PAOLI, Cesare
Mauro Moretti
– Nacque a Firenze il 10 novembre 1840 da Baldassarre e da Antonietta Bruchi.
Del padre – figura di spicco della cultura giuridica fiorentina, magistrato e dal 1876 senatore [...] storia di Siena, data la sua grande competenza in materia.
Il lavoro d’archivio attorno ai Caleffi senesi si 1, pp. 130-142; F. De Feo, Cesare Guasti e gli archivi di Statodella Toscana, in Carteggi di Cesare Guasti, a cura di Id., VI, Carteggi con ...
Leggi Tutto
GABOTTO, Ferdinando Maria
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Torino il 7 giugno 1866 da Francesco Giuseppe, colonnello dei granatieri, e da Erminia dei conti Benisson, di origine veneziana.
Il [...] collazionò, formando, inoltre, molti validi specialisti dellamateria. L'autentico valore del G., comunque, di Amedeo VIII in Italia dal 1431 al 1435 dai documenti dell'Archivio di Stato di Torino (Casale Monferrato 1915). In questi suoi lavori il ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Guido
Giampiero Brunelli
PEPOLI, Guido. – Nacque a Bologna il 5 maggio 1560 da Cornelio, conte di Castiglione, e da Sulplizia Isolani dei conti di Minerbio. Apparteneva a uno dei lignaggi bolognesi [...] Pietro Aldobrandini, Soriano, 19 settembre 1595).
La materia finanziaria continuava a impensierirlo non poco: qualche settimana dopo domandò a Clemente VIII l’autorizzazione a vendere fuori delloStatodella Chiesa 300 rubbia di grano (pari a 650 ...
Leggi Tutto
PACIFICO, Nicola
Diego Carnevale
PACIFICO, Nicola (Maria Niccolò Luigi). – Nacque a Napoli il 22 giugno 1734, quarto dei sette figli e secondo maschio, di Orazio e di Giovanna dei marchesi Bisogni.
Il [...] tremuoti di Calabria del 1783, continuando a occuparsi dellamateria anche nel triennio successivo, come mostra l’intenso Libero e poi di Colle Giannone, due delle sei circoscrizioni in cui era stato suddiviso il dipartimento di Napoli, cioè il ...
Leggi Tutto
GATARI, Andrea
Isabella Lazzarini
Figlio, probabilmente il maggiore dei maschi, di Galeazzo di Andrea, speziale, uomo politico e autore di una nota cronaca della dinastia carrarese, nacque probabilmente [...] retoriche del testo, sia nel riordinamento dellamateria e nella diversa articolazione del contenuto . Grubb, Corte e cronache: il principe e il pubblico, in Origini delloStato. Processi di formazione statale in Italia fra Medioevo ed Età moderna, a ...
Leggi Tutto
DEGLI OCCHI, Cesare
Giuseppe Sircana
Nacque a Senago, in provincia di Milano, il 12 sett. 1893 da Adamo, avvocato e parlamentare cattolico, e Maria Del Velse. Si laureò in giurisprudenza all'università [...] di Pavia con una tesi sulla regolamentazione dellamateria ecclesiastica nello Stato italiano. Nel 1915 si iscrisse all'albo professionale degli avvocati iniziando l'attività forense. Nel periodo della neutralità condivise la politica di Giolitti ...
Leggi Tutto
MARAZIO, Annibale
Daniela Adorni
Nacque ad Alba il 25 luglio 1830 da genitori vercellesi: il padre Luigi era notaio, la madre, Gabriella Malpenga (terza moglie di Luigi) era sorella ed erede del barone [...] fiscali e dunque l'inserimento in numerose commissioni che di tale materia si occupavano. Nel luglio 1873, quando si formò il governo diretto da parte delloStatodella rete ferroviaria. Il M. si fece allora promotore della fronda di una ventina ...
Leggi Tutto
BENASSI, Umberto
Gian Franco Torcellan
Nato a Parma il 4 genn. 1876 da Aminta e da Maria Beatrice Pelizzi, fece colà gli studi secondari, recandosi poi nel 1894 a Pisa, dove compì gli studi universitari [...] giovanile e dominando più accortamente l'imponente materia erudita e la vastità della ricerca archivistica, riesce ad uscire dallo spirito un po' angusto della storia locale e a ricollegare le vicende delloStato parmense ai movimenti e ai contrasti ...
Leggi Tutto
GHISELLI, Antonio Francesco
Cecilia Ciuccarelli
Nacque a Bologna, in località Faburlino, nell'antica abitazione di famiglia, il 27 luglio 1634 da Vincenzo e da Angela Ghezzi. Ebbe un fratello, Lorenzo, [...] dell'Accademia delle scienze Luigi Federico Marsili.
Il G. accolse le istanze del nuovo pensiero critico in materia . Guidicini, Cose notabili della città di Bologna, II, Bologna 1869, p. 14; Id., I riformatori delloStatodella libertà di Bologna dal ...
Leggi Tutto
GABUZIO, Pietro
Paola Lanaro
Nacque a Montalboddo (dal 1881 Ostra) presso Senigallia, fra il terzo e il quarto decennio del sec. XVI da famiglia del patriziato locale, presente nel Consiglio cittadino [...] - forse dopo essere stato bandito dallo Statodella Chiesa - al soldo della Repubblica veneta col grado Della storia veneziana, Venezia 1782, pp. 158-164 (sul contrasto tra il pontefice e Venezia in materia di fuorusciti); G. Colucci, Delle ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...