GUERRIERI GONZAGA, Cesare
Fabrizio Capanni
Nacque a Mantova il 2 marzo 1749 (Mantova, Archivio diocesano, Anagrafe parr. ant., S. Silvestro, Nati, X, 9), dal marchese Bonaventura, ufficiale dell'esercito [...] soprattutto in materia di finanze. Il 23 luglio 1816 divenne tesoriere e collettore generale della Rev. marzo 1832, pp. 41-43 (necrologio); Raccolta delle leggi e disposizioni di pubblica amministrazione delloStato pontificio, Roma 1834, I, pp. 150, ...
Leggi Tutto
DE TORRES, Cosimo
Pietro Messina
Nacque a Roma nel 1584 da Giovanni, discendente da una famiglia nobile di origine spagnola, e da Giulia Mattei dei Papareschi dei duchi di Giove. Laureato a Perugia, [...] delle autorità laiche, specialmente in materia di decime. Particolare attenzione doveva essere riservata alla tutela della . sono nell'Arch. Dragonetti De Torres, accorpato all'Arch. di Statodell'Aquila. Su di esso cfr. P. Collura, L'Arch. Dragonetti ...
Leggi Tutto
LEONATE
Umberto Longo
La data di nascita di L. può essere fatta risalire ai primi decenni del XII secolo. Apparteneva alla famiglia dei primi conti di Manoppello (nel Pescarese) titolo di cui, insieme [...] che egli era anche esponente di un'antica famiglia della regione che era stata a suo tempo spodestata - fece sì che la sua ruolo di primo piano come strumento dell'affermazione pontificia in materia di disciplina ecclesiastica.
Meno incisivo, per ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Francesco
Laura Carotti
PICCOLOMINI, Francesco. – Nacque a Siena il 25 gennaio 1523, da Niccolò, dottore in diritto civile e canonico, ed Emilia Saracini. Laureatosi nello Studio senese [...] naturale. Nel 1564 ottenne la seconda cattedra ordinaria della stessa materia e nel 1565, infine, la prima cattedra ordinaria è stato educato alla virtù e può dunque sottrarre i suoi sudditi all’imperio della sfera sensibile dell’esistenza, ...
Leggi Tutto
LONIGO, Michele (Michele Antonio)
Marco Maiorino
Nacque a Este, nel terziere di S. Tecla, il 10 marzo 1572, dal notaio Biagio e da Caterina Cortona, terzogenito di sei figli. L'atmosfera di dotta erudizione [...] in materia, volle Della dignità del prefetto di Roma ad Urbano VIII).
Il L. morì a Roma il 9 sett. 1638.
Fonti e Bibl.: Este, Arch. capitolare del duomo, Battesimi, 1 (1564-80), c. 53v; Mani morte, II (1455-1629), cc. 123r, 125r; Arch. di Stato ...
Leggi Tutto
CARANDINI, Filippo
Mirella Giansante
Nacque a Pesaro il 6 sett. 1729 dal marchese Giovanni Ludovico di antica nobiltà modenese. Educato dapprima a Pesaro, completò i suoi studi all'archiginnasio della [...] da apporsi a cura delle varie comunità.
Per lo sviluppo dell'industria mineraria e siderurgica delloStato pontificio il C. s grave problema dell'estinzione dei debiti delle comunità e ad attuare tutte le nuove disposizioni in materia finanziaria e ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Filippo
Giancarlo Andenna
Appartenne alla potente famiglia milanese e nacque agli inizi dei XV secolo; prima del 1435 era già divenuto decretorum doctor. Il 6 febbr. 1436 ricopriva la carica [...] di non applicare le regole, soprattutto in materia economica, ed avviando probabilmente la fondazione alla motuproprio con cui il pontefice impone una riforma agli statuti ed alle costituzioni dell'Ordine: al testo del privilegio avevano lavorato il ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Paolino
Giampaolo Tognetti
Nacque a Lucca, da famiglia nobile, il 17 marzo 1518, ed ebbe il nome di Cosimo, che mutò nell'atto di professare i voti. Entrò novizio nel convento domenicano [...] dai pontefici, che ne confermano le decisioni, ed esse, in materia di fede, sono irrevocabili. Quando il concilio non è riunito, di s. Tommaso e di una cronaca dell'Ordine dei predicatori, che sarebbe stata incominciata prima dei 1556. Per altri ...
Leggi Tutto
BURGOS, Alessandro (al secolo Giovanni Battista Francesco)
Giuseppe Pignatelli
Nato a Messina il 26 dic. 1666 da Orazio Burgos e Isvaglia e da Rosa Fedele, iniziò gli studi nella città natale distinguendosi [...] vescovo, monsignor F. A. Marsili, già frequentatore a Bologna delle riunioni in casa del marchese Orsi e protettore del Muratori. Ritornò e la Sicilia (Arch. di Stato di Torino, sez. I, Serie Sicilia, 4 cat., Materie ecclesiastiche, I inv., mazzo 7, ...
Leggi Tutto
MARCELLINO da Civezza (al secolo Pietro Vincenzo Ranise)
Annibale Zambarbieri
Nacque a Civezza, presso Porto Maurizio, il 29 maggio 1822, figlio primogenito di Vincenzo e di Maria Frontieri. Nel modesto [...] delle vicende, specie quelle "missionarie", che avevano punteggiato la storia del francescanesimo. Per raggiungere lo scopo, avrebbe dovuto fondare e dirigere un centro di studi seri in materia, a Firenze. Se questa istituzione restò allo stato ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...