FERNIANI (Farignani, Frignani)
Pietro Marsilli
Famiglia di imprenditori della ceramica attiva a Faenza, in provincia di Ravenna.
I F. si distinsero nel Modenese e in particolare nella zona di Frignano, [...] forni al poeta Alessandro Biancoli lo spunto e la materia per un lungo poema in lode della sua manifattura che, terminato già dal 1759, francese Fayence, e per la perfezione a cui è stata condotta ultimamente".
Ancora attivo il Piani, nel 1827 la ...
Leggi Tutto
Estetiche, cure
Stefano Calvieri
Teresa Grieco e Anna Bartolini
Nel linguaggio comune, l'aggettivo estetico è spesso attribuito a tutte quelle pratiche che tendono ad accrescere e a preservare la bellezza [...] parti più superficiali del corpo. Il pioniere della chirurgia plastica ed estetica è stato, però, nel 16° secolo, G. Tagliacozzo (o Tagliacozzi, autore del primo trattato sistematico sulla materia), che sia pure con notevoli difficoltà, dovute in ...
Leggi Tutto
Peso corporeo
Roberto Vettor
Giovanni Federspil
In condizioni fisiologiche, il peso corporeo può essere considerato come una costante biologica. Il mantenimento a lungo termine di un peso corporeo [...] per designare la quantità di materia i fisici adottano il concetto di massa: nella legge fondamentale della dinamica la massa (m) sullo statodelle riserve lipidiche. Infatti a livello del sistema nervoso centrale sono stati identificati recettori ...
Leggi Tutto
DONZELLI, Giuseppe
Pietro Messina
Nacque a Napoli nel 1596.
Laureatosi in medicina, intraprese la professione. In età già matura, però, decise di tornare sui libri per dedicarsi in particolare all'approfondimento [...] propendere a considerare un errore quello dell'Altamura è che quel manoscritto non è affatto inedito. essendo già stato pubblicato nel 1877 da C. misochymicos, & chimicomasticos, un'opera In materia del vetriolo, e de suoi presidij medicinali ...
Leggi Tutto
Uovo
Margherita Rossi
Biologicamente l'uovo è la cellula riproduttiva femminile che, una volta fecondata, contiene la completa informazione genetica per una nuova vita. L'uovo dei Mammiferi è molto [...] il surnatante e rappresenta il 78% del tuorlo, contenente il 51% di materia secca, di cui i lipidi sono circa l'80%. Le proteine presenti grassi saturi, aumento della colesterolemia e maggior rischio di mortalità è stata infatti ampiamente dimostrata ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Alberto
Viviana Rocco
PIRELLI, Alberto. – Nacque a Milano il 28 aprile 1882, secondogenito, dopo Piero, degli otto figli dell’ingegnere Giovan Battista e di Maria Sormani.
La casa natale era [...] come cogerenti, ruolo al quale essi erano stati preparati con studi e pratica dello stabilimento, alternata con viaggi per conoscere i principali in tutte le trattative, ufficiali e non, in materia di riparazioni e debiti. Questa decennale opera di ...
Leggi Tutto
PERONI
Daniela Brignone
– Famiglia di imprenditori originari del Novarese, ebbe come capostipite Francesco, nato a Galliate, presso Novara, nel 1818, da Giovanni Battista e da Giuseppa Bignoli.
A Galliate, [...] stabilimento per la produzione della birra.
Si trattava di un’attività discretamente diffusa negli Stati Sardi dove, attorno competenza in materia finanziaria.
Carlo Peroni conservò la carica di vicepresidente, mentre sul finire dello stesso anno ...
Leggi Tutto
LEPETIT
Elisabetta Merlo
Famiglia di chimici di origine francese, trasferitasi in Italia negli anni Sessanta dell'Ottocento.
Robert Georges nacque in Francia a Chauny (Aisne) nel 1842 da François e [...] porpora rilasciate dai paramenti vescovili in cui in origine era stata avvolta la salma.
Roberto, primogenito di Robert Georges e acquisire una profonda conoscenza di tutte le applicazioni dellematerie coloranti finché, nel 1891, fu assunto dalla ...
Leggi Tutto
fibre
Giorgio Nebbia
Vestire gli ignudi con la natura e con la chimica
Le fibre tessili sono sottili filamenti di origine vegetale, animale, minerale, oppure artificiali o sintetiche ottenute con polimeri. [...] ricavare numerosi altri tipi di fibre anche dai vegetali e perfino dai minerali. Con lo sviluppo della chimica le fibre sono state ottenute partendo da materie prime come il petrolio.
Tessuti dalle piante. Le fibre di origine vegetale sono costituite ...
Leggi Tutto
DE TULLIO, Antonio
Cinzia Cassani
Nacque a Bari il 22 marzo del 1854 in una famiglia di piccoli commercianti, da Domenico e da Angela Corvo.
Giovanissimo, alla morte del padre divenne commerciante egli [...] nuovi tronchi ferroviari, in particolare della linea Bari-Matera, del secondo binario Brindisi-Bologna nel 1922 fu incaricato dal ministero del Commercio per la ripresa delle relazioni commerciali con gli Stati ex nemici.
Morì a Bari il 25 ott. 1934.
...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...