CAROLI, Gian Francesco Nazareno
Mario Themelly
Nato a Modena il 23 ott. 1821 da Giuseppe e da Maria Rabitti, appena compiuti i primi studi entrò nell'Ordine dei minori conventuali assumendo il nome [...] si movesse in armonia con gli ideali della società democratica e delloStato nazionale. Il C., che fu eletto della struttura dellamateria, ed esaminando "la forza imponderabile dell'elettrone privo di sostanza", si riallaccia alla tradizione della ...
Leggi Tutto
CAPUANO, Pietro (Capuanus, Petrus de Capua)
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia di origine longobarda che sin dal secolo XI era entrata a far parte del patriziato di Amalfi e che nel corso del secolo [...] amministrazione delloStatodella Chiesa. Non sono note neanche sue iniziative personali nella politica estera della Curia tuttavia rimase estraneo ad un'altra iniziativa pontificia in materia di politica monastica che riguardava più direttamente la ...
Leggi Tutto
LAPI, Basilio
Federica Favino
Molto scarse le notizie sul L., di cui è noto il luogo di nascita, Firenze, ma non l'anno, da porre verosimilmente non oltre i primi anni Ottanta del XV secolo. Già nel [...] Medici venisse assassinato.
Della conoscenza profonda che il L. ebbe dellamateria offre più salda testimonianza dal governo e della morte dell'Ochino, al quale l'Epistola si rivolge come a persona in vita.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, ...
Leggi Tutto
GUAZZO (Guazzi, Guaccio), Francesco Maria
Giuseppe Girimonti Greco
Le notizie biografiche disponibili sono poche e incerte. Nato a Milano intorno al 1570, fu lettore di teologia e forse anche membro [...] durante un suo soggiorno alla corte di Cleve, dove era stato chiamato a prendere parte, in qualità di esperto, a un sia nella seconda edizione) vengono fissati i punti fondamentali dellamateria e discusse alcune questioni obbligate, fra cui quella ...
Leggi Tutto
CAMERINI, Filippo
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Orazio e di Maddalena Saturni, nacque il 12 nov. 1665 nei pressi di Camerino.
Le notizie, del tutto generiche e stereotipe, trasmesse su di lui dai molti [...] Bologna; è certo, invece, che di questo collegio, che era stato fondato da Sisto V per la gioventù marchigiana destinata al dottorato e dellamateria, come i nuovi indirizzi storiografici avrebbero pur preteso. Superò il Lilii nel rigore della ...
Leggi Tutto
CORSETTO, Pietro
Grazia Fallico
Nacque nel 1570 a Palermo da Ottavio e da Giovanna Agostino, figlia del maestro razionale Pietro. La famiglia era originaria di Noto, dove alcuni membri di essa si erano [...] , capitano generale dell'artiglieria, dovendosi occupare l'uno della amministrazione civile, l'altro dellamateria militare. Di Palermo segnata Qq H 102 n. 24 (il testo spagnolo è stato a sua volta stampato col titolo Tratado de espolios de prelados y ...
Leggi Tutto
CONN (Conaeus, Conneo, Caune), Giorgio
Anna Foa
Di nobile famiglia scozzese, ferventemente cattolica, nacque verso il 1598 da Patrick di Auchry, vicino a Turriff, nella contea di Aberdeen, e da Isabella [...] Barberini, in cui si esalta lo statodella religione in Scozia prima della Riforma, paragonandolo a quello successivo all' l'Ingoli, il quale non solo si fusse messo a scrivere d'una materia la qua le non intendeva, ma in oltre avesse forzato V. S. ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Carlo
Marta Pieroni Francini
Nato a Milano il 20 maggio 1736 da Stefano Gaetano conte di Ossolaro, del ramo dei Crivelli di Pura, e da Cristofora Marliani, compì i primi studi nella città [...] sua ampiezza anche in materia religiosa. Il C. l'assolse con perizia, beneficiando anche dell'amicizia di uno dei . Cresceva di giorno in giorno in città e nei territori delloStatodella Chiesa il numero degli émigrés, religiosi e laici, in cerca ...
Leggi Tutto
BONACCORSO da Bologna (Bonacorso, Bonaccorsi, Buonaccorsi)
Alfonso Maierù
Nato a Bologna intorno al 1230, entrò ben presto nell'Ordine dei domenicani e svolse la sua attività per un quarantennio nella [...] "Filioque" nel Credo) e sul primato della Chiesa romana, a quello dellamateria eucaristica (pane azimo o fermentato) introdotto il rapporto: B. attinse a Tommaso (il punto sulla questione è stato di recente fatto da H. F. Dondaine, Préface, pp. 7 s ...
Leggi Tutto
BENCINI, Francesco Domenico
Guido Quazza
Nato a Malta (amava chiamarsi Maltensis o addirittura Africanus) intorno al 1664, si addottorò in teologia probabilmente a Roma, dove, titolare dell'abbazia [...] per sistemare i quali subito chiese un alloggio migliore di quello che gli era stato assegnato: "Né credo - scriveva il 26 apr. 1720 - sia mai interesse più diretto per l'aspetto didattico dellamateria, sono i grossi manoscritti intitolati Doctor ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...