ARTUQIDI
M. Bernardini
Dinastia turcomanna che governò, tra la fine del sec. 11° e gli inizi del 15°, il Diyār Bakr, regione corrispondente al bacino superiore del Tigri; dalla metà del sec. 13° il [...] piano. All'interno una sala di preghiera è stata disposta a O della corte quadrata porticata. Le stanze sono tutte voltate gli A. dovettero essere eseguite anche numerose copie del De materia medica di Dioscoride, tradotto dall'esemplare siriaco - a ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Scultura
R.J. Cramp
SCULTURA
La qualità e la varietà stilistica della scultura anglosassone costituiscono uno dei fenomeni artistici più singolari del mondo altomedievale, [...] e dei nobili sembra essere stata un fattore importante lungo tutto lo sviluppo storico della scultura anglosassone. Molti dei nel corso di tutta l'età anglosassone e rimane materia di discussione il riferimento dei capitelli che sormontano le ...
Leggi Tutto
GRASSI, Orazio
Cesare Preti
Maria Grazia Ercolino
Figlio di Camillo, nacque a Savona il 1° maggio 1583. Dopo un'infanzia e una prima giovinezza trascorse nella città natale a diciassette anni si recò [...] alla congregazione dell'Indice (l'identificazione dell'autore con il G., proposta da Redondi, 1983, è, allo stato degli studi, .
È materia d'opinione se l'inclusione del G. in tale partito fosse la causa di avvenimenti successivi della sua vita ...
Leggi Tutto
ICONOCLASTIA
H.L. Kessler
L'impulso alla distruzione delle immagini, in particolare le raffigurazioni di Dio e dei santi, o almeno a vietarne la produzione era insito nella spiritualità del cristianesimo. [...] suo ufficio.Quale che sia stato l'influsso esercitato sull'imperatore dalle idee dei tre iconoclasti dell'Asia Minore, Leone sembra quindi nell'eresia cristologica. Inoltre, poiché costituite di materia morta, le pitture offendevano la Vergine Maria e ...
Leggi Tutto
BACINI
A. Ghidoli
Il termine b., accompagnato talvolta dalle specificazioni ceramici o architettonici, è usato in Italia e all'estero - già nei secc. 18° e 19° (Passeri, 1758; Fortnum, 1870) - per indicare [...] di numerosi aspetti della storia della ceramica medievale.G. Berti
Stato degli studi
L' materia prima che ne permetteva l'acquisizione a prezzo commerciale e offriva la garanzia di una durata nel tempo fino ad allora appannaggio del marmo e della ...
Leggi Tutto
Archeometria e restauro
Paolo Marconi
Nel 1880 Thomas H. Huxley (che si faceva chiamare il bulldog di Darwin) rivolse la sua attenzione all’educazione in Scienza e cultura, contrapponendo alla superiorità [...] fino ad allora riconosciuta alle discipline umanistiche quella dellematerie scientifiche, allo scopo di modernizzare gli studi a una «metodologia d’indagine che riferisca dellostato attuale della cosa da conservare come di un’entità misurabile ...
Leggi Tutto
GRIFO (Γρύψ, griphus, probabilmente "connesso con la radice indoeuropea "grabh", "afferrare")
M. G. Marunti
S. I. Rudenko
M. G. Marunti
G. Manganaro
M. G. Marunti
S. I. Rudenko
G. Manganaro
Mostro [...] di g., lavorate a martello e riempite di terra e di materia resinosa, che fanno parte dei lebeti sferoidali fino dalla metà diverse varianti, immagini di g. sono state scoperte presso le popolazioni altaiche dell'epoca scitica (v. altai; pazyrik). ...
Leggi Tutto
ILLUSTRAZIONE
L. Miglio
L'i. intesa come immagine o insieme di immagini, disegnate o miniate, che accompagnano un testo per chiarirlo, commentarlo, facilitarne la comprensione, non è certo invenzione [...] , tra le opere più fortunate, è il caso del De materia medica di Pedanio Dioscoride, testo del sec. 1° d.C quel suo primo sviluppo sembra sia stato il ritratto dell'autore o del committente o del destinatario dell'opera; ne fa fede Marziale ( ...
Leggi Tutto
MESI e CALENDARIO
E. Coche de La Ferté
L'iconografia dei mesi è legata a quella dei calendarî (v. stagioni), di cui costituisce anzi un elemento che nell'antichità e particolarmente verso la fine dell'antichità, [...] su un mosaico ora scomparso (Stern, n. 10). Dioscuride (De Materia Medica, II, 70) ci spiega forse questo particolare: la lucertola, quali risale alla fine dell'antichità. Se la tradizione letteraria e monumentale fosse stata più abbondante, forse si ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Aspetti tecnologici: l'architettura del periodo Song e le Norme di Li Jie
Christophe Gaudier
Aspetti tecnologici: l'architettura del periodo Song e le Norme di [...] , gran parte delle costruzioni sorgeva per volontà delloStato. Si trattava innanzi tutto dei palazzi e delle residenze imperiali, opera; (3) i materiali, che determinano la quantità di materia prima da preventivare; (4) infine, le illustrazioni che ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...