MANCINI, Giulio
Silvia De Renzi
Donatella L. Sparti
Ultimogenito del medico Bartolomeo di Niccolò (morto nel 1578) e di Camilla di Francesco Mucci, nacque a Siena il 21 febbr. 1559 e fu battezzato [...] a viva voce. Né, a dispetto di quanto è stato scritto, è nuovo il fatto che il M. ritenga come, fra le altre materie, il disegno (e per esteso l'arte) debba essere alla base dell'educazione dell'uomo "civile"; egli spiega come tale concetto risalga ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. La terapeutica
Andreas-Holger Maehle
La terapeutica
Tra il 1800 e il 1890 le pratiche terapeutiche che facevano capo alla tradizione galenica vennero progressivamente abbandonate. [...] esperti nella 'materia medica' consideravano inattendibile il metodo della sperimentazione animale, poiché Nel 1821 fu introdotta in Italia da alcuni medici dell'esercito austriaco, che era stato chiamato da Ferdinando I a sedare i moti di ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. La medicina nell'Atharvaveda
Antonella Comba
La medicina nell'Atharvaveda
Il testo vedico più ricco di nozioni di carattere medico è l'Atharvaveda (Veda degli Atharvan). [...] dei piedi e che è attaccato alla cima [della testa]".
Il takman è stato identificato con la malaria; negli inni volti a scongiurarlo perché il testo non contiene esplicite trattazioni di questa materia, a differenza di quanto accadrà nei libri di ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Le malattie nella teoria medica
Danielle Jacquart
Le malattie nella teoria medica
Avicenna, grazie alla definizione secondo cui la medicina è la scienza che [...] lebbra (al-baraṣ). Infine al-Rāzī, benché non sia stato il primo a tentare di differenziare le due malattie, chiamate trasformarsi in uno strumento utile al perfezionamento della dottrina in materia di patologia. Egli, infatti, esortava ...
Leggi Tutto
Mare
Ernesto Mazzetti
Umberto Solimene
L'habitat prevalente del genere umano è la terraferma; eppure nel corso della sua formazione il nostro pianeta ha riservato solo il 30% della sua superficie alle [...] più in discussione il principio della libertà dei mari; ai conflitti d'interessi in materia di navigazione sono infatti processo di evaporazione e, quindi, il raffreddamento dell'organismo. È stato infatti dimostrato che con temperatura di 36,5 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Vita e organismo
Marta Stefani
Origine della vita: generazione e riproduzione
Marcello Malpighi, uno dei principali fautori dell’introduzione del metodo galileiano nell’ambito delle scienze della vita, [...] che la materia fosse infinitamente divisibile, resero concepibile la possibilità che tali germi fossero stati incastonati ( stato di essiccagione, della struttura dei rotiferi. L’integrità della struttura, dunque, a garanzia del mantenimento della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La genetica nel Novecento
Mauro Capocci
Alessandro Volpone
La riscoperta delle leggi di Mendel e lo sviluppo della genetica agraria
Le leggi di Mendel furono menzionate in Italia per la prima volta [...] ).
Levi non ammetteva alcuna possibilità che la materia organica che costituisce i cromosomi riuscisse a governare connessioni sempre più forti con gli Stati Uniti, si dedicò sempre di più allo studio dell’evoluzione della nostra specie, un’area di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Le scienze del cervello
Stefano Canali
Tra il 1836 e il 1844 Carlo Matteucci, che nel 1862 sarà il quarto ministro dell’Istruzione pubblica del Regno d’Italia, dimostrò la natura biologica delle correnti [...] venivano collegate all’orizzonte fisiologico e diventavano materia empirica per spiegazioni di tipo funzionale. Egli dei disturbi d’ansia.
Altra figura di rilievo della neurofarmacologia italiana è stato Daniel Bovet. Arrivato in Italia nel 1947 e ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Ignazio R. Marino
Claudia Cirillo
Detto anche testamento di vita, dichiarazioni o direttive anticipate di trattamento, è un documento scritto, redatto da una persona in condizioni [...] la morte. Nonostante il tentativo dell’amministrazione di George W. Bush di arrestare questa pratica, la Corte suprema degli Stati Uniti, il 17 gennaio 2006, ha riconosciuto all’Oregon il diritto di legiferare in materia. Un altro Paese che autorizza ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La medicina medioevale e la scuola salernitana
Piero Morpurgo
L’eredità antica
La medicina medioevale eredita la tradizione dei testi ippocratici e galenici, che viene integrata dalla circolazione di [...] .
In Occidente citano spesso il De materia medica molte delle maggiori enciclopedie della prima metà del 13° sec., come soggiorno parigino – tra il 1175 e il 1182 – era stato alla scuola dei parvipontani: nel Sacerdos ad altare egli, ricordando ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...