La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] coclea.
1962
Nobel per la fisica
Lev Davidovich Landau, URSS, Accademia delle Scienze dell'URSS, Mosca, per le teorie pionieristiche sugli stati condensati dellamateria, in particolare sull'elio liquido.
Nobel per la chimica
Max Ferdinand Perutz ...
Leggi Tutto
Radioprotezione
Carlo Polvani
di Carlo Polvani
Radioprotezione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il riconoscimento degli effetti patologici delle radiazioni. 3. Sviluppo degli obiettivi e dei principi: [...] questi problemi venne dall'evoluzione del pensiero della ICRP in materia di lotta al rischio indebito. Negli anni autori e talune tendenze ritengono di poter identificare - allo statodella discussione e per i paesi industrializzati - taluni livelli ...
Leggi Tutto
Le immagini endoscopiche
Domenico Scannicchio
Antonio Minni
Marco de Vincentiis
Federico Venuta
Erino Angelo Rendina
Tiziano Di Giacomo
Costante Ricci
Enrico Grasso
Marco Crovaro
Alessandro [...]
Paolo Ricci
Giuseppina Scopelliti
Marco Crovaro
Alberto Materia
Antonio De Leo
Tullio Picconi
Nicola Basso non è possibile, a causa delle condizioni generali del paziente o dell'avanzato statodella patologia, si rende comunque necessario un ...
Leggi Tutto
Epilessia
FFranco Angeleri e Zdenaek Servit
di Franco Angeleri e Zdenæk Servít
Epilessia
Sommario: 1. Introduzione. 2. Fisiopatologia (patogenesi) dell'epilessia: a) patogenesi della crisi epilettica; [...] epilettogeno.
La convulsività è condizionata da uno statodella membrana neuronale facilitante l'attività ritmica automatica e del presente scritto dare indicazioni dettagliate su questa materia, indicazioni che tra l'altro dovrebbero essere integrate ...
Leggi Tutto
Regolazione dell'equilibrio acido-base
James R. Robinson
di James R. Robinson
Regolazione dell'equilibrio acido-base
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni preliminari. a) Acidi e basi. b) Il pH [...] , con le sue proprietà, fosse l'unità elementare dellamateria vivente, un po' come i chimici del XIX 1953), è essenziale per un normale funzionamento. Le variazioni compatibili con uno stato ottimale di salute, nell'uomo, sono tra circa 7,36 e 7, ...
Leggi Tutto
Embriologia
Alberto Monroy
di Alberto Monroy
Embriologia
sommario: 1. Introduzione generale. 2. La ricerca embriologica nella prima metà del secolo. a) Regolazione e prelocalizzazione. b) Induzione [...] lentamente diminuirono.
In questo articolo, la presentazione dellamateria sarà divisa in due parti. Nella prima ma, come abbiamo già detto (v. sopra, § a, 3), è stato scoperto e allevato un mutante nel quale le cellule degli animali eterozigoti hanno ...
Leggi Tutto
L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
Nella storia delle scienze, come in altre sfere dell'interpretazione storica delle conoscenze, vi sono pregiudizi radicati; uno di essi, di matrice [...] Tissot per il Cantone del Vaud, Frank per gli Statidella corona austriaca, o Cabanis per la Francia rivoluzionaria.
Volendo organica unicamente a partire dal gioco delle determinazioni causali dellamateria inorganica. Questa opzione è scartata in ...
Leggi Tutto
Tomografia
Roberto Passariello
Bruno Beomonte Zobel
Massimo Gallucci
Carlo Masciocchi
Alberto Del Guerra
Tomografia a risonanza magnetica nucleare di Roberto Passariello, Bruno Beomonte Zobel, Massimo [...] il β+ si annichila con un elettrone dellamateria circostante. Per la conservazione della quantità di moto totale del sistema, se il un tomografo a singolo anello di ioduro di sodio è stata aumentata di un fattore almeno due sostituendo lo ioduro di ...
Leggi Tutto
Fegato
Daniela Caporossi e Nicola Dioguardi
Il fegato è il più grande organo ghiandolare dei Vertebrati. Nell'uomo è disposto trasversalmente nella parte superiore dell'addome, ha colorito rosso bruno, [...] genesi di questi stati patologici possono essere implicate singole strutture molecolari dell'epatocito, che supportano i processi di captazione e internalizzazione di materia grezza, quelli di elaborazione dellamateria internalizzata (ivi compresa ...
Leggi Tutto
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si definì in modo compiuto e si pose di diritto come la nuova struttura di base per ogni scienza all'incirca nel corso [...] aderenza tra organo e funzione era stata intesa, come nella più pura tradizione classica, in quanto manifestazione della suprema arte costruttrice della Natura, che appunto realizza al meglio nell'organismo (come nella materia inanimata) i suoi fini ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...