CLEMENTE V, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Bertrand de Got, terzo dei dodici figli di Ida de Blanqueforte e Béraud de Got, signore di Villandraut, Grayan, Livran e Uzeste, nacque a Vilandraut (Gironde) [...] per vedere Filippo accettare la posizione del papa in questa materia. Nel frattempo però C. V aveva dovuto subire altre , e si gettarono così le fondamenta di uno Statodell'Ordine gerosolimitano.
Contemporaneamente alla crociata di Rodi, anche ...
Leggi Tutto
INNOCENZO X, papa
Olivier Poncet
Giovanni Battista Pamphili nacque a Roma il 7 maggio 1574 da Camillo e da Flaminia Del Bufalo.
Nei secoli XIV e XV la famiglia Pamphili, originaria di Gubbio, divideva [...] con rapidità e determinazione.
Se I. X non fu il solo pontefice postridentino a occuparsi dellostatuto dei regolari e delle loro case (era statamateria di decreti di Clemente VIII e Urbano VIII), fu tuttavia il primo ad affrontare la questione ...
Leggi Tutto
GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Francesco, conte di Tricarico, e di Bianca Maria Visconti, figlia legittimata del duca di Milano Filippo Maria, nacque il [...] materia fiscale goduti da feudatari, consorzi mercantili o Comunità del dominio; riorganizzazione in senso produttivo dello sfruttamento delle G. Chittolini, Città, Comuni e feudi negli Statidell'Italia centro-settentrionale, Milano 1996; F.M. ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE III di Savoia, re di Sardegna
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 27 apr. 1701, figlio minore di Vittorio Amedeo II e di Anna di Francia. Secondogenito, e perciò non destinato a regnare, [...] di lealismo e di ortodossia in materia religiosa (confermate dalla contemporanea epurazione dall'università di Torino di alcuni docenti accusati di giansenismo) erano state poste innanzi nel corso delle trattative per conseguire precisi obiettivi di ...
Leggi Tutto
FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] generi grezzi, vietando, da un lato, l'esportazione dellematerie prime necessarie alla manifatture, ma consentendo, d'altro granaglie di proprietà di alcuni mercanti di Tolone che erano state sequestrate su istanza del console francese a Livorno. Il ...
Leggi Tutto
CATERINA de' Medici, regina di Francia
Stephan Skalweit
Nacque il 13 apr. 1519 a Firenze, nel palazzo della via Larga, da Lorenzo II de' Medici, duca di Urbino e da Madeleine de la Tour d'Auvergne, [...] in materia di questione religiosa, il concreto vantaggio di matrimoni convenienti per i figli: quello della figlia con Ludovico di Nassau e iniziò trattative con gli Stati protestanti dell'Impero. Assicurò di aver perseguito e giustiziato Coligny e ...
Leggi Tutto
LEONE XIII, papa
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, alle pendici dei monti Lepini, a sud di Roma. Figlio dell'agiato proprietario terriero conte Ludovico [...] Né mancò un'attenzione nuova nei confronti delloStato. Secondo L. XIII lo Stato doveva farsi carico dei problemi sociali, tendenze a modernizzare la Chiesa in materia dogmatica, biblica, storica e disciplinare" (Chiesa e Stato, II, Bologna 1978, p. ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IX, papa
Luciano Osbat
Giulio Rospigliosi nacque a Pistoia il 27 genn. 1600 da Girolamo e Maria Caterina Rospigliosi (Debitori e creditori di Girolamo di Milanese Rospigliosi e del figliuol [...] .
I provvedimenti che riguardarono la vita delloStato pontificio e la città di Roma ebbero materia ecclesiastica.
Roma vide decorato ponte S. Angelo da dieci angeli, opera del Bernini o realizzati su suoi disegni, che simboleggiavano momenti della ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VII, papa
Mario Rosa
Nacque Fabio Chigi a Siena il 13 febbr. 1599, da Flavio, discendente del "magnifico" Agostino, e da Laura Marsili. Trascorsi a Siena in un fecondo fervore intellettuale [...] nel riacutizzarsi violento della questione di fatto, negarono la infallibilità della Chiesa in materia e dichiararono la già in decadenza. Un qualche peso nella vita della curia e dellostato ebbero anche i più stretti parenti del papa. ...
Leggi Tutto
BALBO, Cesare
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque in Torino da Prospero e da Enrichetta Taparelli d'Azeglio il 21 nov. 1789. Orfano della madre già nel 1792, fu affidato, col fratello cadetto Ferdinando [...] ad una proposta di legge sul matrimonio civile, affermando che, senza prender posizione sul diritto delloStato di statuire in materia, non gli sembrava comunque opportuno che se ne ingerisse, sostenendo così implicitamente che convenisse non ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...