GONZAGA, Cesare
Molly Bourne
Nacque, probabilmente in Sicilia, il 6 sett. 1536, primogenito di Ferrante I Gonzaga e Isabella di Capua; fu chiamato Cesare in onore di Carlo V. Tra i titoli ereditati [...] in materia archeologica; l'antiquario e commerciante G.A. Stampa; lo scultore e restauratore T. Della Porta Bibl. Universitaria, Mss.Aldrovandi 136, V, cc. 174v-175; Arch. di Stato di Firenze, Mediceo del principato, 677, c. 488; 764, c. 40; ...
Leggi Tutto
CAEN
A. Renoux
(Cadon, Cathim, Cadumus, Cadomum, Caham, Cam nei docc. medievali)
Città della Francia settentrionale, capoluogo della regione della Bassa Normandia e del dip. Calvados, situata presso [...] il cui tracciato è stato stabilito solo per via ipotetica. Dopo il 1066 lo sviluppo dellostato anglonormanno contribuì ad assicurare false volte esapartite testimonia gli esperimenti condotti in materia.Al medesimo periodo risale la chiesa di Sainte ...
Leggi Tutto
BOCCIONI, Umberto
Maurizio Calvesi
Figlio di Raffaele, impiegato di prefettura, e di Cecilia Forlani, romagnoli, nacque a Reggio Calabria il 19 ott. 1882. Seguì la famiglia nei vari spostamenti a Genova, [...] la molteplice e dinamica varietà di rapporti tra ambiente e oggetto, ci faccia partecipi dell'energia vitale che muove il mondo e ne comunichi il pathos. Agli Stati d'animo succedono numerosi altri dipinti, come Scomposizione di figure di donne a ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Giovanni Andrea
Anna Maria Villa
Nacque a Genova nel 1598 da "famiglia qualificata", essendo il padre Battista "d'ottimi costumi e di perfetta indole", come ricorda il Soprani (1674, p. [...] che sulla tela si concretizza in materia. Le prime opere risentono dell'influsso del maestro anche nella ), in età avanzata vestì l'abito talare, e pur non essendo mai stato ordinato sacerdote, fu nominato dai posteri "il reverendo" (Belloni, 1974, ...
Leggi Tutto
NEVERS
E. Vergnolle
(lat. Noviodunum; Neviranum, Nivernum nei docc. medievali)
Città della Francia centrale, capoluogo del dip. Nièvre, posta alla confluenza dei fiumi Loira e Allier, che occupava in [...] inizi del sec. 13° sembra essere stato all'origine di una ricostruzione della navata, avviata dal vescovo Guglielmo di Saint dell'Alto Medioevo.Il corpo longitudinale del Saint-Etienne costituisce una delle più audaci esperienze del tempo in materia ...
Leggi Tutto
CAVALORI, Mirabello
Fiorella Sricchia Santoro
Figlio di Antonio Pacini de' Cavalori detto Salincorno, soprannome con cui anche il figlio è talora indicato, la sua data di nascita veniva indicata tradizionalmente, [...] è la S. Barbara di casa Vasari ad Arezzo che gli è stata attribuita (Berti, 1952), insieme con una tavoletta con la Circoncisione della stessa galleria, dove però la materia pittorica è così sciolta, alla veneta, da lasciare incerta la sua effettiva ...
Leggi Tutto
COCCAPANI, Sigismondo
Fiorella Sricchia Santoro
Figlio dell'orafo Regolo Francesco e fratello di Giovanni, nacque a Firenze nel 1583. Queste e le altre non molte notizie biografiche che possediamo di [...] per via ereditaria, era rientrato a Carpi, e poi era stato disperso, di scritti, disegni e carte varie di entrambi i tutto riguardo nell'ambiente fiorentino.
Allo sviluppo della ricerca sulla materia pittorica, stesa in pennellate dense, tortuose, ...
Leggi Tutto
PETRONI, Guglielmo
Giorgio Patrizi
PETRONI, Guglielmo. – Nacque a Lucca il 30 ottobre 1911 da Bruno e Giuditta Santini.
Interrotta la scuola già all’età di 13 anni per andare a lavorare nel negozio [...] dopo un iniziale rifiuto dovuto al timore di una materia non facilmente fruibile, sull’onda del successo ottenuto dalla d’implicare l’empito dei sentimenti e della passione etica» (Luti, 1995, p. 15).
È stato scritto che, dopo l’esperienza narrativa ...
Leggi Tutto
GRANUCCI, Bartolomeo
Silvia Sbardella
Non si conosce la data di nascita di questo artista figlio di Francesco, attivo a Napoli tra la fine del XVII e la prima metà del XVIII secolo.
Nel 1698 il G. è [...] cappella - posta a pendant di quella dell'Assunta il cui altare nel 1641 era stato realizzato su progetto di Francesco Borromini s'inseriscono piuttosto "nel gusto delle guglie napoletane, trasposizioni in materia durevole di apparati effimeri di cui ...
Leggi Tutto
BENAGLIO, Francesco
Maria Angela Novelli
Le notizie su questo pittore veronese sono estremamente scarse: è incerto l'anno di nascita, posto dubitativamente dal Gerola (1908) intorno al 1432, sulla base [...] .
Non è dubbio che il trittico sia stato esemplato sulla celebre opera, della quale ripete fedelmente l'impianto architettonico unificato ed l'aspetto più vistoso, l'amore per la materia, connesso alle prime impressioni provocate dall'altare di ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...