Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] , sulla terra, nell'acqua e nell'aria, circondato da una materia organica e inorganica; vive di ciò che esiste nel mondo; dal statodelle pupille, all'alterazione della motilità oculare e delle risposte oculocefaliche provocate, all'alterazione della ...
Leggi Tutto
BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] parte il petrolio e le materie di origine vegetale sono due facce della stessa medaglia ma la tecnologia temperatura di 5-8 °C, quando l'80% del lattosio iniziale è stato idrolizzato, sia il latte sia le fibre sono rimossi dal reattore e inviati ...
Leggi Tutto
Shock e stress
Henri Laborit
SOMMARIO: 1. Definizioni: a) stress e aggressione; b) sindrome lesionale e sindrome da reazione; c) i concetti di omeostasi e di mezzo di difesa; d) il concetto di adattamento; [...] e tensione possono produrre uno ‛stress' nella materia inanimata. Per Selye la risposta aspecifica sarebbe l un'azione lesiva, ivi compresi i fenomeni biologici necessari al ristabilimento dellostato normale". Un ‛agente' è, secondo Selye, ‟ciò che ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] industriale di polipropilene, avviata anche negli Stati Uniti. Il polipropilene è una materia plastica leggera che per le sue proprietà di resistenza, inerzia chimica e rigidità, diventerà una dellematerie plastiche più usate.
Realizzata la prima ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] . Insomma la morbilità sta prendendo il posto della mortalità come indice dellostato sanitario di una collettività.
La frequenza di inizio di una nuova era in materia di statistica della morbilità, adottando una nomenclatura profondamente modificata ...
Leggi Tutto
L'Io cosciente: una visione neuroeuristica della mente
Alessandro E.P. Villa
(Laboratoire de Neuro-heuristique, Institut de Physiologie, Université de Lausanne, Losanna, Svizzera)
John G. Taylor
(Centre [...] nel cervello di Anatole France sia stata osservata una quantità inferiore di materia solida, giacché la sua massa risultava di principi analoghi per Ca come è stato fatto per Cp. l siti dell' evocazione della memoria attivati da Ca sono di tre tipi ...
Leggi Tutto
Visualizzare il funzionamento del cervello umano
Adina L. Roskies
(Department of Neurology and Neurological Surgery, Washington University School of Medicine, Saint Louis, Missouri, USA)
Steven E. Petersen
(Department [...] dipende dalla composizione del tessuto sottoposto ad analisi: la materia bianca, che presenta un'alta concentrazione di lipidi, presenta 5% al di sopra del segnale in stato di quiete, 'l'arte' dell'MR consiste nel massimizzare il segnale rispetto al ...
Leggi Tutto
Il problema mente-cervello
Paul M. Churchland
(Philosophy Department, University of California San Diego, California, USA)
Patricia S. Churchland
(Philosophy Department, University of California San [...] considerava l'autocoscienza e l'esercizio della ragione impossibili per la pura materia, e sosteneva che questi fenomeni con un elevato livello di competenza. Dopo l'addestramento la rete è stata in grado di distinguere al 100% i volti dai non volti, ...
Leggi Tutto
Addome
Giulio Marinozzi
Francesco Figura
L'addome, che costituisce la parte inferiore del tronco, interposta tra torace e bacino, è una cavità splancnica (dal greco σπλάγχνον, "viscere") che contiene [...] circa 70 g. Di colore bianco-grigiastro, o roseo quando è in stato di intensa attività, è costituito da una testa, accolta nella concavità del proteine. Oltre a costituire la materia prima per la formazione delle proteine, nel fegato gli aminoacidi ...
Leggi Tutto
DE MEIS, Angelo Camillo
Fulvio Tessitore
Nacque il 14 luglio 1817 a Bucchianico, un paesino dell'Abruzzo chietino, situato sulle falde orientali della Maiella. Il padre, Vincenzo, fu medico, carbonaro [...] genn. 1865, pp. 54-57; La natura a volo d'uccello: forza e materia, ibid., 12 e 19 febbr. 1865, pp. 103-107, 115-119; La ripubblicati nel volume A. C. De Meis-F. Fiorentino, Iproblemi delloStato moderno, a cura di F. Battaglia, Bologna 1947; Dopo la ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...