La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Peng Wei
Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Le dinastie Han (206 a.C.-220 d.C.) e Tang (618-907) furono [...] , erano studiate anche altre filosofie, quali il buddhismo e il taoismo. Nelle scuole con statuto indipendente entrarono a far parte dellematerie d'insegnamento molte discipline nuove, come giurisprudenza, calligrafia, matematica e lo studio del ...
Leggi Tutto
SPOLETO, DUCATO DI
HHannelore Zug Tucci
Il ducato di Spoleto dell'epoca degli Hohenstaufen, sorto in misura ridotta su quello longobardo che "a fonte Tiberis usque ad laevam Anienis ripam extendebatur", [...] dopo che il ducato sarà già saldamente parte integrante delloStatodella Chiesa, solo a metà del Trecento, con la delle autorità competenti in materia di cessione di territori dell'Impero.
Un'abdicazione di così ampia portata per l'integrità dell ...
Leggi Tutto
Pio VIII
Giuseppe Monsagrati
Terzo di otto figli (e secondo maschio), Francesco Saverio Maria Felice Castiglioni nacque a Cingoli (Macerata) il 20 novembre 1761, dal conte Carlo Ottavio e dalla contessa [...] tribunale di appello commerciale di Ancona e si acceleravano i procedimenti giudiziari in materia di scambi e traffici, avvantaggiando in tal modo uno dei comparti più dinamici delloStato pontificio. Era evidente in P. l'intenzione di approfittare ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Scienza e Risorgimento nazionale
Marco Ciardi
Lo sviluppo della cultura scientifica nell’età del Risorgimento costituì un importante elemento del processo che portò all’unità nazionale, contribuendo [...] alle indagini di Amedeo Avogadro sulla struttura dellamateria, sui calori specifici e sull’elettromagnetismo; di compiutamente nello scritto che vi sottopongo. Da allora il piano è stato presentato a molti di coloro che si occupano di scienza in ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò d'
Antonio Menniti Ippolito
Terzo di questo nome, nacque in Ferrara il 9 nov. 1383 dal marchese Alberto (V), signore di Ferrara, e da Isotta Albaresani.
Una tradizione tardocinquecentesca [...] (proprio per un consulto su questa materia nel 1436 invitò in città il Brunelleschi), sempre cosciente del diretto rapporto intercorrente tra crescita civile ed economica, magnificenza e stabilità politica delloStato. J. Burckhardt (La civiltà del ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI LUDOVISI, Ignazio
Umberto Coldagelli
Secondo figlio maschio di Gaetano, principe di Piombino e duca di Sora, e di Laura Chigi, nacque in Roma l'8 giugno 1743. La sua condizione di cadetto [...] consiglieri più accorti e preparati di Pio VI, il quale lo interpellava anche sui problemi dell'amministrazione centrale delloStato, e in particolare in materia finanziaria e monetaria: così nel 1783, allorché il B. sconsigliò, e fu ascoltato, una ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Paolo
Franca Ragone
Figlio di Francesco di Lazzaro e forse di Filippa di Arbore Serpenti, nacque a Lucca probabilmente intorno alla metà degli anni Settanta del secolo XIV, nel 1372 secondo [...] Intanto, nel 1403, egli provvide ai bisogni delloStato, emanando un decreto in materia estimale e procurando i mezzi per il restauro della chiesa di S. Romano, attigua alla cittadella, dove sarebbe stato celebrato il matrimonio con Ilaria, figlia di ...
Leggi Tutto
LAMBERTENGHI, Luigi Stefano
Carlo Capra
Nacque a Milano il 26 dic. 1739 da Giovanni Francesco e Teresa Pogliaghi. Il padre, di nobile, ma non ricca famiglia di origine comasca e cugino del più noto [...] la confonde col resto dellamateria". Coerente con tale concezione è il prevalere delle preoccupazioni di ordine igienico reati più gravi che non trovavano posto nelle vecchie carceri. Questo stato di cose spiega in parte la durezza del regime cui i ...
Leggi Tutto
Integrazione politica
Sergio Romano
Introduzione
Parliamo d'integrazione politica internazionale, generalmente, per descrivere il modo in cui alcuni Stati rinunciano in parte o in tutto alla loro sovranità [...] le basi per la parità razziale (desegregation) in tutti gli Statidell'Unione.
In Svizzera, dopo la fine del periodo napoleonico una cantoni in materia di educazione elementare, fu estesa all'intero paese la polizia delle acque e delle foreste (1897 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Pietro Giannone
Girolamo Imbruglia
Autore dell’Istoria civile del regno di Napoli (1723) e del Triregno, pubblicato postumo perché requisito dal papato, Pietro Giannone morì in carcere nel 1748, vittima [...] l’aggressività pontificia, si trasformò in giurisdizionalismo: «la regolamentazione unilaterale e il controllo dellematerie ecclesiastiche da parte delloStato» (Lauro 1974, p. 28), il quale richiedeva, oltre il controllo, l’inferenza statale ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...