DELLA SCALA, Cansignorio (Canisdominus, Cane; il vero nome era Canfrancesco)
Gian Maria Varanini
Secondo figlio di Mastino (II), dominus di Verona e Vicenza, e di Taddea da Carrara, nacque il 5 marzo [...] più docile. Importanti iniziative prese il D. anche in materia di politica economica: è mal nota nelle sue caratteristiche - nel suo complesso, in funzione del consolidamento delle strutture amministrative delloStato signorile. E in questo senso va ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE (Dalla Torre, De Turri, Torre), Raffaele
Rodolfo Savelli
Nacque postumo a Genova nel 1579. Il padre Raffaele, imprenditore commerciale con rapporti a Firenze, Messina e Napoli, morì il 22 [...] la relazione in cui tanti "secreti insieme si palesino in materia così grave"; ma vi si trovano anche altre accuse: si (anche se il D. negherà di essere stato il responsabile della stampa e della diffusione). L'Esame provocò non solo numerose risposte ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Mastino
Gian Maria Varanini
Figlio di Iacopino, Leonardino, detto Mastino, compare per la prima volta, nella documentazione a noi nota, il 17 ott. 1254, quando nella propria contrada di [...] accadrà nel 1275) in occasione della concessione dell'arbitrium in materia di guerra al podestà Andalò, in , p. 21; Gli antichi statutidelle artiveronesi..., a cura di L. Simeoni, Venezia 1914, pp. XVI, XXII; Gli statuti veronesi del 1276..., a cura ...
Leggi Tutto
DELLA BELLA, Giano
Giuliano Pinto
Figlio di Tedaldo di Accorri, nacque - probabilmente a Firenze - intorno al 1240 da famiglia di antica origine, che secondo una tradizione ormai consolidata nell'età [...] provvedimenti che sottoponevano i magnati a particolari limitazioni sia in materia di diritto penale e civile, sia nel campo dei andava incontro. Del resto la prudenza non pare sia stata una delle virtù di quest'uomo "tanto ardito che lui difendea ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Alceste
Paolo Tirelli
Nacque a Roma il 13 dic. 1873 da Giona e da Laura Amati, ambedue di origine israelita.
Il padre, Giona, dal giugno al settembre 1866, nel corso della terza guerra d'indipendenza, [...] per sostenere le rivendicazioni degli insegnanti delle scuole primarie in materia di organico e di retribuzione, per , lo nominò nella commissione che doveva redigere lo statutodell'Associazione degli amministratori socialisti. Nel luglio 1912, dopo ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Ugolino
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Nacque nella prima metà del sec. XIII, probabilmente a Pisa da Guelfo di Ottone conte di Donoratico e da Uguccionella di Uguccionello di Uguccione [...] cruda materia cronachistica per farla assurgere alla dignità di exemplum. L'elemento poetico dell'episodio , ibid., pp.274-76; Gesta Lucanorum, ibid., pp. 317, 319; Statuti inediti della città di Pisa dal XII al XIV secolo, a cura di F. Bonaini, ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Francesco
Gino Benzoni
Nacque nel 1519 da Giovanni Febo detto il Giovane (1462-1547) - a sua volta figlio di quel Febo il Giovane più volte capitano di Gorizia al quale il conte di questa, [...] , intuisce la potenzialità portuale dell'allora modestissima Trieste. Spinosa la "materia di confini", incentivo ad con lui del mancato cardinalato varie volte promessogli - gli è stato preferito, nell'elezione del 7 settembre, il nunzio apostolico a ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Lucio
Gino Benzoni
Primogenito di Sigismondo di Carlo e della nobile veneziana Cecilia Mocenigo, nacque nel 1696, probabilmente nel castello avito di Villalta, e fu subito immesso in un'atmosfera [...] a qualsiasi applicazione, indifferente a qualsiasi materia di studio. Impossibile trattenerlo in collegio da benedettino, a Villalta e quindi mettendosi al sicuro "fuori delloStato" veneto. Per sua disgrazia questa volta la Repubblica mostra il ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Federico
Gian Maria Varanini
Figlio di Alberto detto Piccardo (e dunque nipote di Federico detto Bocca, il fratello di Mastino [I] morto nel 1269 combattendo gli estrinseci veronesi) e [...] determinazione di confini, ed alla stipula di convenzioni in materia fiscale e giudiziaria. In seguito, Federico d'Austria non si hanno, allo stato attuale delle ricerche, ulteriori notizie sul D.; si ignora la data esatta della sua morte, che ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Ugo
Bruno Di Porto
Nacque a Roma, il 18 luglio 1879, da genitori ebrei, Mosè e Palmira Piazza. Si laureò in giurisprudenza, nel 1901, a Napoli, dove fu allievo di Giovanni Bovio. Del maestro [...] cui si concentrò il suo dissenso.
Condividendo il principio delloStato etico e la rilevanza dei sentimenti religiosi per la l'univoca accezione cattolica, appuntando le critiche in materia d'insegnamento, sulle restrizioni a carico degli ex ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...