CERRETANI, Bartolomeo
Paolo Malanima
Nacque a Firenze nel 1475 da Paolo di Niccolò e da Lucrezia di Roberto Martelli.
La sua famiglia, originaria di Cerreto, si era stabilita a Firenze verso i primi [...] parte non sarebbe mai stato colmato. Le Storie, divise in libri, non dall'autore stesso, che aveva esplicitamente rifiutato di distribuire la materia, ma da un suo discendente, comprendono gli avvenimenti dalla fondazione della città al 1322 (libro ...
Leggi Tutto
PETTAZZONI, Raffaele
Natale Spineto
PETTAZZONI, Raffaele. – Nacque a San Giovanni in Persiceto (Bologna) il 3 febbraio 1883 da Cesare e Maria Luigia Minezzi.
Intorno ai diciott’anni abbandonò la fede [...] . Conseguita la libera docenza in storia delle religioni nel 1913, ottenne l’incarico dellamateria all’Università di Bologna (dal 1914 al di una «fede laica» per il benessere delloStato.
La religione della Grecia antica fu riedita nel 1953 con una ...
Leggi Tutto
PLACUCCI, Michele
Giancarlo Cerasoli
PLACUCCI, Michele. – Primo di otto figli, nacque a Forlì il 24 agosto 1782 da Luigi e Giulia Bagioli.
Le tappe salienti della sua carriera sono elencate nello Stato [...] mettendone in luce «la classificazione così acconcia dellamateria che la critica d’oggi avrà ben Castellini al Consiglio comunale di Forlì, 13 aprile 1834, in Archivio di Stato di Forlì (d’ora in avanti ASF), Carteggio amministrativo del comune di ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Perugia
Gianfranco Contini
Paolo Mari
Figlio di Cellolo, nacque a Perugia nel terzo decennio del XIV secolo, da una famiglia di rilievo nella vita pubblica cittadina (è forse da identificare [...] . Di un suo consiglio in materia di procedura penale abbiamo incidentale notizia cc. 10v-11v; 182, cc. 116v-117r; 183: Riformanze dei Tre conservatori della libertà e del pacifico statodella città di Perugia, passim; 185, c. 72v; 187, cc. 31v-32r; ...
Leggi Tutto
FARINA, Paolo
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 1° maggio 1806 da Carlo Maria e da Anna Maria Masnata, vi compì gli studi sino alla laurea in giurisprudenza. Si dedicò quindi all'avvocatura, ottenendo [...] Stato unitario, portandovi il bagaglio della sua competenza economica e giuridica. Membro della commissione per l'esame del nuovo codice civile a partire dal luglio 1860, andò poi concentrando i propri interventi su materie quali le ferrovie, la ...
Leggi Tutto
IACOPO da Acqui
Paolo Chiesa
Assai scarse sono le notizie sulla sua vita, per lo più ricavabili da quanto egli stesso scrisse nella Cronica. Nacque presumibilmente ad Acqui nella seconda metà del sec. [...] . XIV), offre un testo molto caotico e confuso: la materia presenta continui salti cronologici; di molti episodi si fa solo piano stilistico e linguistico.
Questi brevi cenni allo statodella tradizione valgono a mostrare che numerosi sono i problemi ...
Leggi Tutto
L'AURORA, Enrico Michele
Lauro Rossi
La sua biografia è lacunosa e per molti versi oscura fino alla metà del 1796; le notizie, dovute quasi solo al L. stesso, non sono sempre convincenti ed è arduo [...] pure il patriota napoletano P. Matera in una lettera del 7 dello stesso mese, definendolo impresa "grande napoletana del 1799, Manduria 1995, pp. 92-96; La rivoluzione nello Statodella Chiesa, 1789-1799, a cura di L. Fiorani, Pisa-Roma 1997 ...
Leggi Tutto
CEMPINI, Francesco
Nidia Danelon Vasoli
Nato a Terricciola (Pisa) il 5 sett. 1775 da Antonio e Aurora Baldacci, modesti proprietari terrieri, studiò giurisprudenza nell'università pisana, dove si laureò [...] e il governo a concedere l'estradizione.
Che però il C. tendesse sempre a riaffermare la sovranità delloStato soprattutto nell'ambito dellematerie ecclesiastiche lo mostra un altro episodio: il tentativo di aprire a Pisa un convento di suore del ...
Leggi Tutto
BIRAGO AVOGADRO (Avogaro), Giambattista
Valerio Castronovo
Nato a Genova, in data imprecisabile al principio del sec. XVII, si trasferì con la famiglia a Venezia ancor fanciullo, ne acquistò la cittadinanza [...] così - dopo il primo lavoro passato quasi inosservato,Sollevazioni di Stato de' nostri tempi, Venezia 1643 - nel Mercurio Veridico e specialmente nell'opera di adattamento e di rielaborazione dellamateria, onde proporla in forma piana e adeguata al ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Andrea
Franco Rossi
Forse figlio di Nicolò di Bartolomeo, nacque a Venezia probabilmente entro il primo quarto del XIV secolo e fu un protagonista di rilievo della vita politica e diplomatica [...] investita dellamateria aragonese e, al tempo stesso, delegata a occuparsi delle decime 212, 244, 293; Ministero per i Beni culturali e ambientali, Arch. di Stato di Venezia, Dalla guerra di Chioggia alla pace di Torino. 1377-1381 (catal ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...