GIORGI, Agostino Antonio
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a San Mauro di Romagna (oggi San Mauro Pascoli) il 10 maggio 1711, primogenito di Antonio (1685-1723) e di Antonia Semprini (1687-1767) [...] volumi in folio (34 in ordine alfabetico per autori; 21 per materia con indice; 5 per le miscellanee). La riapertura avvenne il 16 il fratello Giacomo Antonio era stato eletto consigliere della comunità.
Oltre che dell'Arcadia (dove ebbe nome Timagora ...
Leggi Tutto
GERARDO da Bologna
Silvana Vecchio
Nacque a Bologna in una anno imprecisato, che le più antiche biografie collocano tra il 1240 e il 1255.
Incerta è anche la data del suo ingresso nell'Ordine carmelitano, [...] di Clarck, pp. 110-112. Alcune Quaestiones quodlibetales sono state edite, sia pure in forma provvisoria, nei seguenti contributi: seguendo la triplice scansione della Summa tomista, si propone di articolare la materia teologica in tre parti, ...
Leggi Tutto
DAVIDICO, Lorenzo
Carlo von Flüe
Paolo Lorenzo Castellino nacque nel 1513 a Castelnovetto nella Lomellina (diocesi di Vercelli, provincia di Pavia), da Giorgio di Davide e da Giovanna sua moglie. Lasciò [...] Tornielli, il movente dell'atteggiamento del D. nei confronti dei due preti riformati sarebbe stato il rancore rimastogli altolocati e perfino al pontefice. Sono libretti devozionali o di materia ascetica. Degna di nota è la sua Anatomia dei vizii, ...
Leggi Tutto
GENTILE (Gentile Pignolo), Deodato
Dario Busolini
Nacque a Genova nel 1558, dalla nobile famiglia Pignolo che era stata ascritta all'"albergo" dei Gentile, con la riforma del 1528.
Avviato, secondo [...] non vi trovò nuovi errori, pur confermando la materia del contendere emersa nelle precedenti fasi del processo.
lui affinché gli venissero garantiti il vitto e i conforti della religione.
Era stato appena rassicurato di questo, alla fine di marzo, ...
Leggi Tutto
Lucio III
Grado Giovanni Merlo
Non possediamo testimonianza alcuna sulla data di nascita del lucchese Ubaldo Allucingoli, anche se si può ragionevolmente pensare che fosse nato nel secondo decennio [...] Infine, esiste la generica categoria di coloro che sono stati giudicati eretici dalla Chiesa romana o dai vescovi "cum vescovi in materia ereticale - poiché in tale materia gli ordinari diocesani agiscono in qualità di delegati della Sede apostolica ...
Leggi Tutto
LUCIO III, papa
Grado Giovanni Merlo
Ubaldo Allucingoli nacque a Lucca in una data ignota, che si può ragionevolmente collocare nel secondo decennio del XII secolo.
Nel 1138 l'Allucingoli fu creato [...] Infine, esiste la generica categoria di coloro che sono stati giudicati eretici dalla Chiesa romana o dai vescovi "cum vescovi in materia ereticale - poiché in tale materia gli ordinari diocesani agiscono in qualità di delegati della Sede apostolica ...
Leggi Tutto
PEREGRINI, Matteo
Erminia Ardissino
PEREGRINI (Pellegrini), Matteo. – Nacque a Liano, frazione di Castel San Pietro sull’Appennino bolognese, probabilmente intorno al 1595.
I biografi antichi, infatti, [...] Peregrini, opponendosi a una lunga tradizione della politica come ragion di Stato, sostiene che il governo si impernia facilmente ad argomentare con spirito, mettendo a disposizione concetti e materia opportuna in modo che l’ingegno non sia mai colto ...
Leggi Tutto
ZEFIRINO, santo
Emanuela Prinzivalli
In base alle date consolari indicate nella cronologia del Catalogo Liberiano l'episcopato di Z., che secondo il Liber pontificalis era romano di nascita, successore [...] sotto Zefirino. Un confessore della fede, Natalio, era stato convinto da due discepoli di materia liturgica sono inattendibili. Circa la sepoltura, viene detto che Z. fu seppellito in "cymiterio suo, iuxta cymiterium Callisti". Si tratta della ...
Leggi Tutto
GIOVANNI dalle Celle
Maurizio Moschella
Nacque nel 1310 da Gano, della famiglia dei Catignano, probabilmente a Firenze, dove il padre fu personaggio autorevole, visto che è menzionato in un documento [...] che concedevano il titolo di santo o di beato a chi fosse stato oggetto di un culto anteriore ai cento anni dalla promulgazione dei decreti 5 libri (nei quali la materia non rispetta l'ordine alfabetico dell'originale), fu preparata espressamente per ...
Leggi Tutto
GERLANNO
François Bougard
Non conosciamo il luogo e la data di nascita di G.; di lui sappiamo quanto ci riferiscono i Miracula sancti Columbani (opera di un anonimo monaco di Bobbio, indirizzata al [...] , la proprietà che era stata loro restituita da Gandolfo poco tempo prima.
È proprio a proposito della lettura dei documenti forniti da "vicini" (leggi Piacenza e Tortona), particolarmente in materia di decime e di amministrazione dei sacramenti. Il ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...