BENNI, Antonio Stefano
Piero Melograni
Nacque a Cuneo il 18 apr. 1880, da Stefano e da Nicolina Miselli. Il padre, funzionario all'intendenza di Finanza, era morto poco prima della sua nascita. L'infanzia [...] e relatore di alcuni disegni di legge, specialmente in materia doganale.
Insieme con altri uomini politici ed industriali lombardi presiedette la Confindustria vide la progressiva fascistizzazione delloStato; gli industriali, che secondo un giudizio ...
Leggi Tutto
Dieta
Eugenio Del Toma
Eva Barlösius
Il termine dieta (dal greco δίαιτα, "modo di vivere") ha assunto col tempo un duplice significato, in quanto può indicare l'insieme dei nutrienti ingeriti liberamente [...] processo di aggiornamento scientifico in materia di nutrizione umana. Per l'Italia, le indicazioni e gli adattamenti nutrizionali, elaborati sulla base del clima, delle tradizioni e dei gusti prevalenti, sono stati forniti dalla Società italiana di ...
Leggi Tutto
FAUSER, Giacomo
Gian Piero Marchese
Nacque a Novara l'11 genn. 1892 da Felice e da Luigia Tellini. Il padre, di nazionalità svizzera, era titolare di una ben avviata fonderia a Novara. Dopo gli studi [...] materie prime attinenti a dette produzioni.
Il F. si era occupato, sin dagli anni dell'università, dell'elettrolisi dell' specie il carbammato di ammonio, che viene condensato allo stato fuso e riciclato all'autoclave di decomposizione. Sono così ...
Leggi Tutto
fonti energetiche
Andrea Carobene
Risorsa e punto debole della nostra civiltà
Le fonti energetiche, come il petrolio, il carbone, l'acqua e la luce solare, rappresentano la base del funzionamento della [...] dei fiumi.
La prima forma di produzione elementare dell'energia è stata fornita dal fuoco e dalla combustione. Bruciare un La natura ha impiegato milioni di anni per trasformare la materia organica in queste sostanze combustibili, ma l'uomo le sta ...
Leggi Tutto
Carlo Scarpa
Referendum Fiat e relazioni industriali
Dopo Cesare Romiti, la Fiat non aveva ancora trovato un leader capace quanto Sergio Marchionne di imporre la sua personalità e dare quindi la sua impronta [...] contrattazione aziendale e territoriale, la possibilità di derogare alle leggi in materia di lavoro, e dunque anche alle tutele dell’art. 18 sui licenziamenti. Pronta è stata comunque la difesa di Emma Marcegaglia sulle scelte di Confindustria, la ...
Leggi Tutto
pasta
Giorgio Bertoni
L’alimento italiano per eccellenza
La pasta è un alimento ottenuto dalla macinazione del grano e costituisce un elemento essenziale dell’alimentazione italiana. La sua storia ha [...] Una storia molto suggestiva vuole che la pasta sia stata inventata dai Cinesi e portata in Europa da Marco probabile che anche i Cinesi facessero uso della pasta nella loro tradizione culinaria, ma grano e di cereali, materia prima per ottenere farina ...
Leggi Tutto
acciaio
Andrea Carobene
Il peso massimo delle leghe
Composto essenzialmente da ferro e carbonio, l'acciaio è una lega che si caratterizza per le sue notevoli proprietà meccaniche di resistenza agli [...] l'eliminazione del fosforo, ma ormai i principi base della fusione erano stati sostanzialmente scoperti. Un altro metodo di produzione molto polimeri, ossia da materie plastiche che riescano a simulare le caratteristiche delle leghe metalliche. Già ...
Leggi Tutto
cosmetici
Nicola Nosengo
Tecnologia al servizio della bellezza
Fin dall'antichità uomini e donne hanno utilizzato diversi sistemi per migliorare il proprio aspetto fisico. Un tempo si trattava per lo [...] il corpo e il viso è sempre stato un modo per distinguere lo status sociale delle persone.
Occhi, naso, bocca…
Ci sono della civiltà. Sappiamo per esempio che gli antichi Egizi, sia uomini sia donne, usavano l'antimonio (un metallo) come materia ...
Leggi Tutto
combustibili
Andrea Carobene
L'energia dal fuoco che produce acqua
La nostra civiltà si bloccherebbe immediatamente senza combustibili. Bruciando producono calore ed energia e, senza di essi, le case [...] contemporaneamente la forza e la debolezza delle economie sviluppate. Infatti è una materia prima essenziale per le industrie, Il petrolio è all'origine di molte guerre che sono state combattute per acquisire il controllo dei campi o degli oleodotti. ...
Leggi Tutto
Anna Meldolesi
Il cavallo nelle lasagne
La frode alimentare che ha visto la commercializzazione di carne equina in alimenti che la proponevano come bovina, pone in ambito UE il problema dell’efficienza [...] perfezionamento del quadro regolatorio in materia di sicurezza della filiera agroalimentare. Uno degli e nello 0,51% dei casi ha riscontrato tracce di fenilbutazone. È stata la Francia a registrare la più alta percentuale di frodi alimentari con ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...