BOZZI GRANVILLE, Augusto
Silvio Furlani
Nacque a Milano il 7 ott. 1783 da Carlo, direttore generale delle poste a Milano, e da una Rapazzini, figlia di Rosa Granville, discendente da una famiglia della [...] Laënnec. Fu autore di una importante e accurata analisi dellostatodella Royal Society, The Royal Society in the XIXth Century..., diseases..., London 1859). La sua pubblicazione più importante in materia fu senza dubbio The spas of Germany, edita a ...
Leggi Tutto
gene e genoma
Antonio Fantoni
L'unità e l'insieme dell'informazione genetica
Il gene è l'unità elementare dell'informazione genetica e corrisponde al segmento di DNA, più raramente di RNA, in grado [...] organismo forma il genoma, che è tipico per ogni specie. Sono stati studiati i genomi di molte specie viventi e da qualche anno si più piccolo oggetto che rappresenta tutte le proprietà dellamateria, e la biologia identifica nella cellula la ...
Leggi Tutto
Occhiali
Giorgio Bertoni
Vetri curvi e colorati per vedere al di là dei propri limiti fisiologici
Oggi l’uso degli occhiali è molto diffuso: lenti correttive sono prescritte già in tenera età per correggere [...] degli occhiali è estremamente diffuso. Ma non è sempre stato così. La nascita dei primi rudimentali strumenti per scientifico, furono gli Arabi a sperimentare innovazioni. Gli storici dellamateria sono però divisi: se i primi studi arabi si ...
Leggi Tutto
BARZELLOTTI, Giacomo
Domenico Celestino
Nacque a Pian Castagnaio (Siena), l'11 nov. 1768. Studiò medicina all'università di Siena e ancor prima di laurearsi presentò all'Accademia dei Fisiocritici una [...] della medicina legale italiana. Egli toccò tutti i campi di tale materia non escluso quello, ancora nebuloso, dell , Storia universale, IX, Napoli 1859, p. 982; L. Castaldi, Statodella medicina in Toscana un secolo fa, in Riv. di storia d. scienze ...
Leggi Tutto
Il complesso di conoscenze, ricerche e tecniche (sperimentali, diagnostiche e terapeutiche) che riguardano l'impiego di energia nucleare, e segnatamente di radioisotopi, nelle indagini biologico-mediche. [...] comportamento dellamateria vivente, le cui reazioni chimiche sono condizionate dalla configurazione elettronica delle sostanze Campi di applicazione
Particolarmente fecondo di risultati è stato l'impiego di sostanze marcate che, somministrate per ...
Leggi Tutto
Anatomia
Nome generico di sporgenze o escrescenze di varia natura e funzione; in particolare, nell’apparato scheletrico, nome di speciali sporgenze o apofisi cartilaginee o ossee, o anche di altre strutture [...] riconoscimento di garanzie di autonomia e di indipendenza ai componenti delle stesse, ed è stata formulata una disciplina unitaria e organica del p. tributario (d.p.r. 636/1972). Sulla materia sono intervenuti successivamente i d. legisl. 545 e 546 ...
Leggi Tutto
Formulazione di un piano o programma.
Architettura
P. urbanistica Organizzazione (detta anche p. territoriale) di tutti gli elementi del territorio (residenziali, produttivi, infrastrutturali) in connessione [...] Dagli anni 1970, le funzioni amministrative in materia di p. sono state trasferite alle regioni. Lo strumento di dati del problema, e cioè la disponibilità di risorse, lo statodella tecnica e i gusti dei consumatori, è possibile, almeno teoricamente ...
Leggi Tutto
Ramo della medicina che mira alla salvaguardia dellostato di salute e al miglioramento delle condizioni somatiche e psichiche, mediante lo studio e il suggerimento delle misure di protezione sanitaria [...] più specifiche e più tecniche. Così, dietro l’impulso della l. 51/1955 – che delegava al governo il compito di intervenire in materia di prevenzione degli infortuni sui luoghi di lavoro – è stata emanata una serie di provvedimenti di carattere sia ...
Leggi Tutto
Medico italiano (Napoli 1885 - ivi 1962). Specializzato in Ginecologia e ostetricia, nel 1928 ha assunto l’incarico di direttore della Clinica ostetrica e ginecologica dell’Università di Siena. In seguito [...] è stato preside della facoltà di Medicina (1932-34 e 1938-39) nonché rettore dell’Università senese (1939-43) e presidente dell’ nel tempo; non solo, mantenendo invariata la struttura dellamateria organica (mediante una soluzione di formalina al 10% ...
Leggi Tutto
(o transessualità) Termine con il quale si indica la non coincidenza tra appartenenza sessuale biologicamente determinata e identità di genere soggettivamente percepita; con tale definizione si intende [...] orientati. Situazioni di questo tipo sono state descritte durante tutta la storia dell’umanità, con riferimento prevalente ai riti del soggetto.
Legislazione
In Italia le norme in materia di rettificazione di attribuzione di sesso, a seguito di ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...