Pop art
Filiberto Menna
di Filiberto Menna
Pop art
sommario: 1. Definizione. 2. Il contesto sociale. 3. L'iconosfera urbana. 4. Le origini inglesi e la pop art americana. 5. La situazione europea. [...] ancora una volta che lo statutodell'arte è altra cosa dallo statutodella vita.
Anche nell'opera di ., L'art américain depuis 1900, Bruxelles 1969.
Rubiu, V., La materiadell'informale è esplosa nell'oggetto, in ‟Collage", dicembre 1964, pp. ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] abbiano fatto da supporto per l'addizione di nuova materia plastica, diversamente da Kirbat al-Mafjar, dove le una resa di volta in volta accurata o stilizzata delle dita. Sono state identificate figure di apostoli e di evangelisti, in relazione ...
Leggi Tutto
PLATONE e ARISTOTELE
F. Adorno
F. Adorno
Sono raccolte in questo articolo le notizie, contenute nelle opere dei due filosofi, che interessano la storia delle arti figurative è la terminologia critica. [...] il quale lavorò con Skopas al Mausoleo di Alicarnasso, di cui è stato celebrato un Apollo (Paus., i, 3, 3), che fu messo al ), il disegno cominciò a far parte dellematerie d'insegnamento, proprie dell'educazione liberale, per l'influenza del pittore ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] , teste di cherubini plasmate nella medesima materia livida che definisce le nubi e il dell'Elefante reale (secondo Orapollo l'elefante è simbolo dell'uomo prudente e giusto), dell'Unità delloStato, dell'Illuminazione di Francesco I. Al felice stato ...
Leggi Tutto
ANIMALISTICI, Stili
A. Melucco Vaccaro
La definizione di stile a. (o anche ornamentazione animalistica) si applica a quelle decorazioni dove le raffigurazioni di animali non sono di tipo naturalistico, [...] diversa tradizione degli studi, non si è raggiunto un soddisfacente statodelle conoscenze su tutta la materia: vi sono problemi sui quali permangono giudizi critici differenti e difficoltà di stabilire rapporti tra gruppi di reperti o tra fenomeni ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] genere di opere, di qualunque materia, forma o destinazione; b) lo studio dell'architettura in ogni sua manifestazione mancate le relazioni di viaggiatori, la più pregevole delle quali era stata quella di A. Gylles: De topographia Constantinopoleos ...
Leggi Tutto
Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] sino al primo terzo del IV sec.; è il periodo della costituzione di uno stato centralizzato di tipo feudale, capace di tener testa a Roma, a Shushtara e Giund-Shapur. Quanto alla seta, la materia prima veniva importata dalla Cina e quindi lavorata. I ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] si sia andato costituendo il loro repertorio decorativo e la ricca varietà delle loro forme rituali; e si è supposto che i bronzi siano stati preceduti da una lunga pratica in materie deperibili, che non sono giunte a noi (legno o anche cucurbitacee ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] pp. 603-619.
3 A. Mercati, Raccolta di concordati su materie ecclesiastiche tra la Santa Sede e le autorità civili, Roma 1919, 142-144.
8 A.C. Jemolo, La questione della proprietà, cit., pp. 48-76; G. D’Amelio, Stato e Chiesa, cit., pp. 100-106, doc. ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
MESOPOTAMICA, Arte
H. A. Groenewegen-Frankfort
Il termine Mesopotamia è greco (Μεσοποταμία) e indica la regione dell'Asia Anteriore compresa tra i fiumi [...] la goffa andatura di uno struzzo potevano diventare materia di appassionato interesse. Sfortunatamente quest'arte deliziosa esempio, che la superficie rientrante di un fianco della montagna è stata resa più o meno concreta da una figurazione ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...