URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] . Nuovi mercati di vendita (per es. occidentali) sono infatti di facile acquisizione solo nel caso dellematerie prime.
Oltre alle interdipendenze economiche, tra i nuovi stati indipendenti vi sono anche quelle etniche: nella maggior parte degli ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] Obbligano i sudditi all'osservanza, ma non hanno la forza di modificare la costituzione dellostato e neppure il diritto privato o il diritto pubblico. Soltanto in materia di polizia in genere e di diritto penale possono aggravare o diminuire le pene ...
Leggi Tutto
VALERIO Flacco (C. Valerius Flaccus Setinus Balbus)
Cesare Giarratano
Poeta latino, forse nato a Sezze, nella Campania. Della sua vita si sa solo quello che si ricava dal suo poema, cioè che apparteneva [...] dal confronto dei loro poemi, V. nella disposizione dellamateria non seguì pedissequamente Apollonio, ma soppresse o ampliò personale all'opera sua.
Si può dire che V. sia stato quasi sempre felice nei suoi mutamenti e nelle sue innovazioni. Per ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco di origine polacca, nato a Łódź il 30 settembre 1937 e morto a Sieseby (Schleswig-Holstein) il 14 marzo 1997. Di famiglia ebrea, crebbe nel ghetto della sua città occupata dalle truppe [...] dei suoi compagni di sventura; ma sotto il trattamento svagato e impersonale dellamateria tanto più inquietante si pone la domanda che percorre ogni pagina del libro: come fosse stato possibile ridurre in schiavitù un intero popolo e programmarne l ...
Leggi Tutto
Poeta (Firenze, tra il maggio e il giugno 1265 - Ravenna, notte dal 13 al 14 settembre 1321). Della madre, che dovette morire presto, non sappiamo che il nome, Bella; il padre, Alighiero di Bellincione [...] eterno. Eppure, sotto questa immensamente varia materia, si avverte l'unità dello spirito che la crea. Ed è uno cosa si compone in unitario sistema. L'impero non è per lui uno stato, non è solo un'organizzazione politica: è il mezzo voluto ab aeterno ...
Leggi Tutto
Pensatore e letterato (Firenze 3 maggio 1469 - ivi 21 giugno 1527). Figlio di Bernardo, dottore in legge (1430 o 1431-1500), e di Bartolomea de' Nelli. Grazie ai Ricordi del padre relativi agli anni 1474-87, [...] di Francia. Intanto, nel settembre 1502, era stato eletto gonfaloniere perpetuo della repubblica fiorentina Piero Soderini, cui M. si (ai primi del 1515, M. fu consultato in materia militare e compose i Ghiribizi d'ordinanza), dallo stesso centro ...
Leggi Tutto
Scrittore (Certaldo o Firenze 1313 - Certaldo 21 dic. 1375). Tuttora sostenuta da alcuni la nascita a Parigi, da un'ignota francese, certo è comunque che il B. nacque da un amore illegittimo d'un mercante [...] a uno dei conti d'Aquino, dalla quale il B. sarebbe stato riamato e poi tradito; ma la stessa esistenza di questa Maria non lezione dei latini e degli aristocratici stilnovisti, la materiadella letteratura popolare cavalleresca e d'amore. Ciò fa ...
Leggi Tutto
BEMBO, Pietro
Carlo Dionisotti
Nacque a Venezia il 20 maggio 1470 da Bernardo e da Elena Marcello. La personalità del padre, uno degli uomini di maggior rilievo nella storia veneziana di quell'età, [...] sì per la materia dai mirabili Diarii di Marin Sanuto, che l'autore per ordine della Signoria dovette via . Ronchini in Lettere d'uomini illustri conservate in Parma nel R. Archivio delloStato (Parma 1853), da A. Sagredo (Venezia 1855), da G. Spezi ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Francesco
Attilio Marinari
Nacque il 28 marzo 1817 a Morra Irpina (oggi Morra De Sanctis, in prov. di Avellino), al centro di. una zona che fino a dieci anni prima era stata tutta feudale [...] ("attendibilissimo") e perciò bandito dal Regno e imbarcato per gli Stati Uniti (3 ag. 1853). 1 suoi allievi-amici napoletani ( D. in uno dei suoi ultimi scritti) della "successiva riabilitazione dellamateria" (di "un graduale avvicinarsi alla natura ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Pierre Jodogne
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 6 marzo 1483, terzogenito di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi, che ebbero undici figli, tra cui cinque [...] il G. suo luogotenente generale "nello esercitio e in tutto lo Statodella Chiesa con pienissima e quasi assoluta potestà". Il G. lasciò Roma della "materia" piena di "atrocissimi accidenti", nell'addensarsi sulla sventurata penisola dell'intera ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...