BALIGNANO
Roberto Abbondanza
Figlio del conte Giberto, apparteneva a una eminente famigha feudale. Arcidiacono della chiesa cattedrale di Fermo, successe al vescovo Liberto il 29 ag. 1145. In quello [...] firmana" erano stati contestati dal signore laico e che si erano avute anche delle ostilità di carattere proprio B. il vescovo di Fermo, una lettera al quale di Alessandro III in materia matrimoniale è inserita nella Comf., II, lib. II, t. 12, e 5, ...
Leggi Tutto
BOSSI, Giovanni Angelo
Valerio Castronovo
Nato nel 1590 da nobile famiglia milanese, ebbe al secolo il nome di Bonaventura. Avviato a studi umanistici, di filosofia e di giurisprudenza, entrò nell'Ordine [...] de Gondi, l'opera costituisce una delle prime sistemazioni organiche in materia di teologia morale, specialmente nella prima per ragioni di salute dall'ufficio di generale dell'Ordine, in cui era stato assistito sin dall'inizio dal Falconi, e ...
Leggi Tutto
CANO, Antonio (Antonius Cano)
Riccardo Capasso
Nato a Sassari sul finire del XIV sec., fu parroco di Giave e quindi abate di Saccargia; forse nel 1420 Alfonso il Magnanimo, apprezzandone l'eloquenza, [...] 19 costituzioni venne ribadito il privilegio del foro ecclesiastico in materia criminale. Il 23 ott. 1448 fu trasferito alla sede arcivescovile di Sassari, ove era stata fissata la sede dell'arcidiocesi di Torres.
Nello stesso anno aumentò il numero ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Ignazio Lodovico
Gian Franco Torcellan
Nacque a Venezia il 25 ag. 1704; il 9 febbr. 1723 professò i voti nell'Ordine dei teatini. Compiuti gli studi di filosofia a Bologna e di teologia a Roma, [...] si ebbe con il trattato Del rimedio dell'eterna salute per li bambini che Il tema, come si sa, è stato singolarmente dibattutto a vivo nella discussione teologica ecclesiastica.
In così delicata e controversa materia il B. non poteva sperare di ...
Leggi Tutto
CANI, Nicolò
Giampaolo Pisu
Nato ad Iglesias il 20 maggio 1670 da una delle più nobili famiglie del luogo, iniziò gli studi umanistici e teologici nel cenobio domenicano della sua città e li proseguì [...] .
La sua conoscenza dellematerie teologiche, lo zelo spiegato nella predicazione della dottrina cristiana, la diocesi si rese conto dellostato di rilassamento del costume ecclesiastico e della mancata osservanza della pratica religiosa.
L'editto ...
Leggi Tutto
FONTANA, Ugolino
Hélène Angiolini
Nacque a Parma intorno alla seconda metà del XIII secolo e frequentò lo Studium cittadino, da poco distaccatosi dalla competenza giurisdizionale vescovile, addottorandosi [...] tracce dell'insegnamento del F. e del suo contributo in materia di diritto penale sono rimaste presso i giuristi delle non può essere riferita al F., come è già stato sottolineato dalla letteratura critica: con ogni probabilità essa appartiene ...
Leggi Tutto
BERILARD (Baylard, Bailardus, Baialardus, Abaylardus)
Alessandro Pratesi
Di origine franca, vissuto tra la fine del secolo XI e la prima metà del XII, fu cardinale diacono della Chiesa romana, ma non [...] Oria, per ingiungergli di rispettare le disposizioni in materia impartite da Urbano II; inoltre, nel privilegio rilasciato in favore del monastero della SS. Trinità di Venosa; il 4 ott. 1142 sarebbe stato presente alla traslazione delle spoglie di s. ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Montolmo
Vittorio De Donato
Vissuto nella seconda metà del sec. XIV, svolse la sua attività di docente presso le università di Bologna e di Padova. Nel 1369, a Bologna, lesse anche grammatica [...] stata composta (e quindi la vita dell'autore), se d'altro canto non si potesse congetturare che l'oroscopo dell'imperatore possa essere stato mancano, infatti, le citazioni di alcune autorità in materia, quali Messahalla - che egli chiama Messallach - ...
Leggi Tutto
CATELANI, Vincenzo
Claudio Mutini
Da famiglia di disagiate condizioni economiche, nacque a Reggio Emilia il 13 ott. 1742. Compì gli studi presso il locale seminario, ove fu accolto per intercessione [...] su invito dell'amico Iacopo Belli, mentre fu data alle stampe (Firenze 1773) e ci è stata quindi tramandata la Vita della serva di dai testi sacri, che avevano costituito sin dalla giovinezza materia di studio intenso e appassionato.
Ma è pur vero ...
Leggi Tutto
BONSI, Bonso Pio
Luciano Marziano
Non si hanno notizie della sua vita: le poche che si posseggono attestano che fu un ecclesiastico fiorentino giunto a maturità nella seconda metà del sec. XVIII. Buon [...] il popol messo a parte della loro intelligenza s'interni nel suo spirito di pietà, dal quale è stata mossa la Chiesa stessa ad papi, del resto, con il loro comportamento hanno fornito materia di scandali). L'opera venne ritirata dal commercio per ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...