SACRAMENTI
E. Palazzo
Nella teologia del Cristianesimo i s. hanno grande rilievo: scandendo la vita del cristiano, ne accompagnano il percorso terreno, di modo che, a ogni tappa essenziale della propria [...] in questo caso al battesimo, che esprimono le concezioni ottoniane in materia di teologia politica: nel Battesimo di Cristo (c. 27r) , commentari patristici e teologici sul s. della penitenza) è stato in qualche modo possibile 'ritrovare' l' ...
Leggi Tutto
GALEOTA, Mario
Alessandro Pastore
Nacque nel Regno di Napoli tra gli ultimi anni del '400 e i primi del '500 da Giovanni Berardino e da Andreana Lazza. La famiglia, che già godeva del feudo di Casaterra, [...] contro il G.: l'imperatore fece replicare che vi era materia per arrestare il G. e i suoi complici, anche se , pp. 108 s.; M. Rosa, La Chiesa e gli Stati regionali nell'età dell'assolutismo, in Letteratura italiana, I, Il letterato e le istituzioni, ...
Leggi Tutto
BRANCATI, Lorenzo (al secolo Giovanni Francesco)
Giuseppe Pignatelli
Nato a Lauria (Potenza) il 10 apr. 1612 da Marcello e Dorotea Serubbi, in una famiglia nobile ma non molto agiata, fu avviato agli [...] controversie teologiche. Allo stato attuale delle ricerche è possibile valutare questa attività soltanto parzialmente. Netta fu la sua avversione per il giansenismo, per l'inconciliabilità della posizione da questo assunta in materia teologica con il ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Giacomo
Simone Bonechi
Nacque a Roma il 29 dic. 1769 dal principe Benedetto e da Cecilia Mahony, irlandese. La famiglia paterna godeva del titolo principesco a Genova e a Roma, mentre quella [...] documentos relativos a las innovaciones hechas por los constitucionales en materia eclesiástica desde el 7 de marzo de 1820, Madrid 1823 ordinari indipendentemente dalle indicazioni della Corona spagnola e dei nuovi Stati. Il nunzio propendeva per ...
Leggi Tutto
LANTERI, Pio Bruno (Brunone)
Giuseppe Griseri
Nacque a Cuneo il 12 maggio 1759 dal medico Pietro, originario di Briga Marittima, e da Margherita Fenoglio; a quattro anni rimase orfano della madre, deceduta [...] non sempre originali, attestano il suo profondo interesse per la materia, tale da farlo considerare, insieme con il teologo L si estese in numerose città del Piemonte e anche fuori delloStato. Nel gennaio 1822 il segretario d'Azeglio iniziava la ...
Leggi Tutto
GHETTI, Andrea (Andrea da Volterra)
Guido Dall'Olio
Nacque a Montecatini Val di Cecina, presso Volterra, intorno al 1510. Del padre si conosce soltanto il nome, Jacopo. Nel 1524 o 1525 entrò nel convento [...] G. quei sospetti e quelle perplessità in materia di ortodossia che lo accompagnarono per quasi Arch. di Stato di Firenze, Carte Cerviniane, f. 43, c. 8r; f. 46, nn. 141, 163, 164; Roma, Arch. della Congregazione per la Dottrina della fede, Decreta, ...
Leggi Tutto
BORINO, Giovan Battista
Ottorino Bertolini
Nato l'8 dic. 1881 a Palestro (Pavia) da Vincenzo e da Maria Facchini, entrò nell'oratorio di Valdocco (Torino) nel 1892; qui divenne salesiano (come due dei [...] in quello schedario ordinato cronologicamente e per soggetti e per materie, via via cresciuto di mole, che è oggi conservato a cominciare da Clemente II; la storia dell'impero e di ogni altro regno o stato in relazione al papato di quel tempo; ...
Leggi Tutto
GUAZZELLI, Demetrio (Pietro Demetrio)
Emilio Russo
Nacque a Petrognano, nella diocesi di Luni, intorno alla metà del XV secolo. Sulla famiglia non si hanno notizie, eccetto quanto si ricava da un atto [...] titolo personale dalla Biblioteca Vaticana.
La materiadelle lecturae testimonia una solida cultura tanto (Scarcia Piacentini, pp. 140 ss.), mentre la mano del G. è stata identificata nei titoletti di diversi codici vaticani (ricordo i Vat. lat. 2124 ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Siena
Franco Pignatti
Il documento che ci consente di risalire all'anno di nascita di G. è un'ordinanza del padre generale dell'Ordine agostiniano con la quale, in data 3 ott. 1357, G. veniva [...] godette della stima di papa Gregorio XII. Questi era stato arcivescovo dell'Ordine della vita cristiana del beato Simone Fidati da Cascia, che viene ripreso alla lettera in più punti, anche se G. riesce a dare un'impostazione personale alla materia ...
Leggi Tutto
DI PIETRO, Camillo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 10 genn. 1806 da Domenico e da Faustina Caetani, secondogenito di sette figli.
A partire dalla metà del secolo precedente la famiglia paterna [...] 29 ag. 1839 tra S. Sede e Regno delle Due Sicilie che, frutto dell'abilità di negoziatore di mons. F. Capaccini, aveva assicurato a Roma una posizione di sostanziale privilegio in materia di rapporti tra Stato e Chiesa. Più complessa e meno fortunata ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...