vita extraterrèstre Ogni possibile forma di vita sviluppatasi fuori dalla Terra. La ricerca di v. e. è fatta tramite l'analisi dei materiali raccolti nelle missioni spaziali (→ esobiologia), l'identificazione [...] vari amminoacidi, i costituenti delle proteine. L'esperimento è stato perfezionato da numerosi ricercatori, ma senza sostanziali progressi nella comprensione dei passaggi che dagli amminoacidi dovrebbero portare alla materia vivente. Anche l'ipotesi ...
Leggi Tutto
In fisica, viene detto generalmente f. un corpo allo stato liquido o aeriforme; in tale solido manca l’elasticità di forma propria dellostato solido; pertanto, imponendo al f. una variazione di forma [...] di stato che, anche se considerate funzioni puntuali, si riferiscono comunque a porzioni di materia macroscopiche in dati intervalli di tempo.
La fluidostatica è la parte della meccanica che si occupa della statica dei liquidi e gas. Nei f. in quiete ...
Leggi Tutto
Diritto
T. amministrativa Principio fondamentale dell’esercizio della funzione amministrativa, manifestazione del principio del buon andamento contenuto nell’articolo 97 della Costituzione. L’art. 1 della [...] applicazione in materia le disposizioni del testo unico bancario (d. legisl. 385/1993), del testo unico dell’intermediazione persone e gli enti assimilati residenti nel territorio delloStato. I redditi imputati per t. non costituiscono un ...
Leggi Tutto
L’atto e l’effetto del raffreddare o del raffreddarsi di un corpo, con una diminuzione della sua temperatura, dovuta a trasformazioni termodinamiche provocate oppure spontanee.
Fisica
In fisica atomica, [...] egli assorbe, stante il principio della conservazione della quantità di moto, la sua velocità deve variare della quantità (detta velocità di rinculo) adiabatica del campione di materia da raffreddare. In tal modo sono state ottenute dal gruppo di ...
Leggi Tutto
Antropologia
Secondo una concezione diffusa nell’Ottocento, processo inverso dell’evoluzione, cioè regressione a stadi propri dell’uomo primitivo e dei suoi antenati pre-umani, considerata elemento patogenetico [...] cubo è triplamente degenere.
Materia degenere Particolare stato in cui si trova la materia a densità elevatissime, in cui processi degenerativi è la menomazione o soppressione della vitalità funzionale della cellula. Questa può andare incontro a vari ...
Leggi Tutto
Sedicesima lettera dell’alfabeto latino. linguistica Nell’alfabeto fenicio indicava una consonante enfatica, e ha conservato questo valore negli alfabeti semitici. Accolta nell’alfabeto greco primitivo [...] materiadell’agente patogeno avviene attraverso le vie respiratorie e digerenti, per contagio con animali infetti (capre, pecore, bovini), solo raramente per inoculazione da puntura di zecche; descritta la prima volta in Australia (nello Stato ...
Leggi Tutto
opacità La proprietà di un corpo opaco, cioè di un corpo attraverso il quale non passa la luce, ma che, rinviando o assorbendo totalmente la luce che riceve, ha coefficiente di trasparenza nullo (è contrario [...] . Il logaritmo della o. è detto densità ottica.
In ambito astrofisico o negli studi sulla materia ad altissime pressioni , composti dell’arsenico e dell’antimonio, ossido di zirconio).
In radiologia, per opacizzazione si intende lo stato di essere ...
Leggi Tutto
In fisica, l’antiparticella dell’elettrone, detta anche in passato elettrone positivo; fu scoperta da C.D. Anderson nel 1932 in una fotografia di tracce di raggi cosmici in camera di Wilson, ma la sua [...] cioè a due volte l’energia di quiete dell’elettrone. Il p., attraversando la materia, si annichila con un elettrone, dando origine a elettrone, che talora si forma prima dell’annichilazione delle due particelle: lo stato di legame di queste è simile ...
Leggi Tutto
ciclo termodinàmico Successione di trasformazioni termodinamiche che subisce un sistema nel passare da uno stato iniziale a uno stato finale coincidente con il primo. A stretto rigore in un c.t. avvengono [...] di c. aperto quando tra sistema e ambiente avvengono scambi di materia oltre che di energia. I c.t. hanno luogo nelle macchine inferiore all'unità poiché, per il secondo principio della termodinamica, non è possibile trasformare tutto il calore ...
Leggi Tutto
Fisico francese (n. Casablanca 1944). Dopo aver conseguito il dottorato in Fisica atomica all’Università Pierre et Marie Curie di Parigi (1971), ha approfondito la ricerca sull’ottica quantistica (che [...] della luce con la materia dal punto di vista quantistico) e ha sviluppato metodi innovativi di spettroscopia laser: ciò gli ha permesso di elaborare (insieme ad altri studiosi) la teoria della motivo nel 2012 è stato insignito del premio Nobel per ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...