FERNIANI (Farignani, Frignani)
Pietro Marsilli
Famiglia di imprenditori della ceramica attiva a Faenza, in provincia di Ravenna.
I F. si distinsero nel Modenese e in particolare nella zona di Frignano, [...] forni al poeta Alessandro Biancoli lo spunto e la materia per un lungo poema in lode della sua manifattura che, terminato già dal 1759, francese Fayence, e per la perfezione a cui è stata condotta ultimamente".
Ancora attivo il Piani, nel 1827 la ...
Leggi Tutto
Vedi SECTILE, Opus dell'anno: 1966 - 1997
SECTILE, Opus
S. Aurigemma
Si disse in antico opus sectile marmoreum quella specie di mosaico che risultò non già dall'impiego di piccole o piccolissime tessere [...] che lo pubblicò nel 1886) della fine del II sec. d. C., è stato ora riconosciuto come un'opera della metà del IV sec. d. sulla fine dell'Evo Antico. - Essendo i marmi materia pregiata e costosa, la decorazione ad incrostazione marmorea delle pareti, e ...
Leggi Tutto
DIOSCURIDE (Πεδάνιος Διοσκουρίδης ᾿Αναζαρβεύς)
C. Bertelli
Medico, nato ad Anazarbos in Cilicia; autore di un trattato Περὶ ὕλης ἰατρικῆς (De materia medica) dedicato a un Lecanio Ario di Tarso, amico [...] pittore va copiando sul suo cavalletto (fol. 5 v.). È stato osservato che i due ritratti corrispondono a due tipi fisionomici del e alla raccolta delle erbe medicamentose (cfr. Bologna, ms. 3632).
Codici arabi. - Il De Materia medica fu tradotto ...
Leggi Tutto
FINOGLIO (Finoglia), Paolo (Paolo Domenico)
Valentina Antonucci
Non si conoscono gli estremi biografici precisi di questo pittore che, secondo De Dominici (1743), nacque ad Orta d'Atella (Napoli) intorno [...] caravaggesco; ombre che vanno a scavare nella materia preziosa delle stoffe.
Nel capoluogo salentino il F. da portare a termine (ibid., 1967, p. 204).
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Lecce, Carte del notaio G.F. Gustapane, a.1623, fasc. 46-26, cc ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Rimini
Mauro Minardi
Non si conosce la data di nascita di questo pittore riminese, operoso nella sua città tra lo scorcio del XIII secolo e il primo trentennio del XIV.
Il primo documento [...] dello stesso nucleo familiare.
Il più tenace impedimento alla comprensione della vicenda biografica e della personalità artistica di G. è statodello spazio entro i piccoli riquadri scenici e appaiono dolcemente fasciate in bozzoli di materia ...
Leggi Tutto
GUATTANI, Giuseppe Antonio
Pier Paolo Racioppi
Nacque a Roma il 18 sett. 1748, nella parrocchia di S. Giovanni dei Fiorentini, da Carlo, chirurgo e archiatra pontificio, e da Caterina Pagliarini, sorella [...] materia solitamente appannaggio di una ristretta cerchia di eruditi, pronto a cogliere le esigenze di un pubblico di lettori che agli inizi dell Andrea delle Fratte, Battesimi, IX, pp. 42, 53, 109; Parrocchia S. Lorenzo in Lucina, Statidelle anime, ...
Leggi Tutto
HALLSTATT, Civiltà di
H. Müller-Karpe
Cultura preistorica della prima Età del Ferro, tipica per l'Europa centrale, che prende nome dalla località di H., piccolo centro nel Salisburghese (Alta Austria) [...] su altura, solo quella del Goldberg nel Nördlinger Ries è stata completamente scavata: essa consisteva in un certo numero di case dal principio dell'epoca di H., fabbricati in ferro. Gli inizî dell'utilizzazione del ferro come materia prima per armi ...
Leggi Tutto
GIOCATTOLO
J. Dörig
Gli antichi promuovevano con molta serietà i giochi dei fanciulli. Platone (Leggi, i, 643; vii, 794) e Aristotele (Polit., vii, 15) assegnavano loro una grande importanza educatrice [...] greco e romano ci sono stati conservati nei sepolcri e nei sacrari, poiché alla fine della puerizia si consacravano raganelle, astragali conoscenze in materia di antichi balocchi. Qui furono trovati astragali, rocchetti e trottole delle più varie ...
Leggi Tutto
GIULIANO di Giovanni da Poggibonsi
Maura Picciau
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo artista, attivo nel XV secolo, figlio di un Giovanni originario di Poggibonsi.
L'identità di [...] 12 fiorini d'oro per la statua, che risultava essere stata sbozzata e condotta a Pisa, per poi farla pervenire a per la storia dell'arte a Padova, Padova 1976, pp. 132a, 176a-b, 343a-346a; D. Reggioli, Lorenzo Ghiberti. Materia e ragionamenti (catal ...
Leggi Tutto
Anglonormanna, Arte. Miniatura
J.J.G. Alexander
MINIATURA
La conquista normanna comportò il passaggio del potere politico ed economico nelle mani di una piccola minoranza di stranieri che si distinguevano [...] conservata a Dover, una prioria della Christ Church di Canterbury, che può essere stata eseguita nella stessa Christ Church.
In delle pagine e specialmente le lettere iniziali fornivano la materia per opere di questo genere, nell'esecuzione delle ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...