateria, lo stato di moto dell'etere coincidesse con lo stato di moto dellamateria stessa, rispetto al mare immenso dell'etere lontano da qualsiasi materia (lo stato di moto dell'etere in prossimità dellamateria non viene ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La sintesi newtoniana
Maurizio Mamiani
La sintesi newtoniana
Le opere maggiori di Newton
Isaac Newton rese pubbliche due sole opere, destinate [...] suo corpo [def. I], e non differisce affatto dall'inerzia della massa, se non nel modo di concepirla. A causa dell'inerzia dellamateria accade che ogni corpo sia distolto con difficoltà dal suo stato sia di quiete sia di moto. Onde la forza insita ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Materia condensata soffice
Michael E. Cates
Materia condensata soffice
La fisica dellamateria condensata soffice si occupa di colloidi, soluzioni polimeriche, emulsioni, schiume, [...] a evolvere.
Dagli anni Settanta in poi un comportamento fortemente analogo a questo è stato osservato in altri settori della fisica dellamateria condensata, in particolare in magneti disordinati chiamati 'vetri di spin'. Tale campo di ricerca ...
Leggi Tutto
Meccanica statistica
CChen Ning Yang
di Chen Ning Yang
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La meccanica statistica prima della meccanica quantica: a) storia; b) la formulazione di Gibbs; c) rapporto con [...] del peso 1/2 del vecchio metodo. Tale metodo per il calcolo degli stati portò a quella che fu detta la statistica di Bose-Einstein.
b) un'importanza fondamentale per la comprensione della fisica dellamateria in condizioni di alte densità, quali ...
Leggi Tutto
FRISI, Paolo (al secolo Giuseppe)
Ugo Baldini
Secondogenito degli otto figli di Giovanni Mattia e di Francesca Magnetti, nacque a Melegnano, presso Milano, il 13 apr. 1728.
Il nonno paterno Antonio, [...] nega la riducibilità del pensiero alla materia e, contro Boscovich, quella dellamateria all'impenetrabilità prodotta da forze e li contestò. Il F. scrisse due repliche (Dellostatodelle scienze presso i gesuiti e Del merito letterario, e ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase
Giorgio Parisi
SOMMARIO: 1. Definizione di fase e di transizione di fase. 2. Classificazione delle transizioni di fase. 3. Diagramma delle fasi. 4. Transizioni di fase del prim'ordine [...] disordine
Molto spesso è possibile caratterizzare una fase dellamateria mediante proprietà di ordine o disordine (v invece l'entropia microscopica, ovvero il logaritmo del numero degli stati microscopici su cui si muove il sistema. La relazione fra ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Fisica matematica: recenti sviluppi
Gianfausto Dell'Antonio
Fisica matematica: recenti sviluppi
La fisica matematica si può definire come la disciplina scientifica che si propone [...] particelle, ma meno ovvio nel caso di insiemi infiniti.
È stato d'altra parte dimostrato che le misure di Gibbs con potenziale analizzare fenomeni come l'effetto fotoelettrico. L'interazione dellamateria, nei suoi aspetti non relativistici, con il ...
Leggi Tutto
Meccanica quantistica
Bruno Crosignani
Eugenio Del Re
Paolo Di Porto
La meccanica quantistica può essere considerata la più efficiente descrizione della natura elaborata dall’uomo. I suoi successi [...] quasi totalità dei casi, a effetti osservabili. Tuttavia, è stato recentemente possibile osservare fenomeni di natura ondulatoria dellamateria in sistemi composti da un grande numero di atomi (dell’ordine di 108), sistemi che a tutti gli effetti ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Craig G. Fraser
Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Origine dei concetti di sforzo e di deformazione
La teoria matematica [...] e molto idealizzata del modo di interazione dellamateria.
Il principio dello sforzo è usato per analizzare il comportamento nei punti estremi (un'idea che sarebbe stata poi sviluppata nel calcolo delle variazioni dando luogo a una potente nozione ...
Leggi Tutto
Tecnologie fotovoltaiche
Francesca Ferrazza
Il Sole irradia ogni anno sulla Terra una quantità di energia pari a circa 10.000 volte il consumo mondiale di energia primaria, e rappresenta dunque una [...] assorbito, o tali da utilizzare elettroni in stati lontani dai bordi delle bande, o in grado di convertire fotoni più modulo fotovoltaico, l’utilizzo efficiente dellamateria prima è essenziale per il progresso della tecnologia. I wafer vengono ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...