Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] verità il divenire, e il flusso è sovrano. Non c'è stata forse nell'età moderna alcuna importante corrente filosofica che non abbia quindi altro che aspetti della sfera ‛privata', materia di gusto; hanno importanza - al pari delle arti - per coloro ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] diffusione diventa significativa a partire dal 1890. Nel 1899 negli Stati Uniti si producono 151.000 fonografi all'anno; questo numero automobili si è moltiplicata per 7, quella dell'elettricità per 13, quella dellematerie plastiche per più di 50 (v. ...
Leggi Tutto
Comunicazioni di massa
Wilbur Schramm
di Wilbur Schramm
Comunicazioni di massa
sommario: 1. L'era dei media elettronici. 2. Evoluzione storica dei media. 3. I media e il processo della ccmunicazione. [...] studio (v. Lang e Lang, 1955) in cui la cronaca televisiva della sfilata in onore di MacArthur a Chicago è messa a confronto con ciò ; ma è anche vero che i media sono stati veicolo di grandi mutamenti in materia di norme e di credenze. Un esempio di ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] 57,68% di quella americana. Nel 1980, alla fine della presidenza Carter, era stata raggiunta quasi la parità (le spese europee erano pari all' residui.
La NATO sta affrontando l'intera materia attraverso il cosiddetto studio del Conceptual Military ...
Leggi Tutto
Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] Aristotele dimostra che l'a. è unita al corpo come la forma alla propria materia, "l'anima è la forma del corpo" (II, 1, 412a, di questioni come la memoria, l'immaginazione, gli stati e le operazioni dell'anima.I trattati relativi all'a. che si ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] tecniche di immobilizzazione impiegate, sono stati sperimentati numerosi metodi di immobilizzazione che si basano sulla formazione di legami chimici tra l'enzima e la materia solida di supporto o sull'intrappolamento dell'enzima all'interno di essa ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] l’unica scritta in italiano) Manzoni lamentava come «lo statodell’Italia divisa in frammenti, la pigrizia e l’ignoranza , Einaudi, Torino 2008.
L. Bellatalla, L’insegnamento dellematerie scientifiche dal 1860 al 1900: l’occasione mancata del ...
Leggi Tutto
Pubblicita
Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
di Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
PUBBLICITÀEconomia e diritto
di Riccardo Varaldo
1. Introduzione
La pubblicità è una delle espressioni più eloquenti [...] 25 gennaio 1992, n. 74, è stato emanato in attuazione della direttiva comunitaria n. 84/450, relativa al ravvicinamento delle disposizioni civili, regolamentari e amministrative degli Stati membri in materia di pubblicità: la direttiva costituisce ...
Leggi Tutto
Argille e origine della vita
Alexander Graham Cairns-Smith
(Department of Chemistry, University of Glasgow Glasgow, Gran Bretagna)
L'origine della vita è materia interdisciplinare dagli ampi confini. [...] situazioni capaci di favorire la sottrazione di materia organica; la radiazione ultravioletta, per esempio, questo caso la produzione dei nucleotidi sarebbe stata una conseguenza dell'evoluzione delle prime forme di vita basate su geni minerali ...
Leggi Tutto
Economia pubblica
Ruggero Paladini
Premessa
Un'analisi dell'economia del settore pubblico presuppone lo sviluppo delle moderne nazioni europee e quindi di strutture statali in cui le spese e le entrate [...] posizioni estreme, che negano l'opportunità stessa di un interesse delloStato per quanto riguarda alcuni servizi quali l'istruzione o la sanità, ritenendo che le scelte in materia debbano essere lasciate alla sfera decisionale degli individui, senza ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...