ADRIANO IV, papa
Paolo Lamma
Nicola Breakspear nacque tra il 1110 e il 1120 ad Abbot's Langley, non lontano dall'abbazia di St. Albany, presso Verulamio, nell'Hertfordshire. Secondo taluni, Nicola sarebbe [...] Federico il linguaggio che era già stato tenuto con Corrado circa il conferimento della dignità imperiale non da parte si era riconosciuto suo vassallo, diritti e privilegi in materia di legazione che non si volevano riconoscere all'imperatore romano ...
Leggi Tutto
DI COSTANZO, Angelo
Paola Farenga
Nacque a Napoli con ogni probabilità nel 1507 da Alessandro e Roberta Sanfremondo.
Appartenente al ramo della famiglia ascritto al "seggio" di Portanuova dove, nei [...] lungi dall'essere ridotto, per motivi che noi ignoriamo gli deve essere stato prolungato, non oltre, comunque, il 1548, dal momento che nel il nipote Scipione, fra i difensori dell'autonomia dei "seggi" in materia di nuove aggregazioni.
Con l'attività ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma il 20 luglio 1900 da Filippo, di famiglia borghese di solida e rigorosa tradizione cattolica, e da Adele Santambrogio. Dal padre Filippo, docente di letteratura latina medievale nell'università [...] poneva con una esclusiva funzione sussidiaria e destinato a regolare la materia civile. In questo senso assumeva carattere di diritto primario delloStato la normativa degli statuti e degli ordinamenti di città, comunanze, ville e corporazioni: tutte ...
Leggi Tutto
CARAFA, Tiberio
Carla Russo
Nacque a Chiusano il 27 genn. 1669 da Fabrizio principe di Chiusano e da Beatrice della Leonessa dei duchi di Ceppaloni. Dopo aver ricevuto una prima educazione da maestri [...] della aristocrazia napoletana era, dunque, strumentale sia in opposizione alle tendenze filofrancesi in materia aveva portato grande vantaggio, anzi aveva addirittura peggiorato lo statodelle sue finanze. Per affrontare la missione a Barcellona aveva ...
Leggi Tutto
TELLINI, Enrico
Gianluca Fulvetti
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 95 (2019)
Nacque a Castelnuovo di Garfagnana (Lucca) il 26 agosto 1871 dal magistrato Angelo e da Egidia Masini. Ebbe due [...] albanese e l’eccidio Tellini, pp. 67-85; M. Spinedi, L’apporto del caso Tellini alla determinazione delle regole in materia di responsabilità degli Stati, pp. 87-112; O. Ferrajolo, Il diritto e la prassi: spunti metodologici sul caso Tellini, pp. 113 ...
Leggi Tutto
CAGGESE, Romolo
Mario Simonetti
Figlio di Potito e di Amalia Ursomando, nacque ad Ascoli Satriano (Foggia) il 26 giugno del 1881.Alunno fino ai sedici anni del seminario locale, proseguì gli studi classici [...] fiorentini del capitano del popolo e del podestà (Gli Statutidella Repubblica fiorentina, editi a cura del comune di Firenze da R. C., I-II, Firenze 1910-21), quella materia trovò una sistemazione larga e un po' prolissa nei due volumi di Classi ...
Leggi Tutto
FRACCARO, Plinio
Emilio Gabba
Nacque a Bassano del Grappa l'8 genn. 1883 da Antonio, falegname, e da Maria Marostica; nel 1897 il padre emigrava in America, senza più dare notizie. Del F. si può dire [...] sua vita: una ricca sezione della sua biblioteca era dedicata a questa materia. Negli anni giovanili tale certamente lontano dalla concezione vichiano-cattolica della storia romana che era stata propria dell'esponente ultimo di quella tradizione, P ...
Leggi Tutto
LEONE, Giovanni
Matteo Truffelli
Nacque a Napoli il 3 nov. 1908 da Mauro, avvocato, e da Maria Gioffredi. Trascorse l'infanzia e il periodo scolastico a Pomigliano d'Arco, dove conseguì la maturità [...] libera docenza in diritto e procedura penale, materia di cui fu incaricato nell'Università di Milani, Roma 1972; N. Valentino, Il presidente: elezione e poteri del capo delloStato, Torino 1973; O. Fallaci, Intervista con la storia, Milano 1974, pp. ...
Leggi Tutto
CENERI, Giuseppe
Mario Caravale
Nacque a Bologna il 17 genn. 1827da Gaetano e da Claudia Benetti. Le condizioni economiche della famiglia erano piuttosto modeste e peggiorarono quando, nel novembre [...] delle lezioni tenute nell'anno accademinico 1852-53 in materia testamentaria dal titolo Tavole sinottiche sulla materia deliberò l'annessione al regno sardo. Il governo delle Romagne era stato nel frattempo assunto da Leonetto Cipriani.che era ...
Leggi Tutto
DOUHET, Giulio
Giorgio Rochat
Nacque a Caserta il 30 maggio 1869 in una buona famiglia patriottica: il padre Giulio era nizzardo, aveva combattuto le guerre di indipendenza come ufficiale farmacista [...] nuova arma, con sua grave delusione.
Capo di stato maggiore della 5a divisione, prima a Milano e poi al fronte il 1926 riuscì a pubblicare solo scritti relativamente anodini in materia aeronautica, mentre la sua vena satirica e polemica trovava sfogo ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...