KNIPS MACOPPE, Alessandro
Giuseppe Ongaro
Nacque a Padova il 10 dic. 1662 dal medico Giovanni Francesco e da Orsola Mensi. Il nonno, Giovanni Knips, originario di Colonia, si era trasferito a Padova, [...] di Pontecorvo, nel 1635 era stata concessa l'immatricolazione nella Natio Germanica artistarum dello Studio di Padova, "ut scholari secondo la tradizionale dottrina umorale quali depositi di materia peccans, a tal punto soggiogavano l'osservatore da ...
Leggi Tutto
BENVENUTI, Giuseppe
Paolo Casini
Nacque nel 1723 a Fibbiano (Pescia), pronipote di un Daniello Benvenuti, "che ivì esercitò la medicina e chirugia", d'origine lucchese, e figlio di Bartolomeo, il quale [...] un'influenza di febbri epiderniche in alcune terre delloStato sorte", nacque la Dissertatio historico-epistolaris ad che rivelano un certo dilettantismo e la fedeltà alla "materia medica corrente.
È in sostanza una dissertazione erudita anche ...
Leggi Tutto
CORSINI, Andrea Ferdinando
Vincenzo Cappelletti
Federico Di Trocchio
Nacque a Firenze il 15 aprile del 1875 da Egidio e da Creusa Giuseppina Rossi; dopo gli studi secondari s'iscrisse alla facoltà [...] fu prima (1900-1902)assistente presso l'istituto di materia medica diretto da G. Bufalini e quindi (1902-1906 in Italia, il suo avvenire sarebbe stato prospero e grandioso" (L'Istituto e il museo di storia della scienza, in La Regione, sett.-ott ...
Leggi Tutto
FIORENTINI, Francesco Maria
Maria Pia Paoli
Nacque a Lucca il 4 ott. 1603 da Mario e da Flaminia di Girolamo Tucci. La famiglia era originaria di Camaiore e solo nel 1610 Mario ottenne la cittadinanza [...] un codice del sec. XII, da cui trasse materia per la sua opera Fetustius occidentalis Ecclesiae manyrologium, pubblicata le notizie e l'inventario della collezione delle pergamene del F. ora conservate presso l'Arch. di Stato di Lucca vedi Ibid., ...
Leggi Tutto
FALCUCCI, Niccolò (de Falcuciis, de Falconibus, de Falconiis, Falcutius, Falconius, Niccolò Fiorentino, Nicolaus de Florentia)
Maria Muccillo
Nacque a Borgo San Lorenzo, presso Firenze, anche se appare [...] proprie e secondo un proprio piano organizzativo. La materia è distribuita, secondo il metodo scolastico, in 1460, Fiorenza 1637, p. 3; A. Gherardi, Statutidell'Università e Studio fiorentino dell'anno 1387 con appendice dei documenti dal 1320 al ...
Leggi Tutto
BORGARUCCI
Luigi Firpo
Famiglia distintasi nel sec. XVI con vari personaggi, originaria di Canziano in Umbria, già castello di Gubbio, ma appartenente al ducato d'Urbino. Negli anni fra il 1520 e il [...] alla fine soccombente; si ignora la materiadella vertenza, nonché l'anno della sua morte.
Prospero, nato a Canziano "molte occupazioni, i lunghi e continui viaggi a' quali sono stato quattro o cinque anni sogetto" (dedica), un soggiorno "per più ...
Leggi Tutto
PAOLI, Sebastiano
Maria Pia Paoli
PAOLI (Pauli), Sebastiano. – Nacque a Lucca il 1° aprile 1720, primogenito dei cinque figli di Pietro, medico noto e apprezzato soprattutto nel campo della litotomia. [...] maggio il medico lucchese recapitava a Targioni anche due vasetti di «materia variolosa fresca» estratta da «vaiuoli d’ottima qualità in soggetti nella quale, oltre al consueto panorama sullo statodell’arte, si accennava con maggior precisione alle ...
Leggi Tutto
GUPALATINO, Niccolò
Tiziana Plebani
Nacque probabilmente tra il quarto e l'inizio del quinto decennio del secolo XV; se il cognome parrebbe indicare una provenienza straniera, forse greca (M.A. Rouse [...] dedica riteneva il testo superiore a tutti gli altri in materia. Ben 17 edizioni di incunaboli ne fanno infatti uno dei di essere stato diretto testimone dell'attento lavoro durato ininterrottamente un anno. L'edizione poteva essere stata poi messa ...
Leggi Tutto
LEONCINI, Francesco
Omar Ferrario
Nacque il 12 genn. 1880 a Porto Santo Stefano, in provincia di Grosseto, da Tismene, un ufficiale di marina appartenente a un'antica e illustre famiglia di origini [...] materia di previdenza sociale e al I congresso nazionale su infortuni e malattie professionali di Palermo propose di ampliare l'elenco delle , ibid. 1960.
A Firenze il L. era stato presidente dell'Accademia medico-fisica dal 1924 al 1926, e dal ...
Leggi Tutto
CONCATO, Luigi
Loris Premuda
- Nacque a Padova il 20 nov. 1825 da Pietro, un modesto sarto, e da Caterina Greno. Per difficoltà economiche, fu costretto per due volte a interrompere gli studi secondari; [...] che in quell'università era stato per l'innanzi affidato al professore di materia medica. Nel 1860 il C di C. Lombroso, il C. si trasferì alla direzione della clinica medica dell'università di Torino: in questa sede in poco tempo riacquistò stima ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...