VITALE da Bologna
D. Benati
(o di Aymo degli Equi)
Pittore bolognese, di cui si hanno notizie dal 1330 al 1359.
Il 7 marzo 1330 è attestato che V. riscosse il saldo per i lavori condotti nella cappella [...] state talora ritenute dello stesso capobottega, come per es. la frammentaria Annunciazione nella cappella di S. Antonio dellodell'Apocalisse) e nella parete d'ingresso (Giudizio universale). Nelle Storie di s. Eustachio, pur impoverite nella materia ...
Leggi Tutto
RODI
M. Michailidu
(gr. ῾ΡόδοϚ; lat. Rhodus)
Isola greca del mar Egeo sudorientale, la maggiore del complesso insulare del Dodecaneso (Sporadi meridionali), con centro principale nella città omonima.La [...] presumibilmente in quella dell'Arcangelo Michele a Thari, sono stati individuati affreschi a materia di tecnica esecutiva e di concezione spaziale: quella dell'epoca paleologa, quella dell'Europa occidentale e quella c.d. eclettica. Esempi della ...
Leggi Tutto
Agrimensura
L. Speciale
Conosciuta sin dall'Antichità, la pratica della limitatio (da limes, letteralmente 'confine') nacque probabilmente in Egitto, dove le periodiche inondazioni del Nilo rendevano [...] dell'aristocrazia. Raccolti in scuole dislocate nei grandi centri dell'Impero, gli allievi vi acquisivano quelle nozioni più raffinate in materia è documentato a Roma, dove sarebbe stata eseguita la prima delle due copie rinascimentali che se ne ...
Leggi Tutto
FAVRETTO, Giacomo
Rossella Leone
Nacque a Venezia l'11 ag. 1849, nella parrocchia di S. Pantaleone da Domenico, falegname, e da Angela Brunello. Con la famiglia, povera e numerosa, si trasferì nel 1862 [...] s.); mentre soltanto due indizi sono stati rintracciati sull'utilizzazione della fotografia da parte del F.: l' nel suo studio, esaltando forse quel gusto artigianale per la materia ereditato dal padre falegname e restauratore (Molmenti, 1895, pp ...
Leggi Tutto
AVARI
C. Bálint
L'origine degli A. che invasero l'Europa non è chiara, per la relativa scarsità delle fonti, per l'incertezza di molti dati riguardanti sia questa popolazione sia gli altri popoli la [...] stato ancora definitivamente chiarito quale sia stato l'apporto dei fattori di origine asiatica (o ritenuta tale) dal punto di vista della es. germanica o slava - sono irrilevanti.La materia prima di cui necessitava l'oreficeria veniva assicurata, ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Luca (Luca Paperi, Luca Fiorentino)
Adriano Ghisetti Giavarina
Figlio dello scalpellino Iacopo di Bartolomeo (cfr. Thieme-Becker; probabilmente da identificarsi con un collaboratore di L. Ghiberti), [...] al F. attribuite a Firenze è stata esclusa la sua presenza al cantiere della tribuna dell'Annunziata (cfr. Carpeggiani, 1977, "modo antico" dell'edificare, voluta dal marchese di Mantova, definito "intendentissimo" in materia di architettura; mentre ...
Leggi Tutto
FEDERIGHI, Antonio
Morena Costantini
Figlio di Federigo, nacque probabilmente a Siena agli inizi del terzo decennio dei sec. XV. Pochissimo si sa sulla sua formazione artistica, quasi certamente ricevuta [...] p. 119), opera che per qualità e stile è stata anche ritenuta dello stesso Iacopo della Quercia (A. Banti, Una Sibilla del duomo di 1977, pp. 121, 151, 153, 180 ss.; Lorenzo Ghiberti: materia e ragionamenti (catal.), Firenze 1978, p. 233; E. Carli ...
Leggi Tutto
CRESPI, Luigi
Renato Roli
Nacque a Bologna il 23 genn. 1708 da Giuseppe Maria e da Giovanna Cuppini (Bologna, S. Pietro, Registro d. Battistero, ad a., c. 18v; Ibid., Bibl. com., ms. B 872: B. Carrati, [...] la matura indagine del tipo umano e la materia soda e corposa. Per un riscontro persuasivo acquisizioni per i Musei delloStato 1966-1971 (catal.), Bologna 1971, pp. 95 s.; A. Conti, Storia del restauro e della conserv. delle opere d'arte, Milano ...
Leggi Tutto
MATERA
G. Bertelli Buquicchio
(Materia nei docc. medievali)
Città della Basilicata, capoluogo di provincia, ubicata su uno sperone roccioso calcarenitico. Lo sperone, occupato fin dall'età del Bronzo [...] chiese in grotta; di tali resti pittorici è stato di recente attuato un valido e aggiornato censimento con Duecento in Puglia, Torino 1984, pp. 177-191; C. Muscolino, Matera, cattedrale della Madonna della Bruna, BArte, s. VI, 29, 1985, pp. 127-133; ...
Leggi Tutto
FERRI, Antonio Maria
Lorenzo Finocchi Ghersi
Nato a Firenze il 31 marzo 1651 da Alessandro e Caterina di Santi Pucci, probabilmente si formò come aiuto di noti architetti fiorentini quali P. F. Silvani [...] lamentò con il fratello Lorenzo, futuro Clemente XII, delle doti del F. in materia di ornato, a suo giudizio decisamente carenti. Forse per conto dell'ufficio di soprintendenza delle fabbriche delloStato, delle quali, all'Archivio di Stato di Firenze ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...