FINALI, Gaspare
Elisabetta Orsolini
Nacque a Cesena il 20 maggio 1829, da Giovanni, notaio, e da Maria Zamboni. Dimostrò molto presto precocità di interessi e intelligenza. Dopo i primi studi compiuti [...] come uno dei massimi esperti di contabilità di Stato, insegnò tale materia presso la Scuola superiore di scienze amministrative istituita nell'ambito della facoltà di giurisprudenza dell'università di Roma.
Nel frattempo continuava a ricoprire ...
Leggi Tutto
GREGORIO II, papa, santo
Paolo Delogu
Nacque a Roma, presumibilmente nell'ultimo quarto del sec. VII, e fu allevato ed educato nel patriarchio lateranense, il complesso di uffici, con annesse scuole [...] di autorità papale su territori sottoposti alla giurisdizione delloStato bizantino, il recupero di Cuma non fu iconoclastica configurava un pesante intervento imperiale in una materia squisitamente ecclesiastica, cosa che riportava d'attualità in ...
Leggi Tutto
GATTI, Angelo
**
Nacque a Capua il 9 genn. 1875, in una famiglia di militari, primogenito di Giacomo, piemontese, maestro di banda, e Anna Maria Grasso, siciliana. Indirizzato alla carriera militare, [...] di tempo, un'intensa attività pubblicistica (con articoli di materia militare ma anche di storia e letteratura) sulla Gazzetta sé, con il grado di colonnello di Stato maggiore, come capo dell'Ufficio storico del Comando supremo, con funzioni ...
Leggi Tutto
GENOINO, Giulio
Eugenio Di Rienzo
Nacque nel 1567 a Cava de' Tirreni (e non a Napoli nel 1561, come lui stesso ebbe ripetutamente ad affermare), da una famiglia di artigiani della seta. Ottenne però [...] giugno la notizia che il G. sarebbe stato arrestato per alto tradimento, il giorno 9 il il sequestro e la vendita dei beni dell'imputato anche in assenza di un verdetto facilmente le resistenze nobiliari in materia fiscale alleandosi con i ceti ...
Leggi Tutto
CARCANO, Paolo
Luigi Ambrosoli
Nato a Como il 24 genn. 1843 da Giovanni, architetto capo del comune, e da Angela Maggi, aveva completato gli studi secondari nel clima degli anni che preparavano la fine [...] dell'Associazione della tessitura serica italiana, con numerosi articoli sui problemi tecnici ed economici del settore, e pubblicò alcuni opuscoli in materiadelle Armi e delle munizioni), partecipò a Londra alla conferenza economica degli Stati ...
Leggi Tutto
CORIO, Bernardino
Franca Petrucci
Di nobile e antica famiglia, nacque a Milano l'8 marzo 1459 da Marco e da Elisabetta Borri.
Sposò nel 1483 Agnese Fagnani, nipote di Piattino Piatti, che morì nel 1500 [...] dalle fonti che gli è proprio, il C. sembra quasi indifferente alla materia che tratta, anche se, quando nella seconda parte dell'Historia prende a trattare le vicende di cui è stato testimone, lo stile si vivacizza ed egli sembra riuscire a dare un ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Carlo
Gino Benzoni
Unico figlio maschio di Andrea - che morì dieci giorni dopo la sua nascita - e d'Elisabetta di Vito Morosini, nacque a Venezia il luglio 1580.
Ricco, di prestigiosa nobiltà [...] "paese confinante". Con i meticolosi Proclami... in materia di biave emanati appena insediato introduce - indifferente dell'occhio e delle mani - proprio dei maestri depositari dell'arte della fusione.
Successivamente senatore, inquisitore di Stato, ...
Leggi Tutto
CIASCA, Raffaele
Alberto Monticone
Nacque a Rionero in Vulture (Potenza) il 24 maggio 1888 da Antonio e da Maria Donata Vucci, in una famiglia borghese. Compiuti gli studi liceali nel seminario di Melfi, [...] emigrazione e con la Compagnia marittima Rubattino, intervenendo in materia anche su giornali (Il Lavoro di Genova nel ' IX-LXXVIII) Gli scritti più importanti, oltre quelli a citati: Statutidell'arte, dei medici e speziali, Firenze 1922; L'arte dei ...
Leggi Tutto
BONIFACIO II, papa
Paolo Bertolini
Arcidiacono della Chiesa romana, sul finire dell'agosto o ai primi di settembre del 530 fu designato come proprio successore da papa Felice IV caduto gravemente ammalato.
Non [...] dei consoli, che erano stati scelti, sino al 530, tra gli esponenti più in vista della classe senatoria; quanto alle autorità II si devono, anche, alcuni importanti provvedimenti in materia religiosa e disciplinarei: fu lui, infatti, a ratificare ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Cesare
Molly Bourne
Nacque, probabilmente in Sicilia, il 6 sett. 1536, primogenito di Ferrante I Gonzaga e Isabella di Capua; fu chiamato Cesare in onore di Carlo V. Tra i titoli ereditati [...] in materia archeologica; l'antiquario e commerciante G.A. Stampa; lo scultore e restauratore T. Della Porta Bibl. Universitaria, Mss.Aldrovandi 136, V, cc. 174v-175; Arch. di Stato di Firenze, Mediceo del principato, 677, c. 488; 764, c. 40; ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...