FERRARIO (Ferrari), Ottavio Francesco
Aldo Gaudiano
Nato a Busto Arsizio (Varese) il 2 febbr. 1787 da Felice e da Marianna Marchesi, dopo i primi studi si occupò come aiutante farmacista a Tradate. [...] : dopo la morfina e la stricnina, erano state isolate, da p.J. Pelletier e J.- della traduzione di due opere di scienziati francesi: La botanica insegnata in 22lezioni, di J. L. Demerson (Milano 1826), e il Compendio di chimica, botanica, materia ...
Leggi Tutto
BRUN
Valerio Castronovo
Famiglia di industriali lanieri piemontesi affermatisi intorno al quarto decennio del sec. XIX, in associazione cm il preesistente gruppo industriale degli Arduin (o Arduino).
Questi [...] , e la necessità di fare affidamento su una materia prima meno scadente delle lane locali, per non soccombere di fronte alla consistente allevamento di merinos delloStato sabaudo. I Brun (Pietro e poi il figlio Giuseppe) erano stati tra i primi a ...
Leggi Tutto
BONELLI, Alfredo
Gianpiero Marchese
Nacque a Passirana, frazione di Lainate (oggi di Rho), il 6 genn. 1880 da Giovanni e Giuditta Papetta. Lasciati gli studi medi s'impiegò, a poco più di sedici anni, [...] praticamente il metodo di caricamento dell'esplosivo allo stato fuso, sostituendo inoltre il dinitro Gualino (SNIA) e subito dopo, nel 1927, la fabbrica di materie coloranti al gruppo rappresentato dall'avvocato Panzarasa. Questi fuse la SIPE di ...
Leggi Tutto
ANSALDO, Giovanni
Francesco Sirugo
Nacque a Genova nel 1815 da Giovanni Battista e Antonietta Traverso. A ventun anni conseguì la laurea di architetto civile e, un anno dopo, quella di ingegnere idraulico. [...] problemi dell'industrializzazione, attivo fautore dell'incremento ferroviario, fu un esperto in materia di ricevette nuovo slancio. I progressi della società, e in generale dell'industria meccanica, negli stati sardi vanno posti in stretta ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...