BERTANI, Agostino
Bruno Di Porto
Nacque a Milano, il 19 ott. 1812, da Francesco e da Giuseppina Parravicini. In famiglia si coltivavano i ricordi del periodo francese e del Regno italico, si mantenevano [...] sua ideologia si caratterizzò con vasti postulati sociali, con la richiesta di una riforma dellostatuto, con l'assoluto separatismo in materia di legislazione ecclesiastica; sul piano economico essa era anzitutto antimonopolistica, ma nei momenti di ...
Leggi Tutto
Omeostasi
Fiorenzo Conti
Il fisiologo francese Claude Bernard (1813-1878) per primo sottolineò che nei Metazoi esistono due ambienti: l'ambiente esterno, nel quale è posto l'organismo, e l'ambiente [...] da elementi uniti da interazioni misurabili. Se un sistema scambia materia o energia con l'ambiente, si dice che è ossia di sistemi a feedforward finalizzati alla modificazione anticipata dellostato di un sistema e quindi di una sua variabile ...
Leggi Tutto
CIRILLO, Domenico
Ugo Baldini
Nacque a Grumo Nevano (Napoli) l'11 apr. 1739 da Innocenzo Maria e Caterina Capasso.
La famiglia, senza appartenere alla nobiltà terriera o disporre di beni ingenti, era [...] : uno zio del padre, Nicola, era stato una delle più note personalità della cúltura scientifica napoletana tra Sei e Settecento; Neapoli 1785 e 1787; il secondo volume riguarda la materia medica vegetale, non la botanica in senso stretto); le ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Arturo
Vincenzo Cappelletti
Federico Di Trocchio
Nacque il 10 aprile 1874 da Vittorio e da Enrichetta Bolaffio a Trieste, dove conseguì la maturità classica. Subito dopo, nel 1890, s'iscrisse [...] un corso libero a Padova, mentre l'anno seguente la materia fu inserita nel piano di studi e l'insegnamento divenne 1925), uscito lo stesso anno della prolusione patavina. La tradizione ippocratica sarebbe stata il filo d'Arianna nella lunga ...
Leggi Tutto
MARCHIAFAVA, Ettore
Mario Crespi
Nacque il 3 genn. 1847 a Roma, da Francesco e da Maria Anna Vercelli. Concluso il primo ciclo di studi ("di umanità, rettorica e filosofia", che avrebbe coltivato poi [...] di ittero emolitico, descritto anche da F. Micheli nel 1928, è stato poi definitivamente indicato come "malattia di Marchiafava - Micheli" (si della sperimentazione animale (Modificazioni delle disposizioni che disciplinano la materiadella ...
Leggi Tutto
Epidemia
Eugenia De Luca e Bernardino Fantini
Il termine epidemia (dal greco ἐπιδήμιος, composto di ἐπὶ, "sopra", e δῆμος, "popolo") designa l'insorgenza di una malattia che rapidamente si diffonde [...] l'accento dalla cura del singolo malato alla prevenzione delle malattie a livello sociale. I risultati di questo processo sono il rapido sviluppo in molti Stati europei di una nuova legislazione in materia di sanità pubblica, la messa in opera di una ...
Leggi Tutto
Contraccezione
Pier Giorgio Crosignani e Anne Honer
Si definisce contraccezione la prevenzione volontaria del concepimento. I metodi moderni, tesi a raggiungere risultati sempre migliori in termini [...] preovulatorio la quota di muco prodotto dalle ghiandole del collo dell'utero aumenta e così anche la sua viscosità: questo fenomeno anticoncezionali. Sempre in materia di contraccezione maschile, il preservativo è stato riscoperto, oltre che come ...
Leggi Tutto
Erboristeria
Paola Lanzara e Gabriela Mazzanti
Il termine erboristeria, traduzione del francese herboristerie, a sua volta derivato del latino herbula, "erbetta", indica la raccolta delle piante, spontanee [...] di conoscenze botaniche molto avanzate per l'epoca, è il De materia medica di Dioscoride (1° secolo d.C.), che ha costituito un soggiorno di 17 anni a Pechino, dove era stato ospite della corte. Pur non avendo specifici interessi botanici, Marco ...
Leggi Tutto
Metabolismo
Domenico Andreani
Nicola Locuratolo
Il metabolismo (dal greco μεταβολή, «mutazione») può essere definito come il complesso di processi biochimici che assicurano le attività vitali dell’organismo [...] trasformazioni di energia e di materia che avvengono nelle cellule dei che l’individuo si trova in uno stato d’equilibrio energetico. Il fabbisogno calorico medio una perdita di poco meno del 10% delle calorie potenziali di un pasto misto. La ...
Leggi Tutto
EUSTACHI (Eustachio, Eustachius), Bartolomeo
Maria Muccillo
Nacque a San Severino Marche (prov. di Macerata), secondo alcuni storici nel 1510, secondo altri nel 1500 o nel 1507, da Mariano, esponente [...] , per la compilazione del nuovo statutodella facoltà medica (documenti all'Archivio di Stato di Roma, Miscellanea, t.VIII producit..., s. l. né d., dove, distribuendo la materia rispettivamente in diciotto e quattro "singrammata" e "antigrammata", ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...