LIUZZI, Mondino de' (Mundinus, Raymundinus; de Leuciis, de Liuciis, de Luciis)
Franco Bacchelli
Nacque quasi sicuramente a Bologna da Rainerio (chiamato nei documenti per lo più Nerio o Nerino; era ancora [...] medico Liuzzo, fu ministerialis nel 1266, nel 1268, nel 1269 e nel 1271 (Statutidelle Società del Popolo di Bologna, a cura di A. Gaudenzi, Roma 1889, I quanto il L. continuasse a dibattere la sua materia e fosse capace di superare le sue precedenti ...
Leggi Tutto
Fisiognomia
Patrizia Magli
Fisiognomia o fisiognomonia (dal greco ϕυσιογνωμονία, tardo ϕυσιογνωμία, composto di ϕύσις, "natura", e tema di γιγνώσκω, "conoscere") è il nome della disciplina parascientifica [...] a congelare il divenire di una fisionomia in alcuni stati immutabili. Si tratta di un processo di simbolizzazione cosmologica anche il rapporto tra materia e forma. Sebbene la materia non sia inerte, tuttavia, sostiene Della Porta, la forma è ...
Leggi Tutto
Tecniche del corpo
Francesco Spagna
Per tecniche del corpo si intende, in senso ampio, tutto ciò che il corpo rende possibile in termini di movimento delle membra, di muscolatura, di articolazioni, [...] extensa, ossia tra un soggetto pensante e un corpo ridotto allo statuto di oggetto, che la coscienza deve guidare e amministrare, ha brahmanica, e in particolare la concezione dualistica della samkhya, la materia e lo spirito sono due sostanze eterne, ...
Leggi Tutto
Estetiche, cure
Stefano Calvieri
Teresa Grieco e Anna Bartolini
Nel linguaggio comune, l'aggettivo estetico è spesso attribuito a tutte quelle pratiche che tendono ad accrescere e a preservare la bellezza [...] parti più superficiali del corpo. Il pioniere della chirurgia plastica ed estetica è stato, però, nel 16° secolo, G. Tagliacozzo (o Tagliacozzi, autore del primo trattato sistematico sulla materia), che sia pure con notevoli difficoltà, dovute in ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La formazione dei medici
Kenneth M. Ludmerer
La formazione dei medici
Fin dai tempi degli antichi sciamani, gli uomini hanno sempre [...] materia medica, terapeutica e farmacia, chimica e giurisprudenza medica, teoria e pratica della medicina, principî e pratica della chirurgia, ostetricia e malattie delle come quello della laurea di base della Johns Hopkins era stato adottato dalle ...
Leggi Tutto
DIOSCURIDE (Πεδάνιος Διοσκουρίδης ᾿Αναζαρβεύς)
C. Bertelli
Medico, nato ad Anazarbos in Cilicia; autore di un trattato Περὶ ὕλης ἰατρικῆς (De materia medica) dedicato a un Lecanio Ario di Tarso, amico [...] pittore va copiando sul suo cavalletto (fol. 5 v.). È stato osservato che i due ritratti corrispondono a due tipi fisionomici del e alla raccolta delle erbe medicamentose (cfr. Bologna, ms. 3632).
Codici arabi. - Il De Materia medica fu tradotto ...
Leggi Tutto
DE SARLO, Francesco
Patrizia Guarnieri
Nacque a San Chirico Raparo, paese dell'Appennino calabro-lucano in provincia di Potenza, il 13 febbr. 1864 da Luigi e da Stella Durante. Alle idee di rinnovamento [...] materia e spirito, e corrispondentemente di scienza e filosofia, si servì delle suggestioni tratte dal filone spiritualistico (Le basi della psicologia e della lungo capitolo sulla nozione e sui compiti delloStato, stampò il volume intitolato L'uomo ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Fra scienza e religione: la 'medicina del Profeta'
Julia Bummel
Fra scienza e religione: la 'medicina del Profeta'
Due sono i significati che si attribuiscono [...] trattato viene presentata prima una selezione di tradizioni sulla materia, cui si aggiungono talvolta i commentari teologici e, offriva al credente un sapere medico adeguato allo statodelle conoscenze dell'epoca e conforme all'Islam che è riuscito ...
Leggi Tutto
Peso corporeo
Roberto Vettor
Giovanni Federspil
In condizioni fisiologiche, il peso corporeo può essere considerato come una costante biologica. Il mantenimento a lungo termine di un peso corporeo [...] per designare la quantità di materia i fisici adottano il concetto di massa: nella legge fondamentale della dinamica la massa (m) sullo statodelle riserve lipidiche. Infatti a livello del sistema nervoso centrale sono stati identificati recettori ...
Leggi Tutto
Bioimmagini
Ferruccio Fazio
Sandro Sironi e Cristina Messa
di Ferruccio Fazio, Sandro Sironi e Cristina Messa
Bioimmagini
sommario: 1. Introduzione. 2. Risonanza Magnetica (RM): a) RM morfologica; [...] clinico. Uno dei fattori che ha permesso tale svolta è stata la possibilità di misurare con la PET e un opportuno tracciante esempio nelle fibre di materia bianca, il coefficiente di diffusione è diverso a seconda della direzione: molto alto nella ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...