FERRI, Enrico
Giuseppe Sircana
Nacque a San Benedetto Po, in provincia di Mantova, il 25 febbr. 1856 da Eraclio e da Colomba Amadei. Frequentò il liceo classico "Virgilio" di Mantova, dove ebbe come [...] 'agente era riscontrabile nella nuova disciplina del tentativo,della responsabilità soggettiva, del concorso e della sussistenzadell'imputabilità anche in stato di ubriachezza. La materiadelle misure di sicurezza si prestò poi, più di altri istituti ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Massimo Taparelli d'
Walter Maturi
Nacque a Torino il 24 ott. 1798. Il padre, marchese Cesare, fu uno dei più cospicui rappresentanti del cattolicesimo subalpino della Restaurazione; la madre, [...] A. non riuscì a mantenere fedeli al regime costituzionale gli altri Statidella penisola con la missione Balbo a Gaeta nel 1849, ebbe Torino istruzioni precise sul suo modo di comportarsi in materia, si dimise da governatore e continuò ad osteggiare ...
Leggi Tutto
BARBAGALLO, Corrado
Piero Treves
Nato a Sciacca (Agrigento) il 1° dic. 1877 di famiglia catanese (il padre insegnava nelle scuole medie di quella cittadina), trascorse la fanciullezza e l'adolescenza [...] gli uomini della sua scuola e successivamente della sua rivista: il tema, cioè, della decadenza, del perché declinino gli Stati e si e commercio dell'università di Catania (1926) - donde il B. passò nel 1927 a insegnar la stessa materia prima all' ...
Leggi Tutto
FIORELLI, Giuseppe
Gianluca Kannes
Nacque a Napoli l'8 giugno 1823, da Teresa Giannettini e da Gaetano Fiorelli. Questi, un ufficiale originario di Lucera destituito dopo i moti del 1821, lo destinò [...] progetto fu affidato ad E. Alvino (Roma, Arch. centr. delloStato, AABBAA, versamento 1860-1890, busta 246). Tali programmi si Antichità e belle arti, estesa anche a parte dellematerie (accademie, istituti di belle arti, monumenti artistici ...
Leggi Tutto
GIOIA (Gioja), Melchiorre
Francesca Sofia
Nacque a Piacenza il 19 genn. 1767 da Gaspare e Marianna Coppellotti. Rimasto orfano a cinque anni del padre e a tredici della madre, andò a vivere con lo zio [...] posizioni ufficiali in materia da quelle del G., si affrettò a pubblicare con i torchi ufficiali un opuscolo sul Fine delle statistiche. Poco della disciplina, le fonti e i principî con cui giudicare "lo statodelle nazioni". Nella Milano della ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Rodolfo
Angelo Del Boca
Nacque a Filettino l'11 ag. 1882 da Filippo, medico condotto, e da Adelia Clementi, figlia di un allevatore di bestiame.
Quarto di nove fratelli, il G. trascorse l'infanzia [...] Roma e poi, avendo questa riconosciuto la propria incompetenza per materia, dinanzi al tribunale militare speciale di Roma, il G , Napoli 1948.
Fonti e Bibl.: L'Archivio centrale delloStato di Roma conserva l'importante Fondo Graziani, che contiene, ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE, Francesco
Pietro Messina
Nacque a Napoli il 7 dic. 1647, da Nicolò, principe di Cellamare, e da Ippolita Palagana.
La famiglia Del Giudice era originaria di Genova. Stabilitasi a Napoli [...] da Madrid si decisero ad inviargli un lungo memoriale sulla materia. Il D. aveva continuato a incontrarsi col Torcy gen. 1715 e tanto rapida era stata la sua caduta quanto fulminea fu la sua ascesa ai vertici delloStato. Giunto a Madrid il 17 ...
Leggi Tutto
ADRIANO II, papa
Ottorino Bertolini
Appartenne a famiglia dell'aristocrazia romana, da cui erano usciti altri due papi: Stefano IV (816-817) e Sergio II (844-847). Nell'842 cardinale prete del titolo [...] 'espulsione dell'intruso Fozio.
Il riconoscimento orientale del supremo magistero della Chiesa di Roma in materia di regno di Lorena, giunsero sul posto quando già Carlo il Calvo era stato, appunto da Incmaro, unto ed incoronato re di Lorena a Metz ...
Leggi Tutto
BERTANI, Agostino
Bruno Di Porto
Nacque a Milano, il 19 ott. 1812, da Francesco e da Giuseppina Parravicini. In famiglia si coltivavano i ricordi del periodo francese e del Regno italico, si mantenevano [...] sua ideologia si caratterizzò con vasti postulati sociali, con la richiesta di una riforma dellostatuto, con l'assoluto separatismo in materia di legislazione ecclesiastica; sul piano economico essa era anzitutto antimonopolistica, ma nei momenti di ...
Leggi Tutto
ESTE, Leonello (Lionello) d'
Giampiero Brunelli
Nacque a Ferrara il 21 sett. 1407 dal marchese Niccolò (III) e da Stella dei Tolomei dell'Assassino (appartenente ad un ramo della famiglia Tolomei), [...] quel che riguardava la collocazione di Ferrara nel quadro degli Statidella penisola. Nell'aspro confronto tra i disegni egemonici di Venezia . A questo riguardo vanno segnalate alcune concessioni in materia fiscale, subito dopo la sua ascesa, in una ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...