COSMICO, Niccolò Lelio
Roberto Ricciardi
Nacque a Padova non più tardi del 1420. Il suo vero nome era forse quello con il quale lo chiama l'autore dei sonetti maledici contro di lui, attribuiti al Pistoia [...] metà del XV secolo. In un documento catastale dell'11 apr. 1443 (Archivio di Stato di Padova, Estimi, CXXXI, f. 40), di Isabella d'Este, nella quale il C. si atteneva "a la materia... solamente morale" e faceva "vulgari" anchei pomi propri (come il ...
Leggi Tutto
DECEMBRIO, Angelo Camillo
Paolo Viti
Nato forse nel 1415 a Milano da Uberto, illustre umanista della corte milanese di Gian Galeazzo e di Gian Maria Visconti, e da Caterina Marrazzi, figlia di un famoso [...] la discussione è originata dal contributo offerto da Guarino a questa materia. Il D. spiega anche, di nuovo, le ragioni per [1959], pp. 180, 194 ss.; alcune lettere sono state pubblicate da A. Della Guardia, La "Politia litteraria" di A. D., Modena ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Silvestro (Domenico Silvestri)
Paolo Viti
Nacque a Firenze intorno al 1335 da una famiglia di origini modeste - forse il padre Silvestro (e dal patronimico derivò poi il cognome, Silvestri, [...] oppure la Chiesa combattuta dagli infedeli). La materia, di per sé riconosciuta come vastissima, viene famosis civibus, a cura di P. Galletti, Firenze 1847, p. 20; Statutidell'Università e Studio fiorentino a cura di A. Gherardi, Firenze 1881, p. ...
Leggi Tutto
FILELFO, Giovanni Mario
Franco Pignatti
Nacque a Costantinopoli il 24 luglio 1426, primogenito di Francesco e di Teodora Crisolora. L'anno seguente il padre tornò in Italia con la famiglia e tenne il [...] della cattedra cittadina di umanità (lettera di ringraziamento del padre al Senato del 5 dic. 1471), ma ben presto diede materia documentaria, che avrebbe dettato lo statutodella città e ne sarebbe stato segretario comunale.
Al soggiorno anconitano ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Muzio
Franco Pignatti
Discendente da un ramo ravennate della famiglia degli antichi signori di Faenza, il M. nacque a Cesena (M. Manfredi, Lettere brevissime, Venetia 1606, nn. 187, 292), [...] accolto a corte, dove assistette a un'esibizione del concerto segreto delle dame di Alfonso II, cui era ammesso un pubblico selezionatissimo. Il materia, con dedica al nobile fiorentino Francesco Rondinelli.
In numero di 365, si finge siano state ...
Leggi Tutto
GIANNOTTI, Donato
Sergio Marconi
Primogenito di Lionardo, di mestiere orafo, e di Alamanna Gherardini, nacque a Firenze il 27 nov. 1492.
Il suo primo maestro fu Marcello Virgilio Adriani, discepolo [...] d'anni erano la crisi più recente delloStato fiorentino (crollo della Repubblica popolare e avvento del nuovo potere mediceo discorso di materia militare è un caldo appello a formare una milizia cittadina per rafforzare la difesa della città contro ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Viterbo
Andrea Zorzi
Sulle vicende biografiche di G. non si hanno, a tutt'oggi, notizie di fondamento documentario certo. L'unica menzione diretta del suo nome è in uno dei due codici apografi [...] e nella ferma convinzione che il Liber sia stato scritto prima della sua morte da un autore di sicura fede materia "per diversa librorum volumina diffusam". I modelli epistolari e le tracce di discorsi lo collegano poi con la tradizione delle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Francesco Gabrieli
Massimo Campanini
Nel 20° sec. l’arabistica italiana ha prodotto numerosi studiosi di livello internazionale che hanno anche insegnato in università arabe e islamiche: tra questi [...] Leggiamo ancora questa breve notazione della prefazione alla raccolta:
Frutto, nella materia, d’una evoluzione plurisecolare, e non si arrestò alla storia événementielle dellostato politico e delle conquiste militari arabe. Suggerì, specialmente in ...
Leggi Tutto
Prosatori Latini del Quattrocento – Introduzione
Eugenio Garin
I
L'insidia implicita nel concetto stesso di genere letterario ha non di rado contribuito a falsare la prospettiva necessaria a ben collocare [...] troviamo riportati di peso i temi e le espressioni medesime delle epistole.[7]
È stato detto, ma non del tutto giustamente, che «l'Umanesimo gravis et severa altera. Atqui neque omnis materia epistolis accommodata est ... Brevem autem concisamque esse ...
Leggi Tutto
CAPACCIO, Giulio Cesare
Salvatore Nigro
Nacque a Campagna d'Eboli (Salerno) negli ultimi mesi dell'anno 1552. Nella città natale egli venne avviato agli studi filosofici dai padri domenicani, probabilmente [...] tesori della mente esprime così egli con la penna fa chiara e distinta quella materia prima informe dell'altrui concetto . Sta di fatto che nel 1623 (o per essere stato licenziato dal duca, o per essersi volontariamente allontanato dalla corte ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...