DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli maschi dell'uomo politico (sarà, tra l'altro, capo del Consiglio dei dieci) nonché titolare d'un banco privato Andrea (1508-1573) di Giovanni di [...] mi sono sommamente maravigliato della copia degli auttori che di questa materia scrissero". Così il D piglio deciso, quasi con fierezza e dignità - che "parte" delle "robbe" è ben stata vantaggiosamente messa in vendita e sono ben arrivati a Milano i ...
Leggi Tutto
CASONI, Lorenzo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Sarzana, in Lunigiana, il 17 ott. 1645 da Nicolò, conte di Villanova. Incerte sono le notizie sulla sua formazione. Secondo alcuni (Capece Galeota; Dubruel, [...] il C., come gli era stato raccomandato dal Favoriti, si preoccupò delle condizioni della Chiesa d'Olanda: pochi giorni mezza libraria, la maggior parte di libri francesi, e di materie spettanti a bisogni correnti" (C. al Pastrizio, 12 nov. ...
Leggi Tutto
Eresia, arianesimo e dottrina trinitaria
Manlio Simonetti
In quanto capo della Chiesa, Costantino ebbe a occuparsi di due eresie in ambito cristiano, il donatismo e l’arianesimo. Mentre la crisi donatista [...] pensiero sia della prassi – si pensi alle forti differenze tra farisei e sadducei in materia di Sacra secoli, Dio Logos, per mezzo del quale sono state create tutte le cose, quelle del cielo e quelle della terra, che è disceso, si è incarnato, ha ...
Leggi Tutto
Zoroastrismo
Gherardo Gnoli
Introduzione
Col termine 'zoroastrismo' si designa la più antica delle religioni viventi fondate da un profeta della cui storicità non si hanno seri motivi di dubitare: Zoroastro [...] lotta di due Spiriti simmetricamente contrapposti (e non quindi dello spirito contro la materia), la distinzione ontologica di due diversi piani dell'esistenza o due diversi statidell'essere: lo spirituale e il materiale (nella terminologia tecnica ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Ignazio R. Marino
Claudia Cirillo
Detto anche testamento di vita, dichiarazioni o direttive anticipate di trattamento, è un documento scritto, redatto da una persona in condizioni [...] la morte. Nonostante il tentativo dell’amministrazione di George W. Bush di arrestare questa pratica, la Corte suprema degli Stati Uniti, il 17 gennaio 2006, ha riconosciuto all’Oregon il diritto di legiferare in materia. Un altro Paese che autorizza ...
Leggi Tutto
BANCHINI, Giovanni di Domenico (Giovanni Dominici, Banchetti Giovanni)
Giorgio Cracco
Nacque a Firenze tra il 1355 e il 1356 da Domenico di Banchino commerciante di sete (morto prima che il figlio venisse [...] e i sermoni, offrono materia d'indubbio interesse per lo studio del moto dei Bianchi, dell'escatologismo tardomedievale, dei problemì del B. sul problema pedagogico e su quello della cultura è stato comunque troppo esaltato, da parte cattolica, e ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chierigati, Chericati, Cheregato, Cherigatti, Clericato, Chierigato; Chieregatus, de Chieregatis), Leonello
Anna Foa
Nacque a Vicenza nel 1443 dal conte Niccolò e da Caterina Loschi, figlia [...] Niccolò, che dopo la morte del padre era stato posto sotto la tutela dello zio Borso, sembrava ormai destinato a succedere allo francese, che lasciava ampio margine alle richieste reali in materia di benefici.
Durante la sua nunziatura il C. svolse ...
Leggi Tutto
LAMI, Giovanni
Maria Pia Paoli
Nacque a Santa Croce sull'Arno l'8 nov. 1697 da Benedetto e da Chiara Stella Baldacci. Il padre, proveniente da un'agiata famiglia di commercianti di carni e di proprietari [...] Fontani, una serie di appunti del L. su varie materie scientifiche e umanistiche che denotano l'intensa applicazione allo studio degli antipodi e della pluralità dei mondi; eccezionalmente quella seduta accademica era stata tenuta nella reggia ...
Leggi Tutto
VERGINIANI
GGiovanni Araldi
All'origine della storia del monachesimo verginiano si colloca la figura di Guglielmo da Vercelli. Oggetto di un annoso dibattito, condizionato dall'esigenza di presentare [...] all'insegna dell'ascesi corporale e dell'automortificazione, perseguita anche dopo la rinuncia al pellegrinaggio e l'opzione per lo stato di vita eremitico. Tale vocazione, maturata anche grazie al rapporto con Giovanni da Matera, spinge Guglielmo ...
Leggi Tutto
NOVAZIANO, antipapa
Manlio Simonetti
Ne sono ignoti luogo e data di nascita. Una tarda notizia di fonte orientale (Filostorgio), che lo fa nascere in Frigia, appare tendenziosa per l'evidente accostamento [...] sul Padre e sul Figlio per delinearne il reciproco rapporto. Il De trinitate si colloca nella scia delle accese discussioni in materia trinitaria che c'erano state a Roma agl'inizi del III secolo, soprattutto nel secondo e nel terzo decennio, e che ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...