ARBIB, Edoardo
Giovanni Di Peio
Nato a Firenze il 27 luglio 1840, costretto a interrompere gli studi per la morte del padre, si impiegò come tipografo e poi come correttore di bozze presso la stamperia [...] Vaticano (Libera Chiesa in Libero Stato,15 genn. 1888).
La rivista fu sensibile ai problemi dell'istruzione agraria, e di ritorno al collegio uninominale; insoddisfatto dalle sue dichiarazioni in materia finanziaria, il 5 maggio 1892 non votò la ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Galeazzo
E. William Monter
Nacque a Napoli, unico figlio maschio di Colantonio, marchese di Vico dal 1531, e di Giulia della Lagonessa nel gennaio del 1517.
Il C. venne perciò educato con [...] per impetrare la grazia dell'imperatore in favore della sua famiglia, il cui onore era stato macchiato dall'adesione del nostra nepote per moglie") che "non se ne parli in questa materia; perché, se nostro padre fusse eretico, noi li portassimo le ...
Leggi Tutto
CARAVITA, Nicolò
Salvatore Fodale
Nacque a Napoli, nella parrocchia dei Vergini, il 24 maggio 1647 da Giuseppe e da Margherita Boiano. La famiglia, originaria della Spagna, apparteneva alla nobiltà. [...] speciali eletti il 3 gennaio dalla deputazione della Salute, con competenza in materia civile "in tutto quello che occorrerà concernente delle sue fonti maggiori, la concezione patrimoniale delloStato e affermò l'assoluta inalienabilità della ...
Leggi Tutto
ESTE, Alberto d'
Antonio Menniti Ippolito
Quinto di questo nome, nacque a Ferrara nel 1347 dal marchese Obizzo (III) signore di Ferrara e di Modena. Figlio naturale, fu poi legittimato; già nominato [...] o enfiteutici veniva riformata a loro vantaggio la materiadella restituzione - per debiti o canoni non . 306-315; F. L. Bertoldi, Dei diversi domini a' quali è stata soggetta Ferrara e de' principi che la governarono dalla sua origine sino all'anno ...
Leggi Tutto
IOTTI, Leonilde (Nilde)
Giuseppe Sircana
Nacque a Reggio Emilia il 10 apr. 1920 da Egidio, ferroviere e militante socialista, e da Alberta Vezzani, casalinga e cattolica praticante.
Le disagiate condizioni [...] e, in particolare, della prima sottocommissione, che si occupava dei diritti e doveri dei cittadini, presso la quale svolse la relazione sulla definizione dei rapporti tra lo Stato e la famiglia e interventi in materia di principî dei rapporti ...
Leggi Tutto
BEATRICE d'Aragona, regina d'Ungheria
Edith Pàsztor
Nata il 14 nov. 1457, molto probabilmente a Capua, era la figlia quartogenita di Ferdinando I d'Aragona, noto come Ferrante, allora principe di Calabria, [...] si vide però impegnato anche su un terzo fronte, quello degli stati italiani in lotta per l'egemonia sulla penisola. Infatti l'aspetto di B. su Mattia in materia politica: essa è largamente testimoniata dalle lettere della regina al padre e dalle ...
Leggi Tutto
CARLO III di Borbone, duca di Parma
Maria Luisa Trebiliani
Figlio di Carlo Ludovico di Borbone-Parma, duca di Lucca (poi Carlo II di Parma), e di Maria Teresa di Savoia, figlia di Vittorio Emanuele [...] in lui non il semplice dilettante, ma un esperto in materia, giudicando positivamente le sue opinioni e i suoi studi, artiglieria. Se le forze armate ebbero nell'organizzazione delloStato una importanza sempre maggiore, C. non tralasciò ...
Leggi Tutto
DA COMO, Ugo
Lauro Rossi
Nacque a Brescia il 16 marzo 1869 da Giuseppe, professore di scienze esatte, e da Fanny Biseo. Suo padre, dotato di notevole cultura (era anche scrittore e poeta), politicamente [...] presi in materia dai più evoluti paesi europei, dimostrava le carenze della normativa italiana nel campo dell'assistenza occupandosi in maniera più continua dell'Ateneo di Brescia, del quale, dal 1912 al '20 era stato presidente, e arricchendo la sua ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Azzone
Franca Ragone
Figlio di Obizzino di Federico, marchese di Villafranca dello Spino Secco, e di Tobia di Lanfranco Spinola di Genova, nacque intorno al 1280. Nel 1301, anno della prima [...] di Bosa e il distretto di Anglona.
Sull'amministrazione della vicaria di Osilo erano sorte contese, sul finire del del Castracani, dall'altra. Materia del contendere era l'elezione possedevano in Sardegna sarebbero stati dal re concessi in feudo ...
Leggi Tutto
PEPE, Florestano
Francesca Caiazzo
– Nacque a Squillace, in Calabria ulteriore, il 4 marzo 1778 da Gregorio e Irene Assanti. I genitori appartenvano a una famiglia di proprietari fondiari e «nobili [...] partire dal 1810 militò in Spagna, a capo dellostato maggiore della divisione napoletana del generale Francesco Pignatelli e in luglio materia politica senza istruzioni del Parlamento napoletano ormai costituito.
Alla notizia della stipula della ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...