CALOSSO, Umberto
Giovanna Cavallari
Nacque a Belveglio d'Asti il 23 sett. 1895 da Giuseppe e da Giuseppina Damasio. Iscrittosi alla facoltà di lettere dell'università di Torino, ebbe, modo di conoscervi [...] socialista, frequentando la sezione cittadina di cui Grainsci era stato eletto da un anno segretario.
Nel 1920, conseguita e incaricato di questa materia presso il magistero dell'università di Roma, aveva discusso della scuola - come egli stesso ...
Leggi Tutto
ANNIBALDI, Annibaldo
Daniel Waley
Figlio forse di Pietro, che aveva sposato una sorella di Innocenzo III, e fratello maggiore del cardinale Riccardo della Molara, nacque tra il 1180 e il 1190, come [...] eretici laici ed ecclesiastici. In materia di eresia, il potere secolare condivideva la diffidenza della Chiesa verso tutto ciò che non e dei cardinali. Nel luglio 1241 Matteo Rosso Orsini era stato scelto a succedere all'A. come senatore, ma l'A ...
Leggi Tutto
CALDOGNO, Francesco
Gino Benzoni
Figlio del nobile Antonio capitano della cavalleria in Piemonte sotto il marchese del Vasto, generale di Carlo V, e di Maddalena di Alvise Antonio Franceschini, nacque [...] col vescovato di Trento, pienamente informato delle controversie in materia, si adoperò, nel 1578, vocem;qualche lettera allegata del C. e accenni al C. in Arch. di Stato di Venezia, Senato. Lettere rettori Vicenza e Vicentin, filze 1-5, passim; ...
Leggi Tutto
PASQUALIGO, Niccolo
Gino Benzoni
PASQUALIGO, Niccolò. – Nacque a Venezia, nella zona di S. Stae, il 26 luglio 1770, terzo dei quattro figli di Francesco di Giovanni e di Taddea Bembo. Prima di lui nacquero [...] –, trattati giuridici, specie di materia criminale. Nulla però della recente letteratura illuministica.
Diciottenne, del 1814, al servizio dell’Austria con il grado di maggiore generale.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Venezia, Giudici di ...
Leggi Tutto
GOLINELLI, Enrico
Ignazio Masulli
Nacque a Civitanova Marche, nel Maceratese, il 3 ag. 1848 da Luigi e da Maria Luigia Salvatori. Dopo essersi laureato in giurisprudenza a Roma, si stabilì a Bologna [...] quartieri popolari, all'estensione della rete fognaria, e simili. In materia fiscale si voleva trasformare l tracciato in una lunga comunicazione della questura di Bologna del 12 marzo 1895, in Arch. di Stato di Bologna, Gabinetto di prefettura ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Guido
Paola Monacchia
Nacque da Oddo, della famiglia dei signori di Montone, castello del contado perugino, agli inizi del sec. XIV. Ebbe un fratello Francesco o Cecco e una sorella Lucia, [...] giorno prima) incorrendo così subito nelle sanzioni previste dagli statutidella città. Questa volta i due giudici che accompagnarono il condanne promulgate in materia di maleficia nel quartiere fiorentino di Santo Spirito.
Erede delle sue notevoli ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Angelo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia l'11 apr. 1602, secondogenito di Antonio di Giacomo e di Loredana Foscarini di Angelo. La famiglia, del ramo residente nella parrocchia di S. Tommaso [...] provveditori sopra i Beni comunali (fino al 22 febbr. 1649), allora materia delicata, considerato che il Senato, a seguito dell'attacco turco all'isola di Creta, era stato costretto a ordinarne un censimento e la loro successiva alienazione (decreti ...
Leggi Tutto
CACCIANEMICI, Cristoforo
Augusto Vasina
Discendente da un'illustre famiglia bolognese di ormai remote tradizioni guelfe, nacque probabilmente nei primi anni del sec. XV da Braiguerra; non è nota, invece, [...] dei XVI Riformatori delloStato; ufficio nel quale non restò impegnato a lungo, ma di cui fu richiamato a far parte appena due anni dopo, nel 1445. Nello stesso torno di tempo, per la sua esperienza in materia finanziaria, venne incaricato ...
Leggi Tutto
MAMELLINI (Mammelini, Mammellini, Mamolini, Mammolini), Eliseo
Rita De Tata
Nacque il 13 giugno 1462 a Bologna da Nicolò, notaio, e da Giacoma di Gregorio Campeggi e fu tenuto a battesimo dal celebre [...] delle corporazioni delle arti e sul rispetto delle disposizioni in materia commerciale; fu inoltre rieletto notaio dei Difensori dell'avere e dei diritti di camera e notaio dell'ospedale della Vita nel 1508, console della che era stato gonfaloniere ...
Leggi Tutto
CARTA MOLINO, Pietro
Salvatore Candido
Nacque a Croce Mosso nel Biellese l'11 ott. 1797. Nulla risulta della sua vita fino al 1821, quando sarebbe stato ripetitore nel Collegio delle province di Torino [...] che, eletto nel 1826 primo presidente delle Province argentine, e dimessosi l'anno dopo, era poi stato costretto a prendere la via dell'esilio.
Il C. svolse l'insegnamento di fisica sperimentale e di materia medica e farmacia per poco più di ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...