Consumi
George Katona
di George Katona
Consumi
sommario: 1. Il mutato ruolo del consumatore. 2. Dati statistici: a) ripartizione del PNL e delle spese dei consumatori; b) le spese discrezionali; c) [...] intero arco della propria vita in materia di situazione finanziaria personale o di andamento generale dell'economia. dominata dal gusto del gadget e che negli Stati Uniti il principale interesse della gente sia di procurarsi una quantità sempre ...
Leggi Tutto
Petrolio
Hans K. Schneider
Wolf Pluge
di Hans K. Schneider e Wolf Pluge
Petrolio
sommario: 1. Composizione e origine. 2. Produzione, trasporto e lavorazione. a) Produzione. b) Trasporto. c) Lavorazione. [...] l'agricoltura, detersivi e solventi.
I vantaggi dellematerie plastiche rispetto ai materiali metallici, al legno, al di beni reali, è di diverso ordine di grandezza per i vari Statidell'OPEC: mentre in un paese come l'Arabia Saudita, con scarsa ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. La trasmissione del sapere
Jan Assmann
Jürgen Osing
La trasmissione del sapere
Grammatologia
di Jan Assmann
Si definisce 'grammatologia' la scienza che studia la scrittura, non solo [...] sapienza, dice di sé che "[ri]trovò una massima, anche quando era stata trovata corrotta" (Sethe 1906-58, 1817, 9; Weber 1969, p. 143 epoca greco-romana, gli elenchi che riguardano la materia sacra delle capitali e degli altri luoghi dei nomoí sono ...
Leggi Tutto
La vita artificiale
Thomas S. Ray
(ATR Human lnformation Processing, Research Laboratories Kyoto, Giappone)
La vita artificiale (VA) estende il campo di indagine della biologia, permettendo di studiare [...] la chimica dei composti naturali. Se la chimica fosse stata ristretta allo studio delle sostanze naturali che si trovano sulla Terra, essa non operare sul linguaggio di rappresentazione stesso è materia di numerose discussioni. Una realizzazione molto ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] è mai arrivata a superare il 40% del totale: il massimo è stato toccato nell'URSS nel 1960, con il 46,7%; questa quota ha superato man: "È tipico dell'industrializzazione di riconfigurare e di rimodellare la materia prima umana, qualunque ne ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] del carbone con il petrolio e il gas non è stato determinato dalla scarsità del primo); ma nel caso in cui 1963.
Bilardo, U., Mureddu, G., Piga, P., Geopolitica dellematerie prime minerarie, Milano 1984.
Bishop, R., Endangered species and ...
Leggi Tutto
La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi [...] consacrata, per la quale è decisiva la costituzione apostolica Provida Mater Ecclesia del 1947, che ampliò il riconoscimento della ‘consacrazione’ e delle forme canoniche degli stati di perfezione, va tenuto in considerazione il cammino generale di ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] i prodotti pesticidi erano stati accidentalmente contaminati ambienti domestici di soggiorno o di riposo.
Indubbiamente la fase di detenzione dei pesticidi nell'ambito domestico costituisce un punto molto delicato dell'intera materia, perché prodotti ...
Leggi Tutto
Benessere, Stato del
Peter Flora
Introduzione
Lo Stato del benessere è un elemento centrale delle società europee e un prodotto della loro evoluzione, ed è pertanto strettamente connesso con lo sviluppo [...] classe: legislazione sulle fabbriche, legislazione in materia sindacale e di sicurezza sociale costituiscono in già il 15-25%. Dopo la seconda guerra mondiale la quota delloStato ebbe un incremento ancora più rapido, raggiungendo il 25-35% intorno ...
Leggi Tutto
Risorse minerali non combustibili
Jean Boissonnas
Philippe Bourdeau
sommario: 1. Introduzione. 2. Disponibilità fisica, approvvigionamento e dipendenza: a) disponibilità fisica; b) approvvigionamento [...] Europea (CEE). - Dopo la crisi energetica del 1973-1974, gli Stati membri della CEE sono divenuti consapevoli del loro alto grado di dipendenza dall'estero per molte materie prime importanti. Per fornire almeno una risposta parziale a questa ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...