LANFRANCO da Pavia, santo
H. E. J. Cowdrey
Nacque a Pavia, probabilmente intorno al 1010. Gervasio di Canterbury fa menzione dei genitori Eribaldo e Roza. Il padre, cittadino di rilievo, attivo nella [...] suoi interessi verso lo studio della Bibbia, specialmente dei Salmi, e delle lettere di Paolo. Ci è stato tramandato il suo commentario avrebbero potuto giudicare sentenze in materia spirituale nella corte dell'hundred (il provvedimento non faceva ...
Leggi Tutto
PANIGAROLA, Girolamo
Vincenzo Lavenia
PANIGAROLA, Girolamo (in religione Francesco). – Nacque il 6 gennaio 1548 a Milano dai nobili Gabriele ed Eleonora Casati.
Ultimo di quattro fratelli, fu battezzato [...] e mostrò di mal tollerare il controllo del volgare nelle materie scritturali.
Nel 1582 si trasferì a Milano per volere di delle note sopra Tacito.
Fonti e Bibl.: Asti, Arch. storico Diocesano, Visite Pastorali, Visita di mons. P., 1588; Arch. di Stato ...
Leggi Tutto
LAMBRUSCHINI, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Ultimo di dieci figli, nacque a Sestri Levante il 16 maggio 1776 da Bernardo e da Pellegrina Raggi e fu battezzato con i nomi di Emanuele Nicolò (diventerà Luigi [...] , da tempo orientata verso l'approfondimento della teologia, la materia che, oltre a essere la disciplina pp. 801 s.), che utilizza anche materiale tratto dai fondi della segreteria di Statodell'Arch. segreto Vaticano e da altri archivi minori - in ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Alessandro
Francesco D'Esposito
Nacque ad Amelia, presso Terni, nel 1455; la madre, Graziosa Geraldini, figlia di Matteo, andò in sposa in prime nozze ad Andrea di Giovanni Geraldini, un [...] dell'anno successivo. Arthur morì il 2 apr. 1502 e ciò pose gravi problemi alle due monarchie. Sulla questione se il matrimonio fosse stato notizia, spesso il solo titolo, sono di materia assai varia: di argomento ecclesiastico (Acta antecessorum ...
Leggi Tutto
FOGGINI, Pier Francesco
Marina Caffiero
Nacque a Firenze il 2 apr. 1713 da Giovanni Battista, scultore e architetto; non si conosce il nome della madre. All'età di dodici anni entrò nel seminario arcivescovile [...] delle discussioni per la preparazione dell'enciclica del papa ai vescovi francesi in materia (16 ott. 1756), si schierò a favore della richiesta della le lettere a S. de' Ricci, in Archivio di Stato di Firenze, Carte Ricci, e quelle, numerosissime, a ...
Leggi Tutto
LIBRI LITURGICI
E. Palazzo
Libri utilizzati dai ministri della gerarchia ecclesiastica nell'esercizio del culto (messa, ufficio, sacramenti).Prima del periodo in cui si costituirono i l. liturgici (secc. [...] secc. 5°-6°) particolarmente fecondo in materia di codificazione, non solo nel campo della liturgia, ma anche in molti altri della messa, il messale sostituì progressivamente, a partire dal sec. 11°, il sacramentario, che fino ad allora era stato ...
Leggi Tutto
BENELLI, Giovanni
Bruna Bocchini Camaiani
Andrea Riccardi
Nacque a Poggiole di Vernio (Firenze), diocesi di Pistoia, il 12 maggio 1921 da Luigi e da Maria Simoni. Dopo aver vissuto i primi anni nel [...] della politica vaticana verso il regime e pose le premesse di una modifica del concordato che tanto concedeva al governo soprattutto in materia Indicem. Sul ruolo del B. sostituto della Segreteria di Stato, si vedano complessivamente gli Atti del ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gaetano Cozzi
Nacque a Venezia il 23 genn. 1537 da Vincenzo di Alvise e da Andriana Bernardo, che il padre aveva sposato in seconde nozze.
Il ramo del casato Contarini cui egli apparteneva, [...] a questi tempi è più considerabile che la religione - scriveva - materiadella quale ora dipendono quasi tutti i negozi e pensieri di quel Regno, e importantissima a tutti gli Stati". Da quarant'anni in qua, si è potuto infatti constatare, egli ...
Leggi Tutto
MALABRANCA, Latino
Marco Vendittelli
Figlio di Angelo e di Mabilia di Matteo Rosso Orsini, nacque, probabilmente a Roma, intorno al 1235. Per parte di madre il M. era nipote di Giangaetano Orsini, che [...] forte Stato territoriale quale fondamento dell'autorità pontificia, tanto nella vita spirituale quanto in quella politica dell' M. dovette certamente esercitare funzioni giudiziarie in materia ecclesiastica e, soprattutto, prese alcuni importanti ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Giacomo
Michele Di Sivo
Nato intorno al 1498 da una famiglia romana di accademici, si laureò in medicina alla Sapienza di Roma, dove insegnò filosofia, sicuramente dal 1539 al 1542, ma probabilmente [...] della dottrina della giustificazione. In una lettera al fratello Cosimo il G. si attribuì la paternità del testo del 23-24 luglio - considerato invece di Andrés Vega - "quale io ho fatto in materia o all'incertezza dellostato di salute di Paolo ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...