di Ivano Bertini e Paola Turano
La c. b. (o chimica inorganica biologica) si occupa della chimica degli ioni metallici nei sistemi biologici. Carbonio, idrogeno, azoto, ossigeno, fosforo e zolfo sono i [...] materia di controversia per tutti gli anni Trenta del 20° secolo.
In quel periodo molti iniziarono a interessarsi alla respirazione aerobica. Il termine ossidasi era stato concentrazione che corrisponde allo stato di salute dell'organismo. Al di sotto ...
Leggi Tutto
REGIA
Silvio D'AMICO
Gian Luigi RONDI
. Arte di mettere in scena un'opera teatrale: per indicarla, si usava in passato il termine, alquanto ambiguo, di messinscena: traduzione del francese mise-en-scène. [...] quella stessa formula, attinta a Georg Fuchs, era stata raccolta con più vigore dai Russi ribelli al grande quella teatrale in quanto affronta direttamente la materia espressiva, sia pure con l'ausilio della macchina da presa e crea un'opera ...
Leggi Tutto
Geografia
Piergiorgio Landini
Aspetti teorici, metodologici e operativi
Nell'ultimo decennio del 20° sec. si è allentata la tensione epistemologica e, per riflesso, ideologica che aveva caratterizzato [...] avvalorando, da un lato, le proiezioni teoriche in materia di entropia dei sistemi chiusi (v. oltre, e ), Seoul (2000) e Glasgow (2004, dove è stato eletto per la prima volta alla presidenza dell'IGU un italiano, A. Vallega), e conferenze regionali a ...
Leggi Tutto
Guerra
AAlastair Buchan
di Alastair Buchan
Guerra
sommario: 1. Definizioni della guerra. 2. Le guerre nella storia. 3. Le guerre moderne. 4. Guerre e conflitti nell'epoca contemporanea. a) La guerra [...] dovuta in parte allo sviluppo tecnologico e in parte al carattere stesso della guerra. Negli anni tra le due guerre c'erano state due innovazioni principali in materia di armamenti. La prima fu la trasformazione dei mezzi corazzati, fondamentalmente ...
Leggi Tutto
Razzismo
George L. Mosse
di George L. Mosse
Razzismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Le concezioni razzistiche nel Settecento e nel primo Ottocento. 3. Maturazione e diffusione dell'ideologia razzistica [...] 'accusa secondo cui gli Ebrei erano uno Stato nello Stato risale proprio agli inizi dell'emancipazione (a J. G. Fichte) algerina per l'indipendenza, quando l'antisemitismo razzista forniva materia per una quantità di libelli e scritte murali. Inoltre ...
Leggi Tutto
Fame
Paul P. Streeten
Introduzione
Il bisogno di cibo è forse il più fondamentale di tutti i bisogni umani. Gli uomini possono sopravvivere bevendo acqua non potabile e senza essere vaccinati contro [...] la comparsa di istituzioni e persino l'intervento pubblico in materia di infrastrutture. In altri casi ancora l'azione su un aiuti, se amministrati da agenzie statali, rafforzino il potere delloStato sul popolo e non raggiungano i poveri. In quinto ...
Leggi Tutto
Archeologia
Sabatino Moscati
sommario: 1. Premessa. 2. Definizione e delimitazione. 3. Dalla casualità al programma. 4. Criteri e metodi. 5. L'intervento della tecnica. 6. Archeologia e ambiente. 7. [...] parte dei proprietari. L'esproprio è l'alienazione a favore delloStato di quei territori il cui interesse archeologico è tale da non di fatto ricostruita, purché le parti mancanti siano di una materia o di un colore lievemente diversi: così la vista ...
Leggi Tutto
Tolleranza
Carlo Augusto Viano
1. La fine della tolleranza
Nel 1791 Thomas Paine sosteneva in The rights of man che la Costituzione francese "aveva abolito la tolleranza, o rinunciato a essa, ma aveva [...] distinte e che lo Stato debba assicurare soprattutto la pace religiosa affidandosi alle semplici leggi morali, senza intervenire troppo nelle materie religiose, avrebbe messo capo all'art. 10 della Dichiarazione dei diritti dell'uomo e del cittadino ...
Leggi Tutto
Moda
Ann-Mari Sellerberg
Introduzione
La parola 'moda' viene dal latino modus, cioè modo, foggia, ma anche 'giusta misura', e infatti è sempre stato considerato 'moda' ciò che viene percepito come adeguato, [...] di 'consumo delegato': il consumo da parte delle donne, soprattutto in materia di abiti, avrebbe lo scopo di rappresentare la gruppi e coloro che mirano ad annullarla. Questo modello è stato chiamato 'modello a cascata' perché implica che la moda si ...
Leggi Tutto
Teatro
Giorgio De Vincenti
Il rapporto tra teatro e cinema
Il rapporto del cinema con il t. è stato presente fin dalle origini della storia del nuovo linguaggio. Il t. ispira la dimensione spettacolare [...] loro teorie lasciano la consapevolezza che 'materiadell'espressione' dell'arte teatrale è in definitiva il corpo dell'attore. È in esso, nella linguaggio cinematografico è stato sottoposto nel corso di un secolo di vita.
La figura dell'attore, che ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...