Eugenica
GGarland E. Allen
di Garland E. Allen
Eugenica
sommario: 1. Introduzione. 2. Evoluzione storica. 3. Le teorie genetiche contemporanee e le loro basi scientifiche: a) genetica medica; b) genetica [...] sulla sterilizzazione nell'ambito delle politiche di Welfare State, ma leggi in tal senso furono approvate solo sulla scia dell'esempio nazista. Gli eugenisti francesi non riuscirono a far approvare alcuna normativa in materia di eugenica, se non ...
Leggi Tutto
«Caro m’è ‘l sonno e più l’esser di sasso»
(Michelangelo Buonarroti)
La medicina del sonno
di Elio Lugaresi e Federica Provini
13 giugno
Uno studio dell’Associazione italiana di medicina del sonno, [...] nuovo neurotrasmettitore dell’ipotalamo ha consentito di scoprire l’eziopatogenesi della malattia, che era stata descritta fin dall materia prima e controllano il funzionamento degli impianti.
Ancora più interessanti sono gli effetti della ...
Leggi Tutto
Mauro Moroni
Aids
Se lo conosci lo eviti
25 anni di AIDS
di
1° dicembre 2006
Secondo i dati diffusi dal Ministero della Salute in occasione della Giornata mondiale dell’AIDS, ogni anno in Italia si registrano [...] AIDS and Human Rights come strumento per gli Stati membri per definire, coordinare e implementare le politiche e le strategie nazionali in materia. Sempre nell’ambito del sistema delle Nazioni Unite devono essere poi ricordate le risoluzioni adottate ...
Leggi Tutto
COCCHI, Antonio
Ugo Baldini
Nacque il 3 ag. 1695 a Benevento da Giacinto, di Borgo San Lorenzo nel Mugello, e da Beatrice Bianchi di Baselice, nel Beneventano. Il padre si trovava in Campania per curare [...] L'attenzione scupolosa a dettagli anche minuti del proprio stato e della propria immagine pubblica si può intendere come aspetto d' materia politico-sociale; il suo materialismo tende a restringere i fatti vitali "reali", i soli degni della cura dell ...
Leggi Tutto
Omosessualità
Gilbert Herdt
Introduzione
L'omosessualità viene oggi generalmente definita sia come una condizione soggettiva caratterizzata dalla tendenza a rivolgere l'interesse libidico verso persone [...] Bay e da Tobias Schneebaum per la società Asmati - sono state recentemente analizzate da Herdt (v., 1993), il quale ha avanzato intrinseca alla natura della persona; pur non privilegiando una scelta esistenziale in materia, nondimeno si aspettano ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le origini delle attivita cognitive
Margherita Mussi
Le origini delle attività cognitive
I dati archeologici sono discontinui nel tempo e nello spazio, specie per quanto riguarda le [...] si trovano in associazione con rocce metamorfiche in alcuni tratti delle nostre catene montagnose. Queste materie prime sono state sperimentate, le tecniche di lavorazione sono state adattate in conformità alle loro caratteristiche litologiche e si ...
Leggi Tutto
Psiche
Riccardo Zerbetto
L'etimologia del termine psiche (dal greco ψυχή, connesso con ψύχω, "respirare, soffiare") si riconduce all'idea del 'soffio', cioè del respiro vitale; presso i greci designava [...] partire dagli 8 mesi di età. Con tale metodo è stato possibile insegnare loro a tradurre dal giapponese all'inglese e a mind, New York, Basic Books, 1992 (trad. it. Sulla materiadella mente, Milano, Adelphi, 1993).
j.a. fodor, Psychosemantics. The ...
Leggi Tutto
Rita Levi Montalcini
Vittorio Sgaramella
Alessandro Villa
Clonazione
Ex uno plures?
Clonazione di geni, di cellule, di organismi
di Rita Levi Montalcini, Vittorio Sgaramella, Alessandro Villa
16 agosto
Il [...] di ricerche sugli embrioni, solo a fini terapeutici, è stata ammessa anche in Francia.
In Italia la definizione di una disciplina legislativa in materia è allo studio del Ministero della Sanità. Intanto è in vigore un'ordinanza (22 dicembre ...
Leggi Tutto
LOMBARDO RADICE, Marco
Matteo Fiorani
Nacque a Roma il 15 aprile 1949 da Lucio e Adele Maria Jemolo.
UNA GRANDE FAMIGLIA
Secondogenito tra Daniele, nato due anni prima, e Giovanni, nato nel 1954, [...] Croce e sostenitore, da cattolico, della laicità delloStato; la nonna, Adele Morghen, studiosa a seguire un percorso che li portasse a specializzarsi in psicologia, materia per cui in Italia non esisteva ancora un corso di laurea specifico ...
Leggi Tutto
Salute e allocazione delle risorse
Ruth Chadwick
(Centre for Professional Ethics, University of Central Lancashire, Preston, Gran Bretagna)
Le questioni concernenti l'allocazione delle risorse per l'assistenza [...] in termini di numero di anni di vita validi dal punto di vista della qualità. L'idea che l'età possa essere significativa nell'allocazione delle risorse è statamateria di notevoli controversie. Si potrebbe comunque concordare nel considerare l'età ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...