Statodell’America Meridionale. Confina a N con il Perù, a E con la Bolivia e l’Argentina; a S e a O è bagnato dall’Oceano Pacifico. Il territorio si allunga per 4200 km circa nel senso della latitudine [...] tra i rilievi costieri e le Ande, e fornisce materia prima per l’industria chimica. A parte le grandi opere di critica. L’esperienza del colpo di Stato del 1973 provoca in vari casi la scelta dell’esilio e fa sì che molti scrittori non possano ...
Leggi Tutto
Statodell’Europa sud-orientale costituitosi nel 1918 con il nome di Regno dei Serbi, Croati e Sloveni (mantenuto fino al 1929, quando adottò quello di Regno di I.) e dissoltosi nel 1991-92 (con la formazione [...] al modello stalinista, con la decentralizzazione dei poteri delloStato e l’autogestione nelle fabbriche. Il partito comunista primo piano.
Il varo di un complesso pacchetto di leggi in materia economica (1965) mutò in pochi anni il volto del paese, ...
Leggi Tutto
Statodell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] e il persiano moderno, nonché lingua ufficiale delloStato sasanide e della religione mazdaica.
Fra tutte le lingue e (11° sec.), che verseggiò nel Vīs u Rāmīn un’antica materia di origine partica, singolarmente affine al ciclo celtico di Tristano e ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] come attestano le densità di 656 ab./km2 (massima assoluta) delloStato di Messico e di 66 di quello di Michoacán.
Nell’ delle distinte scuole romantica, realista, naturalista valgono a tradurre in una rappresentazione ricca e complessa la materia ...
Leggi Tutto
Statodell’Africa australe, che occupa l’estrema parte meridionale del continente, confinando a NO con la Namibia, a N con il Botswana e lo Zimbabwe, a NE con il Mozambico e lo Swaziland, e inglobando, [...] tendono a conservare la loro autonomia nell’ambito dell’attuale ordinamento delloStato. Le popolazioni di lingua bantu si dividono in avvantaggiandosi delle condizioni di stabilità macroeconomica e delle elevate quotazioni dellematerie prime ...
Leggi Tutto
Statodell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] di più vecchia formazione, localizzati in funzione dellematerie prime e del mercato locale, si registra da forte malcontento; il governo fu rovesciato nel 1960 da un colpo di Stato guidato dal generale C. Gürsel, che lanciò un piano di austerità. ...
Leggi Tutto
Statodell’America Meridionale, confina con il Brasile (a N e NE) e con l’Argentina (a O); a S e a SE si affaccia sul Río de la Plata e sull’Oceano Atlantico. Il confine con l’Argentina è segnato dal fiume [...] suo affluente, il cui bacino occupa circa metà del territorio delloStato. Altri tributari dell’Uruguay sono il Cuareim e il Queguay Grande; il Río la prosperità economica e un’avanzata legislazione in materia di diritti civili avevano reso l’U. uno ...
Leggi Tutto
Statodell’Europa orientale, confinante a N e a E con la Russia, ancora a N con la Bielorussia, a S con la Romania e la Moldavia, a SO con l’Ungheria, a O con la Slovacchia e la Polonia; si affaccia inoltre, [...] gruppi, stimolati dalla ricerca dellematerie prime. In Ucraina orientale popolazioni appartenenti alla cultura delle ‘tombe di legno’ e la Lituania decisero l’unione dinastica dei due Stati, i Polacchi cominciarono ad avanzare verso est nei vasti ...
Leggi Tutto
Statodell’Europa meridionale, nella parte sud-occidentale della Penisola Balcanica. Confina a N con il Montenegro, a E con il Kosovo e la Repubblica della Macedonia del Nord, a SE e a S con la Grecia; [...] , aggravata dalla fatiscenza dell’apparato industriale e dalle oscillazioni dei prezzi dellematerie prime esportate (cromo, una rigida chiusura verso l’esterno. R. Alia, capo delloStato dal 1982 e segretario del Partito comunista dopo la morte di ...
Leggi Tutto
Statodell’Europa settentrionale; confina a N con l’Estonia, a E e SE con la Russia e la Bielorussia, a S con la Lituania, mentre a O si affaccia per circa 500 km al Mar Baltico, che vi forma il Golfo [...] altre repubbliche baltiche e con i paesi dell’Europa occidentale: membro del Consiglio degli Stati del Mar Baltico dal 1992 e dei Cavalieri teutonici del 13° sec. costituirono la materia preferenziale; fra gli autori si ricordano soprattutto il poeta ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...